Pagina 1 di 2
Nuovo 60 più 23
Inviato: 28/04/2021, 20:08
di Vikscaper
Salve a tutti, questo è il mio primo post in questa bellissima comunità.
Dopo una decina e più di anni ho deciso di riprendere l'acquariofilia. Ho già un cubo Dennerle 60 e ho provveduto a comprare quasi tutto.
Mi mancano solo i legni e le piante. A proposito di legni, quasi tutti i negozianti delle mie parti vendono quelli dell'Amtra e dunque penso acquisterò quelli.
Volevo però sapere se sono già pronti all'uso o vanno comunque tenuti in ammollo per qualche giorno. So solo che non va bollito, cosa che farò invece con le dragon stones che ho ordinato.
Contemporaneamente sto pensando di mettere su un 23 lt esclusivo per un betta, con piante facili in modo da evitare la CO2, e vorrei provare a farlo senza filtro. So che i betta non necessitano di corrente ma la maturazione di un senza filtro come si fa? Si mettono i batteri in giro per la vasca e vanno a colonizzare il fondo (userei il Seachem Flourite Black)? C'è qualche protocollo da seguire? In giro si trovano spiegazioni solo di vasche già avviate.
Nuovo 60 più 23
Inviato: 28/04/2021, 20:13
di bitless
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 20:08
So solo che non va bollito
ma se lo fai stai più sicuro...
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 20:08
Si mettono i batteri
non devi mettere nulla: ci vanno da soli a colonizzare il fondo
Nuovo 60 più 23
Inviato: 28/04/2021, 20:28
di Vikscaper
bitless ha scritto: ↑28/04/2021, 20:13
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 20:08
So solo che non va bollito
ma se lo fai stai più sicuro...
Eppure avevo letto che bollire il legno fa aprire i pori e rilascia tannini per molto più tempo, anche in acquario. La bollitura dovrebbe essere consigliata solo per quelli presi in natura, anche per eliminare micro esserini. Una ditta che li vende non dovrebbe averli già "preparati all'uso"?
Nuovo 60 più 23
Inviato: 28/04/2021, 20:41
di BollaPaciuli
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 20:28
rilascia tannini per molto più tempo

Bollendo ti vanno nell'acqua di cottura quindi li elimini
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 20:08
Contemporaneamente sto pensando di mettere su un 23 lt
Fai altro topic

meglio per te e per chi ti seguirà

Nuovo 60 più 23
Inviato: 28/04/2021, 21:08
di Fiamma
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 20:08
So solo che non va bollito, cosa che farò invece con le dragon stones che ho ordinato.
Io faccio il contrario
Se fai bollire il legno buttando l'acqua scura finché non esce chiara elimini gran parte dei tannini ( che intendiamoci, ai pesci fanno solo che bene ma non a tutti piace l'acqua ambrata) Se non lo bolli avrai appunto l'acqua ambrata .
La Dragon stone è Amtra? Se sì, testala con acido muriatico, so che avevano il brutto vizio di essere calcaree.
Per il senza filtro
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/
Ma lo vedremo in un topic dedicato.
In questo occupiamoci del 60 litri.
Quali sono le misure?
Cosa hai comprato?
Che pesci pensavi di inserire?
Nuovo 60 più 23
Inviato: 28/04/2021, 21:44
di Vikscaper
Fiamma ha scritto: ↑28/04/2021, 21:08
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 20:08
So solo che non va bollito, cosa che farò invece con le dragon stones che ho ordinato.
Io faccio il contrario
Se fai bollire il legno buttando l'acqua scura finché non esce chiara elimini gran parte dei tannini ( che intendiamoci, ai pesci fanno solo che bene ma non a tutti piace l'acqua ambrata) Se non lo bolli avrai appunto l'acqua ambrata .
Ok, chiaro. Con tre opinioni a favore della bollitura, lo farò bollire. Ancora non mi è chiaro se questa regola vale per i legni di marca dei negozi di acquariologia, ma lo farò bollire in ogni caso.
Fiamma ha scritto: ↑28/04/2021, 21:08
La Dragon stone è Amtra? Se sì, testala con acido muriatico, so che avevano il brutto vizio di essere calcaree.
No, Arka Aquatics, prese su Amazon affidandomi alla sorte visto che non posso vederle. Ma le rece sono tutte positive.
Ok, ok. Anche perchè c'ho ancora da convincere la signora
In questo occupiamoci del 60 litri.
Quali sono le misure?
Cosa hai comprato?
Che pesci pensavi di inserire?
Si tratta di un cubo Dennerle 60 (38x38x42).
Ho comprato:
Fondo: Tetra complete substrate e Seachem flourite black
Illuminazione: Chihiros C2
Filtro: Aquaclear 20
CO
2: Askoll green system
Come popolazione volevo restare nel sud-est asiatico e pensavo a tre banchi da otto di Danio erythromicron, Danio margaritatus e Microdevario kubotai. Mi sarebbe piaciuto mettere anche un pesce più grosso che spiccasse, ma non ho alternative al betta che comunque non voglio inserire perchè è troppo rischioso per gli altri essere viventi. Probabilmente ci aggiungerò anche
Caridina.
Nuovo 60 più 23
Inviato: 28/04/2021, 23:23
di gem1978
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 21:44
Ancora non mi è chiaro se questa regola vale per i legni di marca dei negozi di acquariologia,
Alcuni legni dicono non sia necessario, ma se vuoi la certezza che non rilasciano meglio bollirli indipendentemente.
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 21:44
Arka Aquatics, prese su Amazon
Testale ugualmente con il muriatico.
Vikscaper ha scritto: ↑28/04/2021, 21:44
di Danio erythromicron, Danio margaritatus e Microdevario kubotai
Direi di no, mi spiace.
Danio erythromicron e margaritatus perché rischi si ibridano.
I microdevario kubotai invece, a dispetto delle dimensioni hanno bisogno di vasche un filo più lunghe perché nuotano tanto. Poi vorrebbero anche corrente cosa che invece i danio margaritatus ne farebbero a meno tranquillamente.
Io sceglierei uno solo tra i danio e farei un gruppo più numeroso.

l'abbinamento con le neocaridina davidi è più che fattibile.
Se invece volessi allestire per lui direi che potresti abbinare un folto numero di trigonostigma espei oppure boraras brigittae. Eventualmente anche caridina multidentata
Volendo ci sarebbe qualche altra opzione da valutare cambiando completamente specie.
Nuovo 60 più 23
Inviato: 29/04/2021, 11:15
di Vikscaper
gem1978 ha scritto: ↑28/04/2021, 23:23
Io sceglierei uno solo tra i danio e farei un gruppo più numeroso.

l'abbinamento con le neocaridina davidi è più che fattibile.
Forse farò così. Mi confermi che non ho scelte su un pesce di taglia più grossa che spicchi per contrasto col banco?
Volendo ci sarebbe qualche altra opzione da valutare cambiando completamente specie.
Ti ascolto.

Nuovo 60 più 23
Inviato: 30/04/2021, 7:21
di gem1978
Vikscaper ha scritto: ↑29/04/2021, 11:15
Mi confermi che non ho scelte su un pesce di taglia più grossa che spicchi per contrasto col banco?
Purtroppo i cubi hanno un buon impatto estetico ma sono poco funzionali alla fauna. In una vasca 40x20x30 alla fine metti più o meno gli stessi pesci che puoi mettere nella tua che ha molti più litri .
I pesci nuotano in orizzontale alla fine

Ti dirò di più, usando la "propulsione" del nuoto orizzontale i pesci risalgono anche verso la superficie se necessario, in spazi ristretti invece sono obbligati ad usare la vescica natatoria più del dovuto per effettuare il nuoto verticale e questo provoca, col tempo, infiammazioni e problemi. Questo il motivo principale.
Vikscaper ha scritto: ↑29/04/2021, 11:15
Ti ascolto.
- Endler con neocaridina davidi
- hyphessobrycon amandae con corydoras nani (pigmaeus, hastatus o habrosus)
- tyttocharax tambopatensis con corydoras nani
- coppia, piccolo harem o doppia coppia di Dario dario oppure Dario Myanmar , eventualmente con neocaridina davidi - complicato per il reperimento delle femmine di Dario.
Andando sul complicato :
- coppia di parosphromenus
- caridinaio per Sulawesi
Mi dovesse venire in mente altro ti dico, ma come vedi si tratta generalmente di pesci di piccola taglia.
Nuovo 60 più 23
Inviato: 03/05/2021, 21:35
di Vikscaper
gem1978 ha scritto: ↑30/04/2021, 7:21
Purtroppo i cubi hanno un buon impatto estetico ma sono poco funzionali alla fauna. In una vasca 40x20x30 alla fine metti più o meno gli stessi pesci che puoi mettere nella tua che ha molti più litri .
I pesci nuotano in orizzontale alla fine Ti dirò di più, usando la "propulsione" del nuoto orizzontale i pesci risalgono anche verso la superficie se necessario, in spazi ristretti invece sono obbligati ad usare la vescica natatoria più del dovuto per effettuare il nuoto verticale e questo provoca, col tempo, infiammazioni e problemi. Questo il motivo principale.
Capisco. Vada allora solo per i piccoli.
gem1978 ha scritto: ↑30/04/2021, 7:21
- Endler con neocaridina davidi
- hyphessobrycon amandae con corydoras nani (pigmaeus, hastatus o habrosus)
- tyttocharax tambopatensis con corydoras nani
- coppia, piccolo harem o doppia coppia di Dario dario oppure Dario Myanmar , eventualmente con neocaridina davidi - complicato per il reperimento delle femmine di Dario.
Andando sul complicato :
- coppia di parosphromenus
- caridinaio per Sulawesi
Alcune scelte mi piacciono molto. Ti ringrazio. Avrò a che pensare nel frattempo che avvio l'acquario e si maturi.
Nel frattempo ho acquistato delle pietre di drago (dal vivo sono molto belle) per ottenere questo layout. Sono indeciso se aggiungere o meno qualche legno per dare un effetto giungla. Altrimenti lasciarlo così con sentiero centrale che salendo si restringe per le regole della prospettiva e avere un acquascape più "pulito". Consigli?