Pagina 1 di 2
Primo acquario in assoluto
Inviato: 25/04/2021, 17:51
di MatteoGnali
Buona domenica a tutti
Premetto che sono un neofita e mi piacerebbe avvicinarmi più approfonditamente al mondo della acquariologia.
Per via del covid-19 son rimasto lontano da casa per qualche mese e ora che son ritornato l'acquario,che prima era già in situazioni approssimative, ora è un cumulo di alghe e l'unico superstite rimasto è uno scalare.
la vasca è 100 litri circa (100x30x35)
il mio quesito principale è se qualcuno può consigliarmi come iniziare, anche tramite siti, video, o libri vari, ho guardato molti video su youtube ma son molto confusi e pieni di informazioni contrastanti e oltre alla maturazione della vasca non ho trovato molto altro
Vorrei quindi chiedervi questo aiuto per non fare grosse fdm e assicurare una buona soppravvivenza ai miei futuri animaletti acquatici
Grazie e buona serata

Primo acquario in assoluto
Inviato: 25/04/2021, 18:00
di Duca77
Primo acquario in assoluto
Inviato: 25/04/2021, 21:26
di Ilmala
Posta i valori dell'acqua della vasca,che pesci vuoi tenere,gli scalare da adulti in quelle misure non ci stanno e se hai piante vere in acquario e di che tipo...
Primo acquario in assoluto
Inviato: 26/04/2021, 0:07
di Fiamma
In effetti la vasca andrebbe anche bene come larghezza ma è troppo bassa per lo Scalare.
Puoi mettere qualche foto? ( usa il tasto Aggiungi file in basso)
Vediamo se si può recuperare invece di riallestire da zero.
Suppongo ci sia un filtro biologico ormai ben maturo.
Che fondo hai e che luci?
Hai qualche idea sui pesci che vorresti?
Lo Scalare puoi vedere se qualcuno lo vuole qui sul Mercatino.
Poi sarebbe bene sapere i valori, se lo hai riempito con acqua di rubinetto cerca in rete le analisi del tuo gestore e riportale qui che le vediamo.
Primo acquario in assoluto
Inviato: 27/04/2021, 0:00
di MatteoGnali
Ilmala ha scritto: ↑25/04/2021, 21:26
Posta i valori dell'acqua della vasca,che pesci vuoi tenere,gli scalare da adulti in quelle misure non ci stanno e se hai piante vere in acquario e di che tipo...
Fiamma ha scritto: ↑26/04/2021, 0:07
In effetti la vasca andrebbe anche bene come larghezza ma è troppo bassa per lo Scalare.
Puoi mettere qualche foto? ( usa il tasto Aggiungi file in basso)
Vediamo se si può recuperare invece di riallestire da zero.
Suppongo ci sia un filtro biologico ormai ben maturo.
Che fondo hai e che luci?
Hai qualche idea sui pesci che vorresti?
Lo Scalare puoi vedere se qualcuno lo vuole qui sul Mercatino.
Poi sarebbe bene sapere i valori, se lo hai riempito con acqua di rubinetto cerca in rete le analisi del tuo gestore e riportale qui che le vediamo.
Grazie infinite del link e del supporto
Della vasca non ho i valori dovrei andare a brendere le striscette tornasole ma lavorando riesco solo in fine settimana, le piante non so dirvi i nomi ma son piante vere, per quel che ne rimane
il filtro penso sia biologico, ha carboni e canoicchi ma non so se sia effettivamente biologico
fondo è ghiaino colorato di cui non ricordo la granulometria ma penso sia dai 3 ai 5 mm e luci a LED
per pesci e piante non saprei, prima avevo i cardinali visto che il negoziante li aveva consigliati in vasche lunghe, guppy, e tre
P. scalare
di seguito allego le foto dell'incubo che è diventato
Primo acquario in assoluto
Inviato: 27/04/2021, 0:22
di Fiamma
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 0:00
striscette tornasole ma
Meglio i test a reagente
Il filtro se ha i cannolicchi è biologico, i carboni invece puoi anche toglierli, comunque dopo un paio di settimane si esauriscono e non funzionano più
Sai i lumen e i Kelvin?
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 0:00
fondo è ghiaino colorat
A parte il colore ( de gustibus

) bisognerebbe testare se è calcareo.
In effetti sei sommerso dalle alghe ( e mi sembra anche dei cianobatteri) urge sapere i valori incluso quello dei fosfati, che luci hai ( vedi sopra ) e quanto le tieni accese, come gestisci la vasca ( cambi, fertilizzazione, quantità di cibo, rabbocchi) insomma più informazioni hai meglio è.
In vasca è rimasto solo lo Scalare? ( a parte qualche Neritina a giudicare dai segni sul vetro

)
Primo acquario in assoluto
Inviato: 27/04/2021, 11:32
di MatteoGnali
Fiamma ha scritto: ↑27/04/2021, 0:22
Meglio i test a reagente
OK, se riesco dopo lavoro passo a procirarmeli
Fiamma ha scritto: ↑27/04/2021, 0:22
Sai i lumen e i Kelvin?
No, purtroppo non li so, però in teoria con una piccola ricerchina dovrei recuperarli. Rimangono accese 9 ore dalle 9.30 del mattino alle 18.30
Fiamma ha scritto: ↑27/04/2021, 0:22
come gestisci la vasca ( cambi, fertilizzazione, quantità di cibo, rabbocchi)
La vasca come ho detto nel primo messaggio è abbandonata a se stessa da poco meno di tre mesi, cambi non li ho mai fatti, solo rabbocchi con acqua miscelata presa in negozio, fertilizzazione una volta al mese coi dosaggi della boccetta e come cibo fornivo del liofilizzato in scaglie un giorno si e due no
Fiamma ha scritto: ↑27/04/2021, 0:22
In vasca è rimasto solo lo Scalare? ( a parte qualche Neritina a giudicare dai segni sul vetro )
Esatto lo scalare è l'unico superstite, le neritine in teoria erano due ma non le ho più viste e le ho date per morte
Primo acquario in assoluto
Inviato: 27/04/2021, 12:14
di Fiamma
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 11:32
OK, se riesco dopo lavoro passo a procirarmeli
Sarebbe utile anche un conduttivimetro elettronico ( magari on line che spendi meno e ci sono anche con phmetro)
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 11:32
con una piccola ricerchina dovrei recuperarli.
Magari
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 11:32
cambi non li ho mai fatti, solo rabbocchi con acqua miscelata
Mai fatti in quanto tempo? Per acqua miscelata intendi osmosi?
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 11:32
fertilizzazione una volta al mese coi dosaggi della boccetta e
Che boccetta? Cosa contiene?
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 11:32
non le ho più viste e le ho date per morte
A volte si interrano.
Primo acquario in assoluto
Inviato: 27/04/2021, 23:40
di MatteoGnali
Fiamma ha scritto: ↑27/04/2021, 12:14
Mai fatti in quanto tempo? Per acqua miscelata intendi osmosi?
Il commesso mi chiede miscelata o osmosi, la prima contiene già sali disciolti ed è già apposto, la seconda è acqua pura e devo provvedere io a scioglierci i sali
Sono ignorante, è una presa per il culo?
Mai fatti cambi da quasi un annetto, non fucilatemi
Fiamma ha scritto: ↑27/04/2021, 12:14
Che boccetta? Cosa contiene?
È florapride della tetra (500ml/2000l di acquario e la proporzione risulta 25 ml al mese essendo la vasca di 100l )
Fiamma ha scritto: ↑27/04/2021, 12:14
Magari
Le luci sono un tubo a LED 25W a 6500°k
Il test sull'acqua con i reagenti invece mi ha dato
pH 7
KH 5°dkH
GH 11°dgH
NO
2- 0mg/l
NO
3- 0mg/l
Primo acquario in assoluto
Inviato: 28/04/2021, 7:27
di gem1978
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 23:40
Le luci sono un tubo a LED 25W a 6500°k
Per caso conosci anche i lumen?
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 23:40
test sull'acqua con i reagenti invece mi ha dato
pH 7
KH 5°dkH
GH 11°dgH
NO
2- 0mg/l
NO
3- 0mg/
Fatti tu o il negoziante?
Gli NO
2- a zero sono una buona cosa. I nitriti sono tossici e in un acquario maturo devono essere assenti.
Gli NO
3- a zero forse sono un problema. I nitrati sono una delle forme d'azoto che le piante usano come nutrimento assieme ovviamente ad altri elementi.
Le durezze, GH e KH, andrebbero sistemate. Si fa con qualche cambio mirato ma direi che al momento non sono la priorità
Sarebbe interessante conoscere anche PO
43- e conducibilità.
C'è scritta la composizione?
MatteoGnali ha scritto: ↑27/04/2021, 23:40
Mai fatti cambi da quasi un annetto, non fucilatemi
In realtà l'assenza di cambi non è un problema
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
Il problema è che i rabbocchi si fanno solo con osmosi o demineralizzata perché quando evapora l'acqua i sali restano in vasca e va reintegrata solo H2O .
Per fortuna le tue durezze non sono eccessive probabilmente perché i sali del negoziante alzavano di più il GH che il KH e comunque erano miscelati in modo che li alzassero di poco.