Pagina 1 di 1

Ancora sui filtri.....

Inviato: 30/04/2021, 15:55
di malu
Ciao a tutti
Sono nuovo di questo forum, ma vorrei dire comunque due parole sui filtri.
Piccola premessa, qui si caldeggia fortemente l'allestimento senza filtro, ed è una cosa sicuramente positiva (per la gioia di Lorenz e della Walstad ;) ).
Quello che voglio scrivere riguarda chi, per un motivo o per l'altro, preferisce o deve usare detto filtro.
Mi scuso se l'argomento è gia stato trattato ma, come dicevano i latini, repetita iuvant.....ma veniamo a noi.
Sento spesso parlare di filtrazione meccanica e biologica, tecnicamente è un concetto sbagliato, i batteri si insediano ovunque.
Sarebbe più corretto dire che nel filtro si possono inserire spugne, perlon etcc...allo scopo di trattenere eventuali particelle in sospensione.
Anche i cannolicchi sono troppo sovrastimati, qualitativamente parlando il miglior filtro in assoluto è quello meno usato, l'Amburgo.
filtro_amburgo1.jpg
Filtro-dAmburgolato-lato-rotondo-201x300.jpg
Questo filtro ha una doppia funzionalità:
Può essere usato come nitrificante inserendo una pompa con buon flusso.
Può essere usato come nitrificante/denitrificante, inserendo una pompa a flusso lento.
Nel secondo caso, l'attraversamento lento, lo spessore della spugna ed il suo progressivo sporcarsi, permettono nelle zone più "profonde" la colonizzazione dei batteri denitrifiicanti....è l'unico filtro in grado di chiudere il ciclo dell'azoto.

Tornando ai nostri filtri (normali)....le case produttrici, ovviamente, propongono allestimenti senza dubbio validi, ma che spesso prediligono le loro tasche....con una serie di componenti da sostituire regolarmente (cartucce, carbone etcc). Componenti che, nella maggior parte dei casi, non servono o , quantomeno, servirebbero solo in determinate situazioni.

Gli acquascaper necessitano di un'acqua cristallina, ma a noi, che pensiamo anzitutto al benessere dei pesci, qualche particella in sospensione non ci da nessun disturbo. A questo punto perchè non mettere nel nostro filtro soli cannolicchi e via??
Quando il filtro a soli cannolicchi si riempirà di fanghi, avrà anche una azione "meccanica", rendendo poco utili spugne, perlon etc...ma a che scopo tutto ciò??
Allo scopo di dimenticarsi di avere filtro :-bd nessuna manutenzione per anni (anche mai), nessun rischio di rovinare la guarnizione nella fase di apertura, nessuna ulteriore spesa per improbabili sostituzioni, nessuna strana perdita dopo il rimontaggio, considerevole aumento della "vita" del filtro.
Direi che di motivazioni ce ne sono....

Date un occhio a questo spaccato:
unnamed.jpg
Per un funzionamento ottimale, periodicamente va aperto, parzialmente smontato, sostituiti o lavati spugna e perlon e rimontato....se li sostitiute con altri cannolicchi, normali, sinterizzati, eheim substrat pro o quello che volete voi, lo chiudete la prima volta e bon :-h

Potete anche lasciare un piccolo spazio nella posizione superiore, in caso si renda necessario l'utilizzo di carbone o altro.
Spero di esservi stato di aiuto ;)

Ancora sui filtri.....

Inviato: 30/04/2021, 16:25
di mmarco
Io mi sono fatto un filtro interno incorporato.
Per il resto, post interessante.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
malù ha scritto:
30/04/2021, 15:55
l'unico filtro in grado di chiudere il ciclo dell'azoto.
Questo non lo sapevo.
Spero che anche il mio più o meno qualche cosa combini.

Ancora sui filtri.....

Inviato: 30/04/2021, 17:06
di Metzli
malù ha scritto:
30/04/2021, 15:55
A questo punto perchè non mettere nel nostro filtro soli cannolicchi e via??
Quando il filtro a soli cannolicchi si riempirà di fanghi, avrà anche una azione "meccanica", rendendo poco utili spugne, perlon etc...ma a che scopo tutto ciò??
Ciao, era proprio quello che avevo intenzione di fare nella mia vasca, sostituire questo
TH31236_9628.png.png
Caricato con perlon, spugna, cannolicchi e bioballs, con questo
H1906cba4667c4267a90fbe28f9ccf598z.png
con all'interno i cannolicchi del precedente, gia belli maturi.
Le tue considerazioni mi rinvigoriscono :)

Ancora sui filtri.....

Inviato: 30/04/2021, 17:09
di malu
Ho considerato principalmente i filtri esterni ma il concetto vale anche per gli interni :-bd

Ancora sui filtri.....

Inviato: 30/04/2021, 17:51
di Avvy
Pure io già solo togliendo il perlon ho fatto due anni senza dover aprire il filtro (Tetra ex700)

Ancora sui filtri.....

Inviato: 01/05/2021, 10:50
di Bradcar
@malù ti ho portato in tecnica