Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
davidjones

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/20, 10:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 1x5000/2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Acqua basis Plus + JBL Sansib
- Flora: 2 Echinodorus Bleheri, 1 Echinodorus Amazzonia,, 1 Hygrophila Araguaia, 1 Bacopa Monnieri, 1 Bacopa Compacta, 1 Hydrocotyle Leucocephala, Lilaeopsis Mauritiana, Heliantum Tenellum.
- Fauna: 1 Coppia Apistogramma Cacautoides che ha dato origine ad altri 10 (8 M + 2 F) in procinto di essere adottati. 10 Hemigrammus blheheri, 6 Impaichthys Kerry, 3 Otocinclus affinis.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/03, raggiunto il picco nitriti il 04/04, Acqua da osmosi 4 stadi + filtro antisilicati. Due filtri esterni per un totale di circa 50 lt in volume effettivo caricati a cannolicchi, spugna grana grossa, lana di perlon, circa 400 gr torba in totale, 2 pompe da 650 lt/h, Lampada UV da 16 w sempre accesa. In vasca parecchi legni trattati, alcune pietre laviche.
- Secondo Acquario: 100 lt lordi (80 netti); filtro interno; vasca aperta; tema asiatico; acqua interamente da osmosi ricostruita con Alxyon Amazonas; 1 legno e 2 pietre non calcaree; Piante: Bucephalandra Biblis e Microsorum Pteropus legate al legno, Rotala Walickiii, Rotala macrandra, Cryptocoryne Beckettii, Limnophila sessiliflora, Alternanthera Reinickii Mini, Cryptocotyne Parva su tutto il fondo per fare pratino; Fondo fertile Dennerle ricoperto da JBL Manado (rosso) e in alcune zone JBL Manado nero; Pompa di circolazione Eheim regolata a 300 lt/h; filtro interno a 3 vani con spugne, lana di perlon, cannolicchi Sera Siporax, 300 gr Torba JBL Tormek; Lampada Twinstar S-Line III 600 SA 6700°K.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di davidjones » 15/04/2021, 19:58
Buona sera a tutti,
vorrei sottoporvi un problema che al momento non riesco a risolvere.
Prima alcuni dati che possono aiutarvi: vasca da 250 lt allestita da circa 2 mesi per biotopo amazzonico, con 200 lt di acqua da osmosi+ 50 lt da rubinetto. Fondo fertile JBL Aquabasis Plus ricoperto con JBL Sansibar, attualmente circa 20 piante per quel biotopo, parecchi legni opportunamente trattati. Raggiunto il picco dei nitriti circa 10 gg fà, poi superato. Attualmente tutti i valori che desideravo raggiungere sono nella norma per quel tipo di vasca, tranne uno: i silicati.
Il mio sospetto: circa 30 gg fà, in previsiione di inserire pesci sospettosi, ho messo sul fondo 2 semigusci di un vaso di terracotta ricoperti con pietre laviche (entrambi trattati a dovere), e da quel momento, credo, i silicati sono cominciati a salire. Faccio dunque un cambio sostanzioso di 75 lt con acqua RO che porta i silicati <0,01. Oggi, a distanza di circa 10 gg dall'ultimo cambio, i silicati sono nuovamente >6 (test JBL a reagente). Ho quindi tolto sia le pietre laviche che i due cocci (oggi), sospettando siano loro a sballare quel valore (tutti gli altri nella norma). Se così non fosse rimane da considerare il fondo.
Voi che ne pensate?
Grazie.
davidjones
-
Ilsandro

