Pagina 1 di 3

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 16/04/2021, 20:58
di Specy
Intanto un affettuoso abbraccio a tutti quelli che mi conoscono.

Debbo allestire la mia vecchia vasca da 100cm a Tanganika. A quanto pare la mia acqua di rete non è adeguata in quanto ho sia KH che GH troppo bassi. Come suggeritomi dai mod africani =)) eccomi qua per avere suggerimento da voi chimici.
Ecco i valori misurai, con le strisce della Amtra, dell'acqua di rete (questi non mi piacciono e penso di passare a quelli Sera appena possibilel:

KH = 8
GH = 6
pH = 7-7.5

Grazie

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 17/04/2021, 17:58
di cicerchia80
Specy ha scritto:
16/04/2021, 20:58
Intanto un affettuoso abbraccio a tutti quelli che mi conoscono.

Debbo allestire la mia vecchia vasca da 100cm a Tanganika. A quanto pare la mia acqua di rete non è adeguata in quanto ho sia KH che GH troppo bassi. Come suggeritomi dai mod africani =)) eccomi qua per avere suggerimento da voi chimici.
Ecco i valori misurai, con le strisce della Amtra, dell'acqua di rete (questi non mi piacciono e penso di passare a quelli Sera appena possibilel:

KH = 8
GH = 6
pH = 7-7.5

Grazie
Mi sembra strano che in sicilia i valori siano così bassi :(
Comunque nel tuo caso, solfato di calcio e bicarbonato di sodio, sono solubili e calcolabili

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 17/04/2021, 19:49
di Specy
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 17:58
Mi sembra strano che in sicilia i valori siano così bassi
Ti riporto la foto dei valori dell'acqua del Sindaco dell'ultimo trimestre 2020. La mia città è Caltanissetta.
4°trim 2020_7168776973641893582.jpg
Probabilmente i valori che ho postato sono bassi perché qui, fino a poco tempo fà, l'acqua di rete arrivava ogni 3 giorni. (Per fortuna adesso siamo ad ogni giorno) . Da ciò ogni condominio è dotato di grandissime vasche condominiali di raccolta alla quale ogni appartamento è collegata avendo così acqua h24. Suppongo quindi che l'acqua così "mantenuta" possa in un certo qualmodo "intenerirsi" perdendo alcune quantità di sali. Se ho scritto una boiata ditemelo =))

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 17/04/2021, 19:52
di Specy
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 17:58
Comunque nel tuo caso, solfato di calcio e bicarbonato di sodio, sono solubili e calcolabili
Con quali formule? Ed in caso, per i cambi/rabbocchi dovrei utilizzare direttamente quell'acqua oppure acqua ricostituita? :-?

Mannaggia a me, @cicerchia80 forse ripiego sulle piante :ymdevil:

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 17/04/2021, 21:23
di cicerchia80
Specy ha scritto:
17/04/2021, 19:49
collegata avendo così acqua h24.
Non è che avete un addolcitore?
Mi sembra anomala anche la concentrazione di bicarbonato
Sarebbe dovuta essere sotto i 200 mg/l
Specy ha scritto:
17/04/2021, 19:52
Con quali formule?
NaHCO3
Massa molare 84
Massa di HCO3 (61) / massa di NaHCO3= 0.72
Ogni 3 grammi di bicarbonato di sodio alzano il KH di un punto in 100 litri

Stesso gioco con il solfato

40\136= 0.294
Ogni 2.6 g, in 100 litri un punto di GH
Non so che valori ti hanno dato, ma. Se alzi 3 o 4 punti entrambi, saresti a posto

Aggiunto dopo 38 secondi:
@nicolatc
Pareri su il bicarbonato nelle analisi? :-??

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 17/04/2021, 21:30
di marko66
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 21:24
Se alzi 3 o 4 punti entrambi, saresti a posto
:-bd

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 17/04/2021, 21:38
di Specy
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 21:24
NaHCO3
Massa molare 84
Massa di HCO3 (61) / massa di NaHCO3= 0.72
Ogni 3 grammi di bicarbonato di sodio alzano il KH di un punto in 100 litri

Stesso gioco con il solfato

40\136= 0.294
Ogni 2.6 g, in 100 litri un punto di GH
Non so che valori ti hanno dato, ma. Se alzi 3 o 4 punti entrambi, saresti a posto
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 21:24
Non è che avete un addolcitore?
Assolutamente [-x
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 21:24
Mi sembra anomala anche la concentrazione di bicarbonato
Quel valore mi ha fatto rinc.....nire per una settimana X(, pensa che venerdì mattina jo telefonato al gestore e la signorina non mi ha saputo rispondere, in ultimo mi ha detto di scrivere una pec, al che ho chiuso alquanto irritato x_x.
Avevo pensato all'unità di misura, hai notato sono 1650 mg/l in quella tabella. Ma, controllando nei trimestri precedenti l'unità di misura è: np-mg/l (ti allego dli altri trimestri sempre del 2020,magari hanno dimenticato di fare la conversione :-?, sempre che quel np-mg/l sia una unità di misura, ma non saprei, non sono ferrato in chimica. Volevo informarmi con qualcuno del mosto laboratorio, ma con la mole di lavoro che ho non sono potuto andare purtroppo :-??
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 21:24
NaHCO3
Massa molare 84
Massa di HCO3 (61) / massa di NaHCO3= 0.72
Ogni 3 grammi di bicarbonato di sodio alzano il KH di un punto in 100 litri

Stesso gioco con il solfato

40\136= 0.294
Ogni 2.6 g, in 100 litri un punto di GH
:-bd
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 21:24
Non so che valori ti hanno dato, ma. Se alzi 3 o 4 punti entrambi, saresti a posto
Dovrei salire molto di più purtroppo #-o

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
1°trim 2020_959491165706272275.jpg
2°trim 2020_6224011286938969816.jpg
3°trim 2020_4011118990523343965.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
Houps ci siamo accavallati @marko66
marko66 ha scritto:
17/04/2021, 21:30
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 21:24
Se alzi 3 o 4 punti entrambi, saresti a posto
:-bd
Ti riferisci sicuramente alla vasca malawi, ma per il Tanganika?

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 17/04/2021, 23:28
di marko66
Specy ha scritto:
17/04/2021, 21:41
Ti riferisci sicuramente alla vasca malawi, ma per il Tanganika?
Ma no.....se arrivi in doppia cifra con le durezze va' benissimo,basta avere valori il piu' possibile stabili.

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 17/04/2021, 23:34
di Specy
^:)^

Come adeguare la mia acqua per una vasca Tanganika

Inviato: 18/04/2021, 1:18
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
17/04/2021, 21:24
@nicolatc
Pareri su il bicarbonato nelle analisi?
Si. Curiosamente, i bicarbonati di quella società di analisi sono in realtà sempre espressi in microgrammi/litro, e lo si evince anche dalle etichette delle altre analisi postate (tranne l'ultima). Nella prima analisi e nell'ultima, evidentemente qualcuno avrà pensato di correggere quell'unità di misura ad un ben più usuale "mg/l", forse pensando ad un precedente errore, ma non ha ritenuto opportuno convertirne il valore (cioè dividerlo per mille), finendo per peggiorare la situazione :))
In conclusione, le prime analisi ci dicono che il GH è 7 gradi e il KH è 8 gradi, valori coerenti con quanto misurato da @Specy :-bd
Specy ha scritto:
17/04/2021, 21:41
Ma, controllando nei trimestri precedenti l'unità di misura è: np-mg/l (ti allego dli altri trimestri sempre del 2020,magari hanno dimenticato di fare la conversione , sempre che quel np-mg/l sia una unità di misura, ma non saprei, non sono ferrato in chimica.
Quel simbolo "np" significa "non previsto", e si riferisce alla concentrazione massima prevista dalla normativa per quel parametro. Nel caso dei bicarbonati, non è stabilita alcuna soglia per la potabilità.
Nella prima analisi postata, che poi è l'ultima in ordine cronologico, la persona che aveva già iniziato dalla penultima a modificare l'unità di misura dei bicarbonati da µg/ a mg/l (senza curarsi di convertirne i valori), ha poi anche avuto la buona pensata di eliminare
quella scritta "np" dalle colonne del potassio e dei bicarbonati non comprendendone il significato, ritenendola forse un altro errore! x_x
Specy ha scritto:
17/04/2021, 21:41
Volevo informarmi con qualcuno del mosto laboratorio, ma con la mole di lavoro che ho non sono potuto andare purtroppo
Ma il laboratorio AF è più efficiente! :))
marko66 ha scritto:
17/04/2021, 23:28
Ma no.....se arrivi in doppia cifra con le durezze va' benissimo,basta avere valori il piu' possibile stabili.
Quoto, sempre meglio la stabilità che rischiare di far casini per inseguire valori idealmente "ottimali".