Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
Vorrei capire da chi di voi è già passato per un eccesso di calcio quanto tempo ci voglia perche le cose tornino alla normalità... Le mie piante ha no ripreso a crescere anche se piuttosto lentamente e chiedendo potassio (presente in abbondanza).. immagino che il periodaccio passato ancora si faccia sentire rallentando l'assorbimento del potassio... Ma sono passate circa 3 settimane e sto facendo cambi parziali settimanali... Sono normali questi tempi?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
Eccesso di calcio?
Non è che hai il diffusore di CO2...
Non è che hai il diffusore di CO2...
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
avevo delle grosse rocce calcaree... rimosse quasi 3 settimane fa... ricordi il thred "piante in blocco totale"?
ora la situazione è migliorata, tutta la vegetazione ha ripreso a crescere ma dopo quasi 3 settimane ancora viaggia moooolto a rilento... per farti capire venerdi scorso ho dosato 40ml di potassio, la conduttivita da allora è calata di 30 punti... va tutto al rallentatore insomma...
ero arrivato a 28/30 di GH durante quel blocco vegetativo... vorrei capire se questo eccesso (una bastonata piu che un eccesso) che hanno subito le piante possa continuare a rallentarle a lungo anche dopo che è stata rimossa la causa...
ora la situazione è migliorata, tutta la vegetazione ha ripreso a crescere ma dopo quasi 3 settimane ancora viaggia moooolto a rilento... per farti capire venerdi scorso ho dosato 40ml di potassio, la conduttivita da allora è calata di 30 punti... va tutto al rallentatore insomma...
ero arrivato a 28/30 di GH durante quel blocco vegetativo... vorrei capire se questo eccesso (una bastonata piu che un eccesso) che hanno subito le piante possa continuare a rallentarle a lungo anche dopo che è stata rimossa la causa...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
Di solito, l'eccesso di calcio non si raggiunge mai in modo diretto, sul potassio.
Mi spiego meglio...
Perché il calcio arrivi al punto di bloccare il potassio, il valore di KH deve raggiungere livelli altissimi... ben oltre i 20 gradi.
Di conseguenza, anche erogando CO2, diventa difficile scendere sotto pH 7.5.
Questo porta le piante a non poter più assorbire alcuni microelementi, che si mostrano carenti anche se ci sono.
A quel punto, vedendo le piante, ci vengono dei dubbi sull'acidità; facciamo un test e troviamo quel pH così alcalino.
Per capire da cosa dipende, misuriamo anche il KH e lo troviamo a 25.
Conclusione: facciamo subito un cambio d'acqua per abbassare quel valore, il pH scende, le piante si riprendono con un bel pearling... e il problema è risolto, ben prima che si arrivi alla carenza di potassio.
Mi spiego meglio...
Perché il calcio arrivi al punto di bloccare il potassio, il valore di KH deve raggiungere livelli altissimi... ben oltre i 20 gradi.
Di conseguenza, anche erogando CO2, diventa difficile scendere sotto pH 7.5.
Questo porta le piante a non poter più assorbire alcuni microelementi, che si mostrano carenti anche se ci sono.
A quel punto, vedendo le piante, ci vengono dei dubbi sull'acidità; facciamo un test e troviamo quel pH così alcalino.
Per capire da cosa dipende, misuriamo anche il KH e lo troviamo a 25.

Conclusione: facciamo subito un cambio d'acqua per abbassare quel valore, il pH scende, le piante si riprendono con un bel pearling... e il problema è risolto, ben prima che si arrivi alla carenza di potassio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
e allora la causa del mio blocco non è stato ancora trovato... da quando ho tolto quelle pietre il GH è a livelli umani e le piante sono migliorate ma gli internodi della limnophila sono ancora piuttosto lunghi (segno di fame di potassio se non ricordo male) e cosi quelli della cabomba... potassio sono certo di averne perche immetto 40/50ml a settimana piu uno stick in colonna e vari nel fondo, la condutivita mi conferma che potassio ne ho ma che viene assorbito molto lentamente (troppo lentamente) eppure nonostante gli internodi distanziati e la crescita a rilento ogni tanto un minimo di pearling lo vedo... non capisco dove puo essere il problema...Rox ha scritto:Di solito, l'eccesso di calcio non si raggiunge mai in modo diretto, sul potassio.
Mi spiego meglio...
Perché il calcio arrivi al punto di bloccare il potassio, il valore di KH deve raggiungere livelli altissimi... ben oltre i 20 gradi.
Di conseguenza, anche erogando CO2, diventa difficile scendere sotto pH 7.5.
Questo porta le piante a non poter più assorbire alcuni microelementi, che si mostrano carenti anche se ci sono.
A quel punto, vedendo le piante, ci vengono dei dubbi sull'acidità; facciamo un test e troviamo quel pH così alcalino.
Per capire da cosa dipende, misuriamo anche il KH e lo troviamo a 25.![]()
Conclusione: facciamo subito un cambio d'acqua per abbassare quel valore, il pH scende, le piante si riprendono con un bel pearling... e il problema è risolto, ben prima che si arrivi alla carenza di potassio.
da quello che dici se il problema fossero state solo quelle rocce (che di sicuro erano un problema dato che ho registrato 28/30°GH nel periodo peggiore) una volta rimosse e fatto dei cambi la situazione sarebbe dovuta migliorare ben piu di cosi...
insomma: qui c'è sicuramente qualcosa che limita l'assorbimento del potassio secondo il mio inesperto parere..
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
Prima di tutto, ci vuole del tempo prima che la situazione migliori, dopo la rimozione delle rocce calcaree.
Inoltre, gli internodi lunghi non si accorciano da soli; quelli ormai restano così.
La differenza la vedi solo sulle parti nuove.
Inoltre, il potassio non è ostacolato solo dall'eccesso di calcio.
Ci sono altre cause che possono penalizzarne l'assorbimento... ad esempio un microelemento che non veniva assimilato per colpa del KH.
Inoltre, gli internodi lunghi non si accorciano da soli; quelli ormai restano così.
La differenza la vedi solo sulle parti nuove.
Inoltre, il potassio non è ostacolato solo dall'eccesso di calcio.
Ci sono altre cause che possono penalizzarne l'assorbimento... ad esempio un microelemento che non veniva assimilato per colpa del KH.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
dopo circa 3 settimane mi aspetterei segni ben evidenti di ripresa...Rox ha scritto:ci vuole del tempo prima che la situazione migliori, dopo la rimozione delle rocce calcaree.
ho estirpato tutto una settimana fa e ripiantato steli con circa 2/3 internodi e anche li la nuova crescita è piuttosto distanziata... meno di prima ma pur sempre distanziata...Rox ha scritto:gli internodi lunghi non si accorciano da soli; quelli ormai restano così.
La differenza la vedi solo sulle parti nuove.
essendo domani giorno di fertilizzazione potrei magari abbondare con il rinverdente? l'ultima volta ho dato 10ml (in 200lt) e da un paio di giorni non vedo GDA sui vetri, forse ne vogliono di piu ?Rox ha scritto:ad esempio un microelemento che non veniva assimilato per colpa del KH.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
Visto che hai un conduttivimetro, misura con quello prima di fertilizzare.naftone1 ha scritto:potrei magari abbondare con il rinverdente?
Poi, mettici gli oligoelementi; nei giorni successivi vediamo cosa succede e ne riparliamo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
Conduttività passata da 980 a 930 nell'ultima settimana (la mia conduttività è influenzata solo dal potassio)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Chi ha gia avuto eccesso di calcio?
Fai Foto. 

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti