Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Alex68

- Messaggi: 215
- Messaggi: 215
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 11/03/21, 14:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Prov di Venezia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3402 lm
- Temp. colore: 7700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano - Prodibio
- Flora: Ludwigia repens rubin , limbophila sessiliflora, bucephalandra Mary Green, bucephalandra,staurogyne repens, Cryptocoryne perchili, hydrocotyle tripartita, legenandra,
- Fauna: hiphessobrycon bentosi - neon - rasbore - 2 P. scalare Koi - 2 garra flavatra - 1 ancistrus albino- neritine - ampullarie
- Altre informazioni: La vasca al netto fa 125 lt
Allestimento: legni radice di mangrovia e rocce "drago storn".
In vasca solo acqua RO remineralizzata con sali (solfato di magnesio) che integrno ad ogni cambio d'acqua. Cambi del 25 - 30 % ogni due settimane circa sempre con acqua osmotica.
Al momento ho 22 lm a Litro.
Erogo C02 con elettrovalvola.
Filto esterno della Eheim Professionel 4 + 350 con prefiltro in vasca.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Alex68 » 27/04/2021, 23:48
Ciao a tutti .. ancora un nuovo topic.. nuova vasca allestita da 5 gg... in maturazione .. fondo allofano e acqua osmotica .. ho rimineralizzato con la linea Linfa A&b della equò.. al momento KH a 0 (suppongo sia l’allofano a succhiare tutto) ..in un topic precedente mi è stato detto che questa linea è dannosa per le piante perché contiene bicarbonato di sodio dannoso per le piante . cosa posso usare per dare sali all’acqua e portare KH almeno a 3 e GH 8 ? Ho letto del
Bicarbonato di potassio ma in che dosi ? Oppure in alternativa ? Aiutoooo!!
Alex68
-
Duca77
- Messaggi: 8893
- Messaggi: 8893
- Ringraziato: 1826
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
668
-
Grazie ricevuti:
1826
Messaggio
di Duca77 » 28/04/2021, 0:15
Osso di seppia o carbonato di calcio, alzeranno un po' anche il GH.
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/osso-seppia-acquario/
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti