Pagina 1 di 3

Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 16/09/2015, 15:14
di Luca.s
Finalmente ho un filo di tempo per rendervi partecipi di questa mia prima esperienza in campo ciclidi! Ho voluto iniziare col ciclide forse più facile in assoluto, il Pelvicachromis pulcher.

Infatti, dalle molte letture online, si evince che tale ciclide bene si accosta alla normale acqua del rubinetto e volendo fare una gestione low cost della vasca, era assolutamente il pesce ideale per questa mia prima esperienza. Tra i numerosi consigli letti, vi era quello di piantumare molto l'acquario. A tal ragione ho inserito nelle settimane precedenti dell'arrivo di questi pesciotti, diverse piante.
23f10ff1209d8373f86cedfb18d68c24.jpg
721752c186ed0b1611a12cc34389629c.jpg
d68250cb53f142b8b7ae1bb6b10330ea.jpg
Inoltre, in linea con i desideri di tali animali, ho allestito il fondo con della semplice sabbia edile e inserito alcune "caverne" fatte con un guscio di una noce di cocco e un'anforetta.
b83973f65a432fac476049b2861189bd.jpg
8f7025d094cd7f2786ee783f74a062aa.jpg
I valori della vasca sono:
NO3-: 25 mg/l
NO2-: 0 mg/l
GH: 8 mg/l
KH: 15 mg/l
pH: 7

Una volta creata la vasca e chiariti alcuni dubbi, ho acquistato i primi due soggetti che però si sono rivelati essere due femmine. Cambiata una con un maschio, la coppia si è subito trovata bene, infatti già pochi giorni dopo l'inserimento del maschio, la femmina ha incominciato le tipiche movenze vibranti indicanti attrazione e voglia di procreare!

L'estate ahimè ha mietuto quasi tutte le piante presenti originariamente, lasciando un triste quanto brutto spazio vuoto laddove era tutto pieno di piante. Il triste risultato infatti si può riassumere in questa foto:

Immagine

Immagine

Vedendo che l'unica pianta a resistere egregiamente è stata la Vallisneria, ho pensato che sarebbe stato il caso di ricoprire tutto il fondo con questa pianta. Lasciando naturalmente il Ceratophyllum galleggiante assieme al Photos.

Ma, l'estate che è stata così avversa alle piante, si è rilevata magica per la coppia! Infatti, al ritorno dalle vacanze ho potuto scorgere, dapprima con difficoltà, poi sempre più facilmente, una nuvoletta di avannotti!

Immagine



In questa brutta foto si possono vedere i due genitori nelle loro colorazioni più accese:

Immagine


In questi due video invece, si può vedere, nel primo, il padre accudire la prole:

[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Nel secondo, la madre, mentre fa pascolare i piccoli tra gli steli del Ceratophyllum:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Stimo che gli avannotti, tra 20 e 30 esemplari, abbiamo poco più di 10 giorni.

Come ogni genitore che si rispetti, proteggono e accudiscono gelosamente la nuvoletta, dandosi più volte al giorno il cambio nella guardia. Tale passaggio spesso viene comunicato attraverso il sollevamento della dorsale di entrambi i genitori. Sfortunatamente non sono ancora riuscito a riprendere bene il comportamento ma vi prometto che prima o poi riuscirò ad immortalarlo in un video!

Altro comportamento osservato è che la nuvoletta di avannotti sa riconoscere perfettamente i segnali che i genitori inviano, infatti basta un "accensione" più forte delle tonalità nere da parte di uno dei due genitori per indurre nei piccoli il movimento o il blocco istantaneo. Uno spettacolo davvero affascinante!

Naturalmente, a piano a piano che i giovani cresceranno, aggiungerò nuovi video e nuove foto a questo mio topic :)

Re: Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 16/09/2015, 15:44
di GGmmFF
Bellissima nidiata, complimenti!

Spero che anche i miei Ram si riproducano così bene!!

Gianluigi

Re: Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 16/09/2015, 16:03
di GiuseppeA
Complimenti :ymapplause: :ymapplause:

Re: Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 16/09/2015, 17:39
di Luca.s
Grazie mille ragazzi! Il merito però va tutto ai pesci, io con la vasca desertica, ho quasi fallito!

Re: Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 16/09/2015, 17:46
di roberto
bella vasca luca :ymapplause: :ymapplause:

Re: Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 16/09/2015, 22:00
di Luca.s
Un ultimo video dei piccoli!

[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Re: Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 16/09/2015, 22:03
di Uthopya
:ymapplause: bravissimo e bravissimo nell'approccio sia verso i Ciclidi, sia verso il Pelvicachromis pulcher!
Sono pesci bellissimi e veri carri armati adatti per imparare la gestione dei Ciclidi.

Re: Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 16/09/2015, 22:08
di Luca.s
Grazie mille Uthopya! Mi fa piacere sapere che li sto gestendo correttamente!! :-bd :-bd

Re: Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 17/09/2015, 1:03
di Nijk
Hai fatto un'ottima presentazione che lascia trasparire tutta la tua passione per questi pesci e questo hobby, complimenti per tutte e due le cose :ymapplause:
ps Io alcune foto non le visualizzo correttamente, se non è solo un mio problema magari tu riesci a metterle a posto.

Re: Il mio primo ciclide, Pelvicachromis pulcher

Inviato: 17/09/2015, 1:12
di ocram
Bellissimi.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.