Cardinali, Hemigrammus, Rasbora, Barbus...
	Moderatori: Monica, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Eduz97							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 15/03/21, 23:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6500k+6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne flamingo
 Limnophila sessiliflora
 Anubias varie
 Sagittaria Subulata
 Hydrocotyle tripartita Japan
 Hygrophila corymbosa
 hygrophila polysperma
 Bucephalandre varie
 Alternanthera reineckii
 Schismaglottis priertoi
 Ludwigia repens
 Microsorium pteropus petit
 Bolbitis
 Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Faunus ater
- 
    Grazie inviati:
    22 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Eduz97 » 14/04/2021, 11:02
			
			
			
			
			Buongiorno a tutti!  

 allora l’altro giorno girando per un negozio di acquari qua nelle mie zone vedo una vasca con una ventina di Danio rerio arancioni quasi fluo, la prima cosa che ho pensato è che potessero essere dei glowfish non avendo mai visto dei danio rerio del genere durante le mie ricerche di questi mesi. Non ho intenzione di comprarli soprattutto se sono veramente dei glow (che in teoria so essere illegali in Italia) però da neofita curioso vi voglio chiedere sono glowfish o esistono veramente? E cosa ne pensate in merito?  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Eduz97
 
	
		
		
		
			- 
				
								Alex_N							
  
- Messaggi:  1915
- Messaggi: 1915
- Ringraziato: 563 
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. 
 Rohanella titteya.
 Trichogaster chuna: ci riprovo...
 Colture di Asellus aquaticus.
 Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
 Caridina multidentata.
 Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
 
 Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
- 
    Grazie inviati:
    180 
- 
    Grazie ricevuti:
    563 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Alex_N » 14/04/2021, 12:09
			
			
			
			
			A prescindere dalla legalità o meno (troppi pregiudizi sugli OGM in questo Paese), non c'è poi molta differenza tra un glo-fish e una varietà selezionata per l'albinismo o le pinne a velo. Geneticamente sono nati così, forse con degli handicap perché non è il loro "morph" naturale e magari potrebbero far più fatica a comunicare tra loro, ma nessuno li ha maltrattati iniettandogli sostanze coloranti e tossiche.
Parere personale, sono degli esperimenti interessanti e credo utili per la ricerca, ma non sarebbero mai dovuti uscire da un laboratorio. Il commercio dei glo-fish lo trovo di pessimo gusto, ma anche quello dei vari morph spesso venduti come Pokemon.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Alex_N per il messaggio: 
- Eduz97 (14/04/2021, 12:42)
 
	 
	
			25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Alex_N
 
	
		
		
		
			- 
				
								Eduz97							
 
- Messaggi:  62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 15/03/21, 23:16
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 101x41x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 5290
- Temp. colore: 6500k+6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne flamingo
 Limnophila sessiliflora
 Anubias varie
 Sagittaria Subulata
 Hydrocotyle tripartita Japan
 Hygrophila corymbosa
 hygrophila polysperma
 Bucephalandre varie
 Alternanthera reineckii
 Schismaglottis priertoi
 Ludwigia repens
 Microsorium pteropus petit
 Bolbitis
 Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Faunus ater
- 
    Grazie inviati:
    22 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Eduz97 » 14/04/2021, 12:42
			
			
			
			
			Ti ringrazio per la risposta! 

 Si ho letto che comunque sono stati modificati geneticamente prima di nascere e che quindi non hanno subito iniezioni o torture varie, però giusto per curiosità ed essendo la prima volta che li vedevo volevo capirne di più se qualcuno ne aveva avuto l’occasione di averci a che fare (non li comprerei perché oltre ai vari motivi secondo me renderebbero l’acquario meno naturale con colori “finti”) 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Eduz97
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite