Acqua piovana?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Acqua piovana?

Messaggio di Paky » 18/09/2015, 21:17

Ciao!
Ho appena scoperto che nell'edificio accanto al mio hanno installato dei grossi contenitori per raccogliere l'acqua piovana dalle grondaie. La usano per annaffiare degli orti.
Secondo voi, posso usarla al posto dell'acqua demineralizzata? C'e' qualche precauzione da prendere?

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Acqua piovana?

Messaggio di giampy77 » 18/09/2015, 21:33

potrebbe aver traccie di inquinanti atmosferici che l'acqua freatica non ha, al massimo potresti sostituirla con quella del rubinetto, ma io non lo farei
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Acqua piovana?

Messaggio di Paky » 18/09/2015, 22:21

Giampy, non sono convinto: chi ha uno stagno mica lo mette a riparo...
Puo' darsi che sia acida? Lunedi' prendo un campione e ci faccio i soliti test...

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Acqua piovana?

Messaggio di cuttlebone » 18/09/2015, 22:34

Un conto è la piovana raccolta direttamente, altra cosa è quella raccolta dai pluviali.
La seconda non la userei nell'acquario [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Acqua piovana?

Messaggio di giampy77 » 18/09/2015, 22:43

cuttlebone ha scritto:Un conto è la piovana raccolta direttamente, altra cosa è quella raccolta dai pluviali.
La seconda non la userei nell'acquario [emoji6]


Alessandro
appunto, senza contare poi dove viene contenuta. [-x
sarà che gestisco il mio acquario con acqua del sindaco e con quella da 90 centesimi per 5 litri, non mi pongo problema di cambiare
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Acqua piovana?

Messaggio di raffaella150 » 18/09/2015, 22:53

io la raccolgo diretta ma.......memore dell'italia, prima di utilizzarla, faccio due cose:

una parte subito la lascio in secchio e un'altra parte la chiudo in tanica (oddio calcolato che la raccolgo con vasche, la prima parte in caso la vedo subito)

dopo qualche ora si osserva la superficie di quella aperta, si vede olio galleggiare? o qualsiasi altra cosa colorata arcobaleno galleggiare ? o roba nera, ma nera nera nera che si attacca alle pareti del secchio? BUTTALA
dopo qualche giorno apri la tanica e annusala, se ci stanno schifezze, puzzerà di chimico, tutto cio che cade nell'acqua e resta chiuso in ambiente stagno puzza......BUTTALA

io non mi preoccupo di polvere pollini e altre robe naturali, perö tu Paki stai vicino a Parigi..........e va la che me lo ricordo il traffico parigino, fai le prove sopra, e fai annusare a differenti persone.......io annuso le taniche ogni volta che le uso, dopo magari 3mesi che le ho in cantina e mai una che puzzi.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Acqua piovana?

Messaggio di giampy77 » 18/09/2015, 23:02

raffaella150 ha scritto:io la raccolgo diretta ma.
che come diceva cutlebone, è diverso e nonostante tutto tu fai prove per vedere su puzza o via dicendo, pensa a quella che ha portato via dal tetto depositi di pm10 ed inquinanti vari. :-o
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: R: Acqua piovana?

Messaggio di Paky » 18/09/2015, 23:16

Bon, lunedi' prendo una tanica e vedo com'e' e poi ne ridiscutiamo.

Certo, il traffico di Parigi e' quel che e', ma in autunno (...come ora, li mortacci! 18 di massima) piove a secchiate. Quando lascio l'auto fuori alla pioggia la ritrovo linda che manco all'autolavaggio.

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Acqua piovana?

Messaggio di giampy77 » 18/09/2015, 23:22

Paky ha scritto:Quando lascio l'auto fuori alla pioggia la ritrovo linda che manco all'autolavaggio.
è quello che non si vede ce ci ammazza :D
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
raffaella150
star3
Messaggi: 3347
Iscritto il: 04/10/14, 12:35

Re: Acqua piovana?

Messaggio di raffaella150 » 18/09/2015, 23:56

giampy77 ha scritto:
raffaella150 ha scritto:io la raccolgo diretta ma.
che come diceva cutlebone, è diverso e nonostante tutto tu fai prove per vedere su puzza o via dicendo, pensa a quella che ha portato via dal tetto depositi di pm10 ed inquinanti vari. :-o
ma infatti, anche x le piante si suggerisce sempre di attendere almeno 30 min prima di iniziare a raccogliere, la pioggia pulisce anche l'aria, non scordarlo......una volta che tetti e aria son puliti, si puo procedere.
per assurdo la peggio è la neve, xke prima che pulisca ne passa ma è anche la piu semplice da sgamare, appena inizia a sgelare lo sporco si vede tutto, con la neve bisogna prendere sempre e solo quella superficiale, MAI raschiare, solo che alcuni piu fortunati (io....) vivono in un posto che è davvero molto pulito, io raccolgo sia dal cielo che dal tetto del vicino, e nessun porblema con entrambi, poi in ogni caso la filtro, ci metto una vita ma levo il piu possibile di polvere e pollini.
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA :D

il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti