Upgrade fondo e rimozione filtro da un 180rio
Inviato: 01/05/2021, 15:17
Come da titolo ho un rio180 dal 2013 con due traslochi in mezzo e due anni di cure precarie(mia madre, io ero in Australia) con pompa non originale ma invece di 600L/h ha un 1000L/h(preso da mia madre durante la mia assenza)
ora introduco un po’ la situazione per cercare di essere chiaro(scrivo male scusatemi ^:)^ ) da un anno a sta parte mi son trasferito ed ho avuto di nuovo totale controllo anche se sempre con rari cambi d’acqua: riguardo la pompa per colpa di una coppia di tricogaster, che sono alla terza covata di fila, è sicuramente intasata e più è sporca di prima ma con meno corrente e gradiscono la cosa immagino, visto la riproduzione folle... e, anche per colpa di un nuovo lavoro che mi ha reso meno presente, ho lasciato molto fare a madre natura e i tricogaster hanno confermato di gradire e come accennato prima nel giro di un anno ora sono in mega riproduzione, cosa che credevo impossibile visto che ho 3maschi e una femmina
Detto ciò a discapito per qualche barbus e danio(decimati per stress dal papà trico iperprotettivo) ormai posso dire che l’acquario a breve sarà mono specie con un pleco (che aimè non voletemi male
l’ho preso 5-6 anni fa inconsapevole del risultato finale) sarà a breve consegnato al nuovo negozio di fiducia. Ora mi ritrovo con un acquario mega piantumato con prossimamente solo 4 pesci adulti e vediamo cosa succede coi cuccioli ma dubito che li terrò tutti, ovviamente ma vediamo se sopravvivo e quanti, dopo sicuramente cercherei di bilanciare il livello maschi-femmine ma comunque massimo che posso in un 180 litri(ditemi se sbagli) al massimo 2 maschi e 4 femmine? Lumachine palombaris ovunque per le foglie in marcescenza...
bon detto abbastanza, arriviamo al punto.
voglio staccare la spina a quel filtro e rimuovere le piante rapide da fondo che mi restano (si intrecciano troppo con le radici della limnobium laevigatum) e sostituirle con delle Echinodorus .... pensando di poter inserire insieme ai trico e lumache un gruppo di panjo(che dovrebbero essere lasciati in pace dal trico dominante visto che stanno sul fondo)? Dovrei fare qualcosa riguardo al fondo che è pietra porosa inerte con del manado in alcuni punti, basterebbe ricoprire con sabbia edile? E se si quanti cm? inoltre se la pietra porosa fa da “filtro” posso ricoprirla tutta? O lasciare dei punti di ghiaino scoperti dal manto di sabbia? Inoltre oltre a sciacquarla sarebbe meglio avere altre accortezze prima di metterla nell’acquario... volevo aspettare il prossimo trasloco e fare fondo terra-sabbia e stessa cosa con piante o pesci ma se possibile mettere della sabbia lo farei da subito

ora introduco un po’ la situazione per cercare di essere chiaro(scrivo male scusatemi ^:)^ ) da un anno a sta parte mi son trasferito ed ho avuto di nuovo totale controllo anche se sempre con rari cambi d’acqua: riguardo la pompa per colpa di una coppia di tricogaster, che sono alla terza covata di fila, è sicuramente intasata e più è sporca di prima ma con meno corrente e gradiscono la cosa immagino, visto la riproduzione folle... e, anche per colpa di un nuovo lavoro che mi ha reso meno presente, ho lasciato molto fare a madre natura e i tricogaster hanno confermato di gradire e come accennato prima nel giro di un anno ora sono in mega riproduzione, cosa che credevo impossibile visto che ho 3maschi e una femmina
Detto ciò a discapito per qualche barbus e danio(decimati per stress dal papà trico iperprotettivo) ormai posso dire che l’acquario a breve sarà mono specie con un pleco (che aimè non voletemi male

bon detto abbastanza, arriviamo al punto.
voglio staccare la spina a quel filtro e rimuovere le piante rapide da fondo che mi restano (si intrecciano troppo con le radici della limnobium laevigatum) e sostituirle con delle Echinodorus .... pensando di poter inserire insieme ai trico e lumache un gruppo di panjo(che dovrebbero essere lasciati in pace dal trico dominante visto che stanno sul fondo)? Dovrei fare qualcosa riguardo al fondo che è pietra porosa inerte con del manado in alcuni punti, basterebbe ricoprire con sabbia edile? E se si quanti cm? inoltre se la pietra porosa fa da “filtro” posso ricoprirla tutta? O lasciare dei punti di ghiaino scoperti dal manto di sabbia? Inoltre oltre a sciacquarla sarebbe meglio avere altre accortezze prima di metterla nell’acquario... volevo aspettare il prossimo trasloco e fare fondo terra-sabbia e stessa cosa con piante o pesci ma se possibile mettere della sabbia lo farei da subito