Pagina 1 di 8
Carenze e problemi
Inviato: 17/09/2015, 23:26
di ocram
Ciao ragazzi, vi chiedo per favore di guardare queste foto che ho cercato di scattare al meglio:
La
Bacopa sta mettendo i nuovi germogli che sono smilzi e orridi, esattamente come prima di raggiungere l'atmosfera prima della potatura;
Hydrocotile non ha problemi, cresce, lenta rispetto a quello che leggo in giro, ma ogni giorno aumenta, così come l'
Egeria;
E. tenellus, bloccata da parecchio.
L'Alternanthera non dà segni, nè positivi nè negativi a parte la vecchia carenza di ferro (che sembra continuare); se vedete ha una o due foglie bucate, reduci dalla gita fuori dall'acqua e bruciate dalle lampade.
Come vedete dalle foto il colore dell'acqua è rosso, avevo appena inserito 10 ml di ferro (e credo che stavolta mi sono allargato

), ma escluso questo, l'acqua è diventata col tempo molto ambrata e non vorrei che questo dia problemi nell'assorbimento di luce. Per farvi capire: se metto una luce bianca sul vetro anteriore, il riflesso che mi torna dal vetro posteriore, è giallo.
Help...
Re: Carenze e problemi
Inviato: 17/09/2015, 23:40
di giampy77
Il problema è che hai una marea e mezza di ferro
Il sistema di introdurlo non è a ml ma devi smettere di donarlo quando inizi a vedere l'acqua che si colora leggermente. Hai un'accumulo spaventoso ti ferro. Anche perché non vedo legni che possano aver rilasciato tannini.
Ne hai dosato troppo nel tempo e nell'ultima volta.
Devi vedere come va, ma secondo me devi fare dei cambi per togliere l'accumulo che si è formato, comunque aspetta qualche parere più autorevole

Re: Carenze e problemi
Inviato: 17/09/2015, 23:43
di ocram
Di legni ce ne sono 5!

Io mi regolo con i ml perché inserisco con la siringa ed è più semplice per me segnarmelo. E' la prima volta che faccio arrossire l'acqua... Anche parecchio direi.
Re: Carenze e problemi
Inviato: 18/09/2015, 0:20
di giampy77
A me sembravano 5 pietre
Comunque un po' di colore potrebbero averlo dato loro rilasciando tannini,ma hai esagerato. Non dosare gli elementi del PMDD in modo standard con ml prestabiliti, perché la tua vasca ha esigenze diverse ogni volta, per quello che non si deve utilizzare sempre la stessa quantità. Il ferro devi donarlo fino ad un leggero arrossamento, all'inizio e più difficile, a una volta che ci prendi la mano vedrai che è un gioco.
Usa uno tra i vari metodi ( foglio di carta, i due Bicchiere, dosare e guardare altro prima della verifica) vedi quale per te è più adatto e difficilmente sbaglierai.

Re: Carenze e problemi
Inviato: 18/09/2015, 0:42
di ocram
Ti posso aiutare dicendo che prima e dopo l'inserimento del ferro la conducibilità era rispettivamente 750 µS/cm e 880 µS/cm?
Dici di fare un cambio? Tutti gli altri valori sono ok, ma non vorrei come ho detto che il colore dell'acqua "al normale" impedisca il corretto assorbimento di luce, che per carità il colore ambrato mi piace moltissimo!
Domani dovrebbero arrivare i Gumnocorymbus ternetzi, è il caso di prenderli o di aspettare?
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Re: Carenze e problemi
Inviato: 18/09/2015, 0:56
di giampy77
Io ferro come il rinverdente non incidono molto sulla conducibilità, a te però è salita uno sproposito, hai messo solo il ferro?
Per quanto riguarda il colore della tua acqua devo dire che è un po' troppo ambrata ,certo le foto possono ingannare. la mia vasca ha l'acqua leggermente ambrata e problemi non ne ho.
Per i pesci, qui siamo fuori argomento, comunque aspetterei più che altro per portare la vasca con un KH più adeguato.
Re: Carenze e problemi
Inviato: 18/09/2015, 1:13
di ocram
Beh... NI!
Il ferro che inserisco è il Compo Sequestrene e ha una percentuale di N-K di 3-15! Quindi indirettamente ho inserito una piccola parte di potassio, sicuramente è quello che ha alzato la conducibilità.
Re: Carenze e problemi
Inviato: 18/09/2015, 1:22
di giampy77
Be, qui devi attendere l'intervento di qualcuno che conosce i prodotti meglio di me, pensavo avessi dosato il ferro che c'è descritto nel PMDD( ho letto sul tuo profilo che fertilizzi con questo protocollo e quindi....) a naso dico proprio di sì, l'aumento e stato dato proprio da quello, mentre il ferro del protocollo ha solo ferro e quindi non incide sulla conducibilità
Re: Carenze e problemi
Inviato: 18/09/2015, 1:31
di ocram
Quel prodotto sono il primo (che suona meglio de "l'unico") ad usarlo al posto del normale ferro chelato.
Ti linko il thread dove è iniziato tutto:
Ferro chelato? 
Re: Carenze e problemi
Inviato: 18/09/2015, 1:35
di giampy77
Ok letto, ma a questo punto il conduttimetro dice che hai messo troppo potassio, un aumento di 120 µS/cm non sono pochi