Pagina 1 di 8
Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 22/04/2021, 14:13
di Existenz
Salve a tutti!
Il mio Apistogramma Baenschi presenta, ormai da tre mesi, uno o più puntini bianchi dietro l'occhio destro. All'inizio era uno solo, poi è sparito e ne sono apparsi due. Da allora il numero può variare ma sono sempre molto pochi e ben circoscritti in quell'area. Per qualche giorno, diverse settimane fa, si era anche un po' gonfiato l'occhio, ma la situazione è rientrata. Non ho mai visto cambiamenti comportamentali di sorta. È rimasto il bullo di sempre.
Gli altri pesci non hanno mai mostrato sintomi di nessun genere e non ho decessi da molto prima che apparissero questi puntini su di lui.
Io non sono intervenuto perché molto preoccupato all'idea di svuotare la vasca e catturarlo, ma alla fine ieri l'ho isolato in una vaschetta a parte, con termostato a 29 gradi e areatore attualmente al minimo.
Allego le foto migliori che son riuscito a fare
Baenschi puntini2.jpg
Baenschi puntini.jpg
Si riesce a fare una diagnosi chiara?
Che devo fare per aiutarlo?

Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 23/04/2021, 23:55
di cicerchia80
Io per una patologia simile, ho usato del minocin con il cibo
Sullo stesso pesce per altro

Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 24/04/2021, 2:12
di Existenz
cicerchia80 ha scritto: ↑23/04/2021, 23:55
Io per una patologia simile, ho usato del minocin con il cibo
Sullo stesso pesce per altro
Ah! E potresti darmi qualche info in più sulla somministrazione? Dosi, tempi, modalità? È la prima volta che do un farmaco a un pesce...
Se è per questo è anche la prima volta che ne metto in quarantena uno! Ogni quanto dovrei cambiare l'acqua per esempio?
Grazie mille per l'aiuto!
Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 24/04/2021, 12:53
di cicerchia80
Existenz ha scritto: ↑24/04/2021, 2:12
Dosi, tempi, modalità? È la prima volta che do un farmaco a un pesce...
Se mangia è facile; sbricioli una compressa da 50 mg con del cibo (fioccato amalgama meglio), un goccino di olio e tieni in frigo
Existenz ha scritto: ↑24/04/2021, 2:12
Ogni quanto dovrei cambiare l'acqua per esempio?
Beh... In quarantena una volta al giorno in pratica
Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 24/04/2021, 13:44
di Existenz
cicerchia80 ha scritto: ↑24/04/2021, 12:53
Se mangia è facile; sbricioli una compressa da 50 mg con del cibo (fioccato amalgama meglio), un goccino di olio e tieni in frigo
Beh... In quarantena una volta al giorno in pratica
Ok! Ne do un pochino al giorno, come farei col cibo?
Il cambio d'acqua deve essere totale?
Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 24/04/2021, 14:35
di cicerchia80
Existenz ha scritto: ↑24/04/2021, 13:44
Ok! Ne do un pochino al giorno, come farei col cibo?
Certo
Existenz ha scritto: ↑24/04/2021, 13:44
cambio d'acqua deve essere totale?
No, al massimo un 20%, ma se il pesce mangia subito anche meno
Poi ti regoli ad occhio
Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 24/04/2021, 14:51
di Existenz
Bene, proverò così, grazie.
Non sono sicuro che mangi perché finché sono nei paraggi rimane immobile perché spaventato. Spero che nonostante la poca illuminazione e il movimento creato dall'areatore riesca a mangiare comunque qualcosa...
Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 24/04/2021, 19:22
di cicerchia80
Existenz ha scritto: ↑24/04/2021, 14:51
Bene, proverò così, grazie.
Non sono sicuro che mangi perché finché sono nei paraggi rimane immobile perché spaventato. Spero che nonostante la poca illuminazione e il movimento creato dall'areatore riesca a mangiare comunque qualcosa...
Ma perchè l'areatore?
Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 24/04/2021, 19:33
di Existenz
cicerchia80 ha scritto: ↑24/04/2021, 19:22
Ma perchè l'areatore?
Per il timore che col passare dei giorni l'ossigeno si riduca troppo, ma anche perché ho letto un articolo sull'Ictioftiriasi (metti che è quella) e mi sembra di aver capito che, se si tratta di quello, è importante tenere l'acqua in movimento per ridurre le probabilità che il parassita riesca a continuare il suo ciclo vitale.
Sciocchezze dici?

Baenschi con puntini bianchi
Inviato: 24/04/2021, 20:19
di cicerchia80
Existenz ha scritto: ↑24/04/2021, 19:33
cicerchia80 ha scritto: ↑24/04/2021, 19:22
Ma perchè l'areatore?
Per il timore che col passare dei giorni l'ossigeno si riduca troppo, ma anche perché ho letto un articolo sull'Ictioftiriasi (metti che è quella) e mi sembra di aver capito che, se si tratta di quello, è importante tenere l'acqua in movimento per ridurre le probabilità che il parassita riesca a continuare il suo ciclo vitale.
Sciocchezze dici?
. .. Ma non è assolutamente ictio, di questo fidati
L'areatore dalla sua, crea un movimento forse non tanto indicato per un pesce di acqua ferma... Per spiegarmi meglio, rischi di stressare il pesce insomma