Pagina 1 di 6

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 11:30
di Dommenico888
Ciao a tutti :-h e buon primo maggio :ymparty:
Ho avuto diversi problemi con danio margaritatus e il fatto che non riesca a capire le cause scatenanti mi fa innervosire più di qualsiasi altra cosa ~x( ~x( ~x(
Una volta per tutte, vorrei fare giustizia.
Ricapitolando quanto successo, in modo frequente qualche danio si ammala, probabilmente di parassitosi, che sfocia poi nella maggior parte dei casi in idropisia :(
Oltre all'abbattimento iniziale, c'è anche quello di non comprenderne le cause.
La vasca è spaziosa, piantumata, i valori adatti (oh 6,5, GH 6,5, KH 2,5, NO2- 0, NO3- 10, PO43- 1) e l'alimentazione, secondo me, abbastanza varia: granulare per betta, granulare tropical, daphnia scongelata e microworms.
I pesci addirittura si riproducono, ma si ammalano :-??

Essendo poi a malapena 2 cm mi è anche difficile trovare e pescare i malati o svolgere osservazioni più minuziose.
Raramente vedo feci, anzi, vedo solo quelle di coloro che stanno male. Si presentano brevi (qualche mm), bianche e sottili. Avvolte i malati tengono le pinne chiuse ed abbassate.
Sono addirittura riuscito a salvarne due (purtroppo solo due 8-|) da idropisia, che in uno si è ripresentata a distanza di un mese, abbattendolo.
In diverse farmacie mi hanno negato il flagyl, mentre ho recuperato della claritromicina.

Le cause però, non le capisco. A lungo andare se continuo così non la vedo bene :-s.
Ho anche ordinato dei compagni (in quarantena attualmente), dato che la situazione sembrava stabilizzata, ma non è stato così.

Avete idea di quali possano esser le cause?
Grazie :-h

Ps. Per @sp19 ed @EnricoGaritta, che approfitto a chiamare, il pesce curato con claritromicina, quello dell'ultimo Topic, è vivo, ma ha una deformazione su un fianco =(( =(( =((

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 11:46
di sp19
Ciao @Dommenico888, mi spiace molto per tutte queste rogne 🙁
Il fatto è che i sintomi sono molto generali e comprenderne la causa è molto difficile. Le feci bisognerebbe vederle, perchè anche se sono chiare non è detto che siano problemi di flagellati.
Per il flagyl: sei sempre andato tu a chiederlo? Te lo domando perchè, viste le indicazioni di utilizzo "umano", può essere che non te lo diano perchè non capiscono a cosa dovrebbe servirti :))

Unica cosa che mi viene in mente da tentare sarebbe tirare fuori tutti i pesci (ovvio che dipende da quanti sono) e tenerli monitorati per un po', circa 2 settimane, andando nel contempo ad alzare un po' la temperatura in vasca vuota nel caso dovesse essere un problema di parassiti di vario tipo

A parte questo :-??

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 12:07
di Dommenico888
sp19 ha scritto:
01/05/2021, 11:46
Le feci bisognerebbe vederle
Provo a fotografarle, ma sono davvero sottili, non le vedo nemmeno nella fotocamera ~x(
sp19 ha scritto:
01/05/2021, 11:46
Per il flagyl: sei sempre andato tu a chiederlo? Te lo domando perchè, viste le indicazioni di utilizzo "umano", può essere che non te lo diano perchè non capiscono a cosa dovrebbe servirti
:)) sempre io. Il discorso è sempre uguale : mi serve il flagyl
Serve la ricetta
Mi serve per dei pesci malati *faccia disperata
Se non hai la ricetta del veterinario niente

Una volta ha chiesto mia madre ma niente :-q
sp19 ha scritto:
01/05/2021, 11:46
Unica cosa che mi viene in mente da tentare sarebbe tirare fuori tutti i pesci (ovvio che dipende da quanti sono) e tenerli monitorati per un po'
Pescarli tutti sarebbe molto complesso :-? Sradico 4 piante per ogni pesce che devo pescare. Inoltre molti li vedo raramente perché sono un po' schivi.
Ma alzare le temperature con loro dentro? So che posso arrivare a 26, come massimo.
Inoltre spesso ci sono periodi in cui sembrano state bene, poi invece.... x_x

L'altro giorno proprio ne ho provato a pescare uno senza riuscirci. Ci sono stato almeno, e dico almeno un'ora e mezza, senza riuscirci. Già li faticavo a trovarlo, mi ci volevano minuti e minuti di osservazione, immobile, per non spaventarlo. Da un po' non lo vedo più =((

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 12:46
di sp19
Dommenico888 ha scritto:
01/05/2021, 12:07
mia madre ma niente
Nonne convincenti? Agli anziani non dicono mai di no 🤣
Comunque la temperatura la puoi alzare anche con loro dentro, ovvio che da vuota puoi salire di più ma immagino sia molto difficile catturare i pesci

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 13:02
di malu
Purtroppo è una grana..... Parassiti e batteri sono brutte bestie, la vasca si può anche trattare... Ma poi loro finiscono per passarsi le "schifezze" uno con l'altro.

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 13:30
di Dommenico888
sp19 ha scritto:
01/05/2021, 12:46
Nonne convincenti?
Se vedono mia nonna arrivare da lontano chiudono la farmacia :)) non per niente la chiamamiamo "il grande capo", non puoi metterti conto di lei.
Che peraltro non li vede nemmeno i miei pesci =)) =)) =))
malù ha scritto:
01/05/2021, 13:02
Purtroppo è una grana..... Parassiti e batteri sono brutte bestie, la vasca si può anche trattare... Ma poi loro finiscono per passarsi le "schifezze" uno con l'altro.
Quindi che suggeriresti? :-?
sp19 ha scritto:
01/05/2021, 12:46
Comunque la temperatura la puoi alzare anche con loro dentro, ovvio che da vuota puoi salire di più ma immagino sia molto difficile catturare i pesci
Ora siamo a 24

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 13:45
di malu
Trattare la vasca con un antibatterico è un disastro, sono medicinali non selettivi, devi poi ripartire da zero.
Alzare la temperatura (termoterapia), è una buona soluzione..... Ma si parlerebbe di arrivare anche fino a 30 gradi, ce la fanno i tuoi pesci??

Aggiunto dopo 11 minuti 51 secondi:
L'ideale, come ti hanno suggerito sarebbe poter isolare i pesci. A loro faresti il giusto trattamento, dopo aver individuato la causa, e in vasca una termoterapia "decisa".
Purtroppo i batteri e i protozoi "cattivi" sono sempre in vasca, se il pesce si debilita, il sistema immunitario cala e le infezioni arrivano a macchina, alcune sono anche la conseguenza di altre.

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 14:23
di Dommenico888
malù ha scritto:
01/05/2021, 13:57
ce la fanno i tuoi pesci??
Non saprei :-?? Mai portati così in alto. Gli avannotti dovrebbero essere più resistenti?
malù ha scritto:
01/05/2021, 13:57
L'ideale, come ti hanno suggerito sarebbe poter isolare i pesci
Alcuni li prenderei sicuramente, ma qualcuno mi sfuggirà. Posso provare a vedere.
malù ha scritto:
01/05/2021, 13:57
alcune sono anche la conseguenza di altre
Se non sbaglio qui ti riferisci al idropisia.

Ho paura che essendo comunque pesci d'acqua "fresca" le alte temperature li facciano ammalare di più :-??
Non mi sono mai informato sui loro limiti, semplicemente perché riesco a tenere una temperatura adatta a loro, ma faccio una breve ricerca.

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 14:30
di malu
Mi riferivo proprio a idropisia.....

Per venirne a capo

Inviato: 01/05/2021, 14:45
di Dommenico888
malù ha scritto:
01/05/2021, 14:30
Mi riferivo proprio a idropisia.....
Leggendo velocemente in internet e anche qui, vedo che a 28/30 gradi resistono, anche se non sarebbe il massimo allevarli in questo modo.
Però penso che per una o due settimane a 28 gradi non sia un dramma. Ho controllato il meteo di Hopong e durante l'anno le temperature toccano i 28/30, appunto.
Ovvio che l'acqua ha una temperatura diversa e che i natura gli animali muoiano.
Ma a queste temperature i parassiti moriranno? Si fermeranno o verranno inibiti? Sono ancora troppo basse?