Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Andil

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 19/10/20, 11:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: full color
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Verdi (4):
- Ceratophyllum Demersum Foxtail
- Egeria Najas
- Limnophila Sessiliflora
- Nymphoides Taiwan
Rosse/Rosate/Magenta (6):
- Limnophila Hippuridoides
- Ludwigia Palustris mini super red
- Ludwigia Repens Rubin
- Nymphea Red Lotus
- Persicaria Sao Paulo
- Rotala Macrandra
Gialle/Arancio/Ocra (3):
- Didiplis Diandra
- Myriophyllum Roirama
- Proserpinaca Palustris Cuba
Epifite e muschi (2):
- Bucephalandra Solid Blue
- Vesicularia Ferriei weeping moss
- Fauna: 4 Alestopetersius Brichardi
4 Alestopetersius Caudalis
8 Hemigrammus Coeruleus
6 Hypessobrycon Metae
Alcune neritine
- Altre informazioni: - CO2 bombola 500g ricaricabile
- Juwel Helialux Spectrum 60 w (x2)
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Andil » 23/04/2021, 10:28
Qualche mese fa quando mi avvicinai al mondo dell'acquariologia una delle prime nozioni che trovare sull'allestimento dell'acquario era quella di fare attenzione alle acque con silicio perchè erano puro nutrimento per le alghe, che alle piante non servissero e che non rientrando fra i micronutrienti non c'era bisogno della somministrazione.
mi sono imbattuto in questo articolo datato 2020, tenete conto però che non è in riferimento a specie acquatiche ma si parla di prati verdi terrestri.
28 Agosto 2020
Che cos’è un elemento essenziale per un vegetale? È qualche cosa della quale la pianta ne ha bisogno per crescere e riprodursi (ciclo completo della vita); nient’altro può sostituirlo.
Quali sono gli elementi definiti “essenziali”? Sono 17 e possono essere così elencati: Carbonio, Idrogeno, Ossigeno, Azoto, Fosforo, Potassio, Calcio, Magnesio, Zolfo, Ferro, Molibdeno, Rame, Manganese, Cloro, Boro, Zinco, Nickel.
Da una definizione di un libro di testo, vengono definiti “quasi” essenziali i seguenti elementi: Silicio, Cobalto, Alluminio, Vanadio.
Il Silicio può essere quindi considerato come un nutriente per le piante da includere e considerare nei fertilizzanti a scopo commerciale? L’AAPFCO (Association of American Plant Food Control Officials) ha elevato il Silicio da elemento marginale a sostanza fortemente benefica per le piante affermando che è ormai “dimostrato dalla ricerca scientifica che il Silicio è utile a una o più specie di piante”.
Come entra il Silicio nella pianta?
Vi erano due scuole di pensiero e si è ancora in fase di dibattiti e discussioni: possibilità di trasporto passivo e/o di trasporto attivo.
Attualmente è stato dimostrato che il Silicio viene assorbito dalle radici come acido silicico e depositato come Ossido di Silicio (SiO2) nelle pareti cellulari vegetali. Recentissimamente (2006, che è una data molto vicina per studi scientifici) è stato dimostrato un chiaro trasporto di tipo attivo del Silicio nel riso attraverso la linfa ascendente.
Ma in sostanza perché i vegetali necessitano di Silicio? Che cosa fa nella pianta?
Il Silicio forma una vera e propria barriera meccanica sulle foglie, stabilendosi sotto la cuticola, inspessendo le pareti cellulari che diventano più dure, tenaci e addensate. Fornisce così una protezione di tipo fisico nei confronti di tutti gli stress abiotici con particolare riferimento al calpestio elevato, alla siccità (riduzione delle perdite per traspirazione) e della salinità (fenomeno anch’esso direttamente collegato all’evatraspirazione ed alla concentrazione di sali nelle soluzioni). Produce una resistenza indiretta anche nei confronti delle malattie fogliari, diminuendo i siti potenziali di attacco utili per i patogeni (i funghi devono rimanere per più tempo sulla foglia per poter penetrare nell’ospite e quindi possono essere degradati/uccisi dalle condizioni atmosferiche e/o resi inefficaci da altri meccanismi di difesa delle piante che nel contempo hanno avuto modo di formarsi, come ad esempio le fitoalessine). Questo elemento determina un’attivazione più rapida e più forte delle difese di carattere genetico e di tipo enzimatico all’interno della specie considerata. Inoltre produce un sensibile miglioramento della capacità fotosintetica (con relativa produzione di carboidrati di riserva e di conseguenti altre sostanze utili per le piante) e del sistema antiossidante dei vegetali.
Siccome i cambi li faccio con metà acqua minerale c'è n'è una che avevo scartato perchè anche se aveva valori di calcio, potassio e magnesio perfetti per come li vorrei conteneva 3,5 mg/l di silicio. Dite che potrei utilizzarla?

Andil
-
Den10
- Messaggi: 2652
- Messaggi: 2652
- Ringraziato: 392
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1329
-
Grazie ricevuti:
392
Messaggio
di Den10 » 23/04/2021, 16:25
@
Andil secondo me (se mi sbaglio mi corriggirete)il silicio deve essere presente nell'acqua,ma questo deve gia bastare,ossia basta la sua presenza,gia' piu' volte sperimentato da vari utenti che meno ce ne e meglio e',almeno per i primi mesi di vita dell'acquario,quando la vasca e' poco matura e poco piantumata da lottare contro le alghe,anche se importante(perche' tutti gli elementi lo sono)comunque e' un micro elemento e tra i micro e' anche tra gli ultimi posti(un po sfaticato),quindi basterebbe non usare acqua demineralizzata e apposto.
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot], iSalv81 e 1 ospite