Sfida: trasformare dolce in marino
Inviato: 23/04/2021, 1:24
Salve come da titolo ho una vasca attualmente inutilizzata predisposta per dolce e vorrei cimentarmi nell' impresa di un marino senza però comprare un altra vasca apposita.
Avendo gia due acquari dolci avviati da due anni un 250 litri (P. scalare neon e teste di fiammifero) ed 60 litiri (1 Betta) ho pensato fosse arrivato il momento di cimentarsi seriamente con un marino (premetto finora ho gestito solo un nanoreef già assemblato e venduto pronto all uso). La mia sfida personale consisterebbe nel trasformare una vasca da 150 litri in un marino e mi farebbe davvero piacere poter affrontare questo processo con i consigli di qualcuno più esperto di me al riguardo. La prima cosa che mi chiedevo è se , essendo che la vasca non è predisposta per un marino e dunque non dispone dei buchi per i tubi e la tracimazione se fosse meglio creare una vasca senza sump oppure utilizzare un tracimatore esterno per collegare le due vasche . (In ogni caso ho già provveduto all acquisto di un altro aquarietto più piccolo da usare come sump e di un tracimatore esterno) vi aggiungo qualche foto delle vasche e della tecnica acquistata finora per rendervi meglio l idea
Vasca da adattare a marino Vasca come possibile sump Tecnica (mancano ancora un po' di cose da acquistare) Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Il sale è quello che usavo nel nano Reef ma ormai si è ossidato stavo pensando di acquistare il 7kg del coral pro di Red sea (dato che voglio una vasca piena di coralli)
Avendo gia due acquari dolci avviati da due anni un 250 litri (P. scalare neon e teste di fiammifero) ed 60 litiri (1 Betta) ho pensato fosse arrivato il momento di cimentarsi seriamente con un marino (premetto finora ho gestito solo un nanoreef già assemblato e venduto pronto all uso). La mia sfida personale consisterebbe nel trasformare una vasca da 150 litri in un marino e mi farebbe davvero piacere poter affrontare questo processo con i consigli di qualcuno più esperto di me al riguardo. La prima cosa che mi chiedevo è se , essendo che la vasca non è predisposta per un marino e dunque non dispone dei buchi per i tubi e la tracimazione se fosse meglio creare una vasca senza sump oppure utilizzare un tracimatore esterno per collegare le due vasche . (In ogni caso ho già provveduto all acquisto di un altro aquarietto più piccolo da usare come sump e di un tracimatore esterno) vi aggiungo qualche foto delle vasche e della tecnica acquistata finora per rendervi meglio l idea
Vasca da adattare a marino Vasca come possibile sump Tecnica (mancano ancora un po' di cose da acquistare) Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Il sale è quello che usavo nel nano Reef ma ormai si è ossidato stavo pensando di acquistare il 7kg del coral pro di Red sea (dato che voglio una vasca piena di coralli)