- Messaggi: 799
- Messaggi: 799
- Ringraziato: 209
- Iscritto il: 06/01/19, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43.5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 3300 circa
- Temp. colore: 6500k+6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato Tetra + ghiaia inerte
- Flora: Bucephalandra, Nymphaea Lotus Zenkeri, Echinodorus Ozelot, Staurogyne Repens, Hydrocotyle Leucocephala, Hygrophila polysperma, Lymnophila Heterophilla
- Fauna: 8 cardinali
Coppia Apistogramma cacatuoides
4 otocinclus
10 petitella
- Altre informazioni: Vasca allestita il 22-feb-19
- Secondo Acquario: Allestito il 13-10-2020
Askoll pure xl nessuna modifica.
Fondo jbl sansibar nera + 1/4 ghiaietto nero amtra.
Piante Anubias, Echinodorus, Phyllantus e Heteranthera.
Lumen 1700.
No CO2. Acidifico con torba.
Pesci:
Coppia ramirezi + 12 Inphaictis Kerry
-
Grazie inviati:
143
-
Grazie ricevuti:
209
Messaggio
di Ilsandro » 15/04/2021, 21:00
davidjones ha scritto: ↑15/04/2021, 19:58
JBL Sansibar,
Lo hai lavato prima di inserirlo?
Posted with AF APP
Ilsandro
-
davidjones

- Messaggi: 25
- Messaggi: 25
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/20, 10:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: La Spezia
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x45x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 135
- Temp. colore: 1x5000/2x6500
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Acqua basis Plus + JBL Sansib
- Flora: 2 Echinodorus Bleheri, 1 Echinodorus Amazzonia,, 1 Hygrophila Araguaia, 1 Bacopa Monnieri, 1 Bacopa Compacta, 1 Hydrocotyle Leucocephala, Lilaeopsis Mauritiana, Heliantum Tenellum.
- Fauna: 1 Coppia Apistogramma Cacautoides che ha dato origine ad altri 10 (8 M + 2 F) in procinto di essere adottati. 10 Hemigrammus blheheri, 6 Impaichthys Kerry, 3 Otocinclus affinis.
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/03, raggiunto il picco nitriti il 04/04, Acqua da osmosi 4 stadi + filtro antisilicati. Due filtri esterni per un totale di circa 50 lt in volume effettivo caricati a cannolicchi, spugna grana grossa, lana di perlon, circa 400 gr torba in totale, 2 pompe da 650 lt/h, Lampada UV da 16 w sempre accesa. In vasca parecchi legni trattati, alcune pietre laviche.
- Secondo Acquario: 100 lt lordi (80 netti); filtro interno; vasca aperta; tema asiatico; acqua interamente da osmosi ricostruita con Alxyon Amazonas; 1 legno e 2 pietre non calcaree; Piante: Bucephalandra Biblis e Microsorum Pteropus legate al legno, Rotala Walickiii, Rotala macrandra, Cryptocoryne Beckettii, Limnophila sessiliflora, Alternanthera Reinickii Mini, Cryptocotyne Parva su tutto il fondo per fare pratino; Fondo fertile Dennerle ricoperto da JBL Manado (rosso) e in alcune zone JBL Manado nero; Pompa di circolazione Eheim regolata a 300 lt/h; filtro interno a 3 vani con spugne, lana di perlon, cannolicchi Sera Siporax, 300 gr Torba JBL Tormek; Lampada Twinstar S-Line III 600 SA 6700°K.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di davidjones » 15/04/2021, 22:38
Ovviamente si.
davidjones
-
aragorn

- Messaggi: 5128
- Messaggi: 5128
- Ringraziato: 1163
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 89
- Lumen: 2490+5900
- Temp. colore: 6500+8000
- Riflettori: No
- Fondo: fluorite red
- Flora: Bacopa caroliniana, ex Althernantera mini, cerato, ex hemiantus, ex Limnophilla aromatica, proserpinaca palustris, Hygrophila polysperma
- Fauna: 8 rasbora Heteromorpha, ex 2 platy 100. varie decine planorbis
- Altri Acquari: Fotoperiodo 6 ore 16:30 22:30
-
Grazie inviati:
1275
-
Grazie ricevuti:
1163
Messaggio
di aragorn » 15/04/2021, 22:48
davidjones ha scritto: ↑15/04/2021, 19:58
vaso di terracotta ricoperti con pietre laviche (entrambi trattati a dovere)

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
aragorn