Jungla in 30 litri
Inviato: 20/09/2015, 11:58
La vasca è una Wave Xcube di 30 litri scarsi con coperchio, le cui dimensioni sono 31X32X37 cm. Il vetro frontale è curvato.
L'ho presa usata ed ho modificato l'illuminazione ed il filtro che era originariamente a 3 scomparti, occupava tutta la parte posteriore della vasca togliendo spazio al già poco a disposizione.
Era stata avviata poco meno di 2 anni fa, tenuta quasi 4-5 mesi con dentro solo una Melanoides tubercolata che dopo poco si è riprodotta per partenogenesi in quanto questo tipo di lumache sono ermafrodite.
Dopo uno spostamento della vasca non del tutto svuotata, ha iniziato a perdere, quindi ho cercato di ripararla con l'aiuto del forum e ci sono riuscito, smontandola tutta e rimettendo il silicone da zero (qui il topic con tutti i passaggi).
Attualmente si presenta così:
L'ho allestita con fondo inerte, ghiaino nero, un legno in posizione centrale ed un sasso piatto sulla parte posteriore.
A febbraio 2015 si era evoluta così
Il filtro originale e tutta la struttura intorno è stato rimosso, la suo posto ho usato un semplice filtro compatto che mi ritrovavo in casa.
Quasi 6 mesi fa, il piccolo filtro ha cominciato a fare i capricci con qualche rumorino di troppo, stanco di doverlo smontare per pulirlo ecc ho deciso di toglierlo completamente. Da quel momento la vasca gira senza filtro senza nessun problema.
Il sistema di illuminazione, che era già stato mezzo modificato dal precedente proprietario, l'ho sostituito con una CFL da 20W ed ho ricoperto l'interno del coperchio con della carta stagnola in modo da riflettere meglio la luce.
Per qualche mese ho cercato di utilizzare la CO2 a lieviti con sistema venturi. Ho fatto fare il giro della vasca al tubo ma evidentemente non bastava perchè non sono mai riuscito a far scendere un po' il pH. Alla fine l'ho tolta.
Non utilizzo il riscaldatore. In casa, di inverno, la temperatura non scende mai sotto i 21-22 gradi.
L'acqua viene cambiata... quando mi ricordo, se va bene ogni 3-4 mesi, circa 2 litri di acqua di rubinetto. A volte la mescolo con acqua demineralizzata.
Mi sono ripromesso di cambiarla più spesso per il bene della fauna al suo interno, in quanto viene consigliato di farlo per migliorare le condizioni di vita delle Caridina.
Da parecchi mesi non poto neanche più le piante, per mancanza di tempo e voglia, non ci metto proprio mano, l'unica cosa che faccio e buttar giù un pizzico di mangime specifico per Caridina della Haquoss ogni 2-3 giorni e ogni tanto una mezza fetta di zucchina.
Come fauna, a parte le Melanoides tubercolata, ho inserito, circa 10 mesi fa, 10 Red cherry scolorite, prese da un privato, e qualche Planorbarius corneus. Questa estate si sono aggiunte anche le larve di zanzara... incredibile in quanto l'acquario ha il coperchio e ho le zanzariere a tutte le finestre!
Per quanto riguarda la verdura, ci sono tre piccoli Microsorum pteropus, che non sono cresciuti più di tanto (meglio così), Bacopa monnieri, una piccola Cryptocoryne wendtii brown, mai cresciuta, arrivata insieme alle Red cherry, muschi di tipo Flame moss e Round Pelia. Come galleggianti c'è Lemna minor e Ceratopteris cornuta.
I muschi sono stati legati a dei pezzi di guscio di cocco, precedentemente bolliti per far rilasciare il colore (qui un topic di riferimento).
Agli inizi mettevo sotto ad alcuni steli di Bacopa dei pezzettini di stick NPK (13-6-10), che in effetti hanno fatto miracoli facendo riprendere le piantine che erano bloccate da quando le avevo messe (sicuro era passato un mese).
In più, lascio libero in acqua un pezzettino piccolo di stick e lo rinnovo appena finisce, quindi dopo un mese o due.
Ho utilizzato anche il PMDD in versione ridottissima, rinverdente, potassio e magnesio ma non ho avuto la costanza di continuare, ormai vado avanti solo con gli stick.
I valori dell'acqua sono pressoché costanti, a parte la temperatura che naturalmente varia in casa mia da un minino di 21 gradi ad un massimo di 32.
pH 7.5
KH 7
GH 7
NO2- assenti
NO3- massimo 10
Conducibilità 450-500 µS/cm
Ogni tanto la Bacopa esce a salutarmi!

L'ho presa usata ed ho modificato l'illuminazione ed il filtro che era originariamente a 3 scomparti, occupava tutta la parte posteriore della vasca togliendo spazio al già poco a disposizione.
Era stata avviata poco meno di 2 anni fa, tenuta quasi 4-5 mesi con dentro solo una Melanoides tubercolata che dopo poco si è riprodotta per partenogenesi in quanto questo tipo di lumache sono ermafrodite.
Dopo uno spostamento della vasca non del tutto svuotata, ha iniziato a perdere, quindi ho cercato di ripararla con l'aiuto del forum e ci sono riuscito, smontandola tutta e rimettendo il silicone da zero (qui il topic con tutti i passaggi).
Attualmente si presenta così:
L'ho allestita con fondo inerte, ghiaino nero, un legno in posizione centrale ed un sasso piatto sulla parte posteriore.
A febbraio 2015 si era evoluta così
Il filtro originale e tutta la struttura intorno è stato rimosso, la suo posto ho usato un semplice filtro compatto che mi ritrovavo in casa.
Quasi 6 mesi fa, il piccolo filtro ha cominciato a fare i capricci con qualche rumorino di troppo, stanco di doverlo smontare per pulirlo ecc ho deciso di toglierlo completamente. Da quel momento la vasca gira senza filtro senza nessun problema.
Il sistema di illuminazione, che era già stato mezzo modificato dal precedente proprietario, l'ho sostituito con una CFL da 20W ed ho ricoperto l'interno del coperchio con della carta stagnola in modo da riflettere meglio la luce.
Per qualche mese ho cercato di utilizzare la CO2 a lieviti con sistema venturi. Ho fatto fare il giro della vasca al tubo ma evidentemente non bastava perchè non sono mai riuscito a far scendere un po' il pH. Alla fine l'ho tolta.
Non utilizzo il riscaldatore. In casa, di inverno, la temperatura non scende mai sotto i 21-22 gradi.
L'acqua viene cambiata... quando mi ricordo, se va bene ogni 3-4 mesi, circa 2 litri di acqua di rubinetto. A volte la mescolo con acqua demineralizzata.
Mi sono ripromesso di cambiarla più spesso per il bene della fauna al suo interno, in quanto viene consigliato di farlo per migliorare le condizioni di vita delle Caridina.
Da parecchi mesi non poto neanche più le piante, per mancanza di tempo e voglia, non ci metto proprio mano, l'unica cosa che faccio e buttar giù un pizzico di mangime specifico per Caridina della Haquoss ogni 2-3 giorni e ogni tanto una mezza fetta di zucchina.
Come fauna, a parte le Melanoides tubercolata, ho inserito, circa 10 mesi fa, 10 Red cherry scolorite, prese da un privato, e qualche Planorbarius corneus. Questa estate si sono aggiunte anche le larve di zanzara... incredibile in quanto l'acquario ha il coperchio e ho le zanzariere a tutte le finestre!

Per quanto riguarda la verdura, ci sono tre piccoli Microsorum pteropus, che non sono cresciuti più di tanto (meglio così), Bacopa monnieri, una piccola Cryptocoryne wendtii brown, mai cresciuta, arrivata insieme alle Red cherry, muschi di tipo Flame moss e Round Pelia. Come galleggianti c'è Lemna minor e Ceratopteris cornuta.
I muschi sono stati legati a dei pezzi di guscio di cocco, precedentemente bolliti per far rilasciare il colore (qui un topic di riferimento).
Agli inizi mettevo sotto ad alcuni steli di Bacopa dei pezzettini di stick NPK (13-6-10), che in effetti hanno fatto miracoli facendo riprendere le piantine che erano bloccate da quando le avevo messe (sicuro era passato un mese).
In più, lascio libero in acqua un pezzettino piccolo di stick e lo rinnovo appena finisce, quindi dopo un mese o due.
Ho utilizzato anche il PMDD in versione ridottissima, rinverdente, potassio e magnesio ma non ho avuto la costanza di continuare, ormai vado avanti solo con gli stick.
I valori dell'acqua sono pressoché costanti, a parte la temperatura che naturalmente varia in casa mia da un minino di 21 gradi ad un massimo di 32.
pH 7.5
KH 7
GH 7
NO2- assenti
NO3- massimo 10
Conducibilità 450-500 µS/cm
Ogni tanto la Bacopa esce a salutarmi!

