Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
- Cred
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 14/04/21, 16:28
-
Profilo Completo
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
salve a tutti, dopo anni finalmente decido di comprarmi il mio primo acquario. 90 litri lordi 80 cm larghezza 47 altezza. metto acqua 30 litri osmotica il resto acqua dura di rubinetto. aggiungo come starter Sera bio nitrivec per i batteri e prodac acquasana per le sostanze acqua rubinetto. flora: all'inizio metto solo Egeria Densa e anubias nano.
il mio intento è acqua dolce con pH duro per Platy.
test con Sera quick test a striscie dopo la prima "accensione":
NO3- :0
NO2-: 0
GH: 10
KH: 10
pH: 8,0
Cl2: 0
passano alcuni giorni aggiungo Limnophila sessiliflora e bacopa caroliniana
le piante crescono immediatamente. aggiungo CO2 un giorno si e uno no, nutrimento ogni tre giorni. 12 ore al giorno di luce per mi ignoranza...dopo la prima settimana ho i seguenti valori:
NO3-: 100
NO2-: 25
GH: 6
KH: 6
pH: 7.6
Cl2:0
nella seconda settimana leggo dell'allelopatia tra sessiliflora ed egeria anche se le due piante crescono brillantemente. allora decido di togliere egeria per un mero gusto personale inoltre noto alcune lumache forse portate dalle piante che stanno crescendo. un bene perchè vedo la comparsa di alcune alghe filamentose. riduco a 4 ore la luce giornaliera
adesso siamo alla terza settimana la sessiliflora a qualche foglia bianca e i valori NO3- ancora alti:
NO3-: 100 ( test reagente: 50 mg/L)
NO2-: 0 ( test reagente 0,05 mg/L)
GH: 10
KH: 3
pH: 6,8
Cl2: 0
NO3- ancora alto però noto che NO2- è diminuito che KH è basso e pH è calato...
le mi e domande:
1)Tutto questo è normale in fase di maturazione o devo intervenire subito per abbattere NO3-? se si come?
2) pH lo alzo inserendo altra acqua di rubinetto?
3) nitrati alti per colpa di batteri o condizionamento acqua inseriti in fase di partenza pochi o troppi oppure è stato fertilizzare subito?
4) le foglie bianche della sessiliflora sono dovuti al contrasto con l'egeria densa?
GRAZIE
il mio intento è acqua dolce con pH duro per Platy.
test con Sera quick test a striscie dopo la prima "accensione":
NO3- :0
NO2-: 0
GH: 10
KH: 10
pH: 8,0
Cl2: 0
passano alcuni giorni aggiungo Limnophila sessiliflora e bacopa caroliniana
le piante crescono immediatamente. aggiungo CO2 un giorno si e uno no, nutrimento ogni tre giorni. 12 ore al giorno di luce per mi ignoranza...dopo la prima settimana ho i seguenti valori:
NO3-: 100
NO2-: 25
GH: 6
KH: 6
pH: 7.6
Cl2:0
nella seconda settimana leggo dell'allelopatia tra sessiliflora ed egeria anche se le due piante crescono brillantemente. allora decido di togliere egeria per un mero gusto personale inoltre noto alcune lumache forse portate dalle piante che stanno crescendo. un bene perchè vedo la comparsa di alcune alghe filamentose. riduco a 4 ore la luce giornaliera
adesso siamo alla terza settimana la sessiliflora a qualche foglia bianca e i valori NO3- ancora alti:
NO3-: 100 ( test reagente: 50 mg/L)
NO2-: 0 ( test reagente 0,05 mg/L)
GH: 10
KH: 3
pH: 6,8
Cl2: 0
NO3- ancora alto però noto che NO2- è diminuito che KH è basso e pH è calato...
le mi e domande:
1)Tutto questo è normale in fase di maturazione o devo intervenire subito per abbattere NO3-? se si come?
2) pH lo alzo inserendo altra acqua di rubinetto?
3) nitrati alti per colpa di batteri o condizionamento acqua inseriti in fase di partenza pochi o troppi oppure è stato fertilizzare subito?
4) le foglie bianche della sessiliflora sono dovuti al contrasto con l'egeria densa?
GRAZIE
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
Benvenuto

Recupera i valori del gestore idrico e posta uno screenshot così li vediamo assieme.
Intanto direi di leggere: https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Semplicemente potevi farne a meno


BIsogna dare il tempo ai batteri di colonizzare il filtro e portare a termine il ciclo dell'azoto, l'uso di prodotti in vasca può avere effetto contrario a quello che so so aspetta

Se non li hai già letti Prodotti miracolosi per acquariofilia e Ciclo dell'azoto in acquario approfondiscono questi aspetti.
Intanto una domanda com'è composto il filtro?

Riguardo i valori di durezze e pH francamente non mi tornano. Il KH che scende così repentinamente, il GH che sale e scende, il pH che è fisso a 6.8 che tu abbia KH 10 o 3 sono tutte cose che mi fanno pensare ad un errore dei test

Mi procurerei reagenti per le durezze, phmetro e conduttivimetro elettronico .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Cred
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 14/04/21, 16:28
-
Profilo Completo
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
grazie per avermi risposto. allora mi sono procurato i test reagenti:
pH: 7
GH: 9
KH: 4
NO2-: 0,0 mg/l
NO3-: 50 mg/l
filtro usato è composto da cannolicchi e due spugne Prodac bioclaro di diversa porosità.
la pompa filtro è al massimo di velocità.
le piante e le lumache crescono bene....
forse ho messo poco o troppo batteri all'inizio?
come dovrei procedere a questo punto ?
grazie
pH: 7
GH: 9
KH: 4
NO2-: 0,0 mg/l
NO3-: 50 mg/l
filtro usato è composto da cannolicchi e due spugne Prodac bioclaro di diversa porosità.
la pompa filtro è al massimo di velocità.
le piante e le lumache crescono bene....
forse ho messo poco o troppo batteri all'inizio?
come dovrei procedere a questo punto ?
grazie
- Cernach
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12/01/21, 15:20
-
Profilo Completo
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
Sono sempre troppi

Potresti aver superato il picco, quindi iniziare con calma a pensare di aggiustare i valori nella direzione desiderata.
Dopo che hai risposto anche alle info su CO2 e acqua di rete, io suggerirei di mettere una foto della vasca!
Qualche altra info sulla luce può fare comodo (lumen e kelvin in particolare)...
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
ma il fondo di che roba è fatto?
mm
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
Vero, oppure no a causa degli stessi batteri usati.

Siamo si è no alla quarta settimana ed il picco in seconda settimana potrebbe essere dovuto al nitrivec ma non abbiamo la certezza che il filtro sia stato colonizzato completamente da nitrosomonas e nitrobacter e/o nitrospira . Quindi potrebbe avvenire un secondo picco

Io aspetterei di superare anche la quinta settimana e magari fare il test del mangime prima di pensare ai pesci

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
davvero, non vorrei che abbia un fondo allofano!
mm
- Cred
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 14/04/21, 16:28
-
Profilo Completo
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
allora ho messo è di due tipi di substrati suggeritemi dal negozio: Ada power sand advance e Ada acqua soil.
ho comprato i misuratori digitali.
tds: 156 ppm (credo che converito sia 15.6 c francesi)
ec: 0.313 ms/cm
acqua del rubinetto è quella di Roma : http://sostenibilita2018.gruppo.acea.it ... -dellacqua
un acqua dura con calcio elevato
per il CO2 uso Equo C7 carbonio organico un giorno si e uno no.
allego foto: però se non fertilizzo ho problemi vedasi la Bacopa Caroliniana con foglie con buco e sbiadite. egeria la ho tolda in favore della sessiliflora
ho comprato i misuratori digitali.
tds: 156 ppm (credo che converito sia 15.6 c francesi)
ec: 0.313 ms/cm
acqua del rubinetto è quella di Roma : http://sostenibilita2018.gruppo.acea.it ... -dellacqua
un acqua dura con calcio elevato
per il CO2 uso Equo C7 carbonio organico un giorno si e uno no.
allego foto: però se non fertilizzo ho problemi vedasi la Bacopa Caroliniana con foglie con buco e sbiadite. egeria la ho tolda in favore della sessiliflora
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
ops! porcapaletta!

mm
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nitrati alti 100 (50 mg/L) per la terza settimana consecutiva acquario in maturazione
Prova a calcolarti tu GH e KH con i valori del gestore; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
I valori bassi sono dovuti al fondo allofano che hai usato... quello è fatto apposta per assorbire. Diciamo che ti sei andato a complicare le cose con i fondi ADA e sopratutto vanno messe molte piante che li sfruttano.
Però a questo punto i platy direi che non è il caso di metterli, valuterei sicuramente altri tipi di pesci.
Questo eviterei di usarlo e metterei un impianto di CO2. Visto che hai il fondo fertile tutto va di conseguenza, CO2 e luci forti per prime.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alchimista, Google [Bot] e 6 ospiti