Pagina 1 di 2

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 15/04/2021, 14:27
di cia
Come da titolo, il mio progetto da sviluppare nei prossimi mesi, e avrò bisogno dei vostri pareri su tutto, o quasi ;)
Parto da quello che ho già:
Acquario tenerif 88 , misure esterne 84x37x47 h (più il coperchio) 140 litri lordi

Luci: tubi a LED da cambiare, e qui avrò moooolto bisogno del vostro aiuto!

Filtro esterno happet claron 01 (1000l/h) un pochino rumoroso ma pazienza.

L'idea è di mettere una coppia di apistogramma (prima esperienza con i ciclidi) e un numero imprecisato di nannostomus. La mia prima idea era un banco di black tetra o di petitelle, ma da quello che leggo potrebbe non essere una buona idea. Voi che dite?

Piante: al momento ho un paio di anubias, della vallisneria e dell' hygrophila polysperma, ma vorrei toglierle in favore di piante geograficamente più vicine..
Avrei individuato: Echinodorus (tenellus e grisabachii),
Hydrocotyle leucocephala
Pistia o ludwigia come galleggianti
Altre idee?
Non vorrei mettere la CO2 non avendone anche l'esigenza per tenere basso il pH

Come fondo vorrei mettere solo questo: Marvellous Sand Pitch Red - Sabbia Granulometria 0,1 / 0,3mm . Mi piaceva la sabbia indiana ma costa davvero troppo. Fertilizzerei in colonna e/o con tabs

I miei tubi a LED, di cui non ho idea dei lumen/kelvin, fanno una luce molto giallina, sotto metterò una foto, e vorrei sostituirli con qualcosa di più bianco. Potete darmi un link o nome di cosa potrei prendere? So che ci sono dei calcoli da fare, ma so i miei limiti, non sono capace :-s

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Questa è la vasca, tra poco tempo I pesci rossi si trasferiranno in un pond

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 15/04/2021, 14:48
di Fiamma
Ciao cia, :-h
Cominciamo dal fondo: la sabbia va bene, ma testala sempre con acido muriatico per essere sicura che non sia calcarea, anche se c'è scritto che non lo è, a volte si hanno sorprese....
I nannostomus vanno bene :)
La Ludwigia non è una galleggiante :-? Mentre può esserlo l'Hydrocotyle che ha la tendenza ad uscire dalla vasca se lo lasci fare :D
La Ludwigia è l'unica che potrebbe aver bisogno della CO2 ( tutte le piante ne hanno bisogno ma le altre stanno bene anche senza erogarla, le galleggianti per ovvi motivi.)
La Vallisneria puoi usarla nel laghetto .
L'Hygrophila potresti anche riciclarla, è asiatica ma è una pianta rapida e facile.
Puoi riciclare anche L'Anubias che potresti posizionare all'ombra delle Pistia.
Sulla luce in effetti sembrano più dei neon, poi il Tenerife è un modello vecchiotto, i LED li hai messi tu in un secondo tempo? Non c'è scritto nulla sopra?

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 15/04/2021, 15:00
di cia
Per la ludwigia ho letto che può essere anche galleggiante, non la conosco.
Il tenerif l'ho acquistato usato e i neon li aveva cambiati il precedente proprietario.

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Non sono sicura se c'è scritto qualcosa, ma in ogni caso vorrei cambiarli.

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 15/04/2021, 15:05
di Fiamma
cia ha scritto:
15/04/2021, 15:01
ho letto che può essere anche galleggiante
Forse intendevi emersa?
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/ludwigia-repens-glandulosa/

https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/ludwigia-arcuata-acquario/

https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/ludwigia-inclinata-verticillata-cuba-pantanal/

Per la luce, metti una foto dei tubi, vediamo se ci si capisce qualcosa

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 15/04/2021, 15:41
di cia
Metto due foto ma non si capisce nulla, se non che il precedente proprietario ha messo un tubo lungo e u corto a luce calda, e un tubo corto a luce fredda. Mio marito ci ha messo le mani ma solo per sistemare la parte elettrica che faceva spavento.
Siccome non ne so nulla, vorrei sapere che tipo di tubi a LED posso prendere che facciano una luce più naturale e che permettano la vita alle piante che metterò

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Per la ludwigia ho cercato "pianta galleggiante sud america" e ho letto questo articolo https://acquariofiliaconsapevole.info/p ... za_tropica
Di più non so

Aggiunto dopo 9 minuti 26 secondi:
comunque stavo riguardando la sabbia indiana e vedo un prezzo molto diverso da quello che avevo visto tempo fa, 10,89 euro per 5kg. L'avevo vista a 16 euro, a questo prezzo posso prenderla, per fare una media di 3cm due sacchi mi bastano

Aggiunto dopo 54 minuti 23 secondi:
Prodotti come questo sono validi o no?

Onestamente non posso permettermi delle luci da 200 euro o più

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 15/04/2021, 18:13
di roby70
cia ha scritto:
15/04/2021, 16:48
Siccome non ne so nulla, vorrei sapere che tipo di tubi a LED posso prendere che facciano una luce più naturale e che permettano la vita alle piante che metterò
Bisognerebbe per prima cosa capire esattamente che tubi LED sono quelli (se sono LED); ad esempio se l'impianto è fatto per 20 watt non puoi mettere tubi che ne abbiano di più. Visto che tuo marito ne capisce magari puoi chiedergli se c'è scritto da qualche parte.
cia ha scritto:
15/04/2021, 16:48
Prodotti come questo sono validi o no?
per prima cosa andrebbe verificato se si possono montare sul tuo impianto e comunque 45€ per un tubo LED mi pare esagerato. Quello che mi sembra hai evidenziato (520 mm come lunghezza) è da quasi 20 watt ma non sono indicati ne lumen ne kelvin quindi non si può dire se va bene. Sui lumen possiamo supporre che siano circa 2000 che su 120 litri più o meno fanno 15 lumen/litro. che sono abbastanza pochi. Forse con 2 di quelli ma come detto il prezzo è esagerato, dei tubi LED normali li paghi molto ma molto meno.

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 15/04/2021, 21:35
di cia
Ok, grazie. In questi giorni apriamo la plafoniera e diamo un'occhiata da vicino

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 16/04/2021, 7:31
di gem1978
cia ha scritto:
15/04/2021, 14:28
Altre idee?
Mi pare non sia stato postato
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/piante-acquario-zone-origine/

Magari ti fai una idea ;)

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 16/04/2021, 15:42
di cia
E' solo una idea, penso non applicabile per una serie di motivi, ma al mio tenerif 88 potrei togliere totalmente il coperchio (compreso il bordo nero )?
Un po' mi intriga l'idea della vasca aperta, soprattutto per le piante, ma allo stesso tempo mi preoccupa 1) che la vasca si apra come una banana 2) che la gestione sia più complicata a causa dell'evaporazione e di altri fattori che non conosco, ma sono sicura che ci siano :D
Per gli apistogramma non credo sarebbe un problema, visto che stanno sul fondo, ma per i nannostomus?

Inizio vasca per Apistogramma Cacatuoides

Inviato: 16/04/2021, 16:44
di roby70
Se il coperchio non serve anche a tenere bloccato l'acquario direi che si può toigliere senza problemi. A parte una maggiore evaporazione poi nella gestione non cambia nulla, anzi con l'acquario aperto puoi metterci piante rapide che escono e ti aiutano.
Per i pesci nessun problema direi.