Muffa bianca su arredi interni?
Inviato: 03/05/2021, 18:20
Ciao a tutti, da qualche giorno ho notato che sugli interni dell'acquario, come sulla ventosa o sul diffusore di CO2 in foto, è apparsa questa specie di "muffa bianca" che sul diffusore è anche divenuta verde quindi molto simile ad un'alga.
La vasca è da 17 lt netti, al momento ospita solo delle lumachine e le piante, i valori attuali sono:
NO2-= 0
NO3-= 0
GH= 14
KH= 6
pH= 6.5
Aggiungo che la CO2 è stata aggiunta da poco ed è per questo che il pH mi si è abbassato; addirittura era sceso a 6 e per questo la qta di CO2 era troppa (172 mg/L), per questo ne ho praticamente dimezzato l'erogazione, da 30 a 15 bolle al minuto, ed ora il pH è a 6.5 con CO2 a 67 mg/L quindi ancora da abbassare un pelino. Purtroppo è prodotto in modo artigianale e l'unico modo che ho per "contare" quanto ne immetto è con il contabolle sfruttando il diffusore stesso, all'interno del quale ho messo dell'acqua. Questo sistema dipende molto dal diffusore, infatti ora che è semi-otturato da questa "muffa", sia le bolle che escono, sia quelle che arrivano all'interno del diffusore stesso sono grandi e per questo contarle credo sia inutile. Ho provato a rimuoverla dal diffusore, ma credo che ricorrerò direttamente alla candeggina...
Per il resto, qualcuno sa dirmi di cosa possa trattarsi? Allego foto e video:
La vasca è da 17 lt netti, al momento ospita solo delle lumachine e le piante, i valori attuali sono:
NO2-= 0
NO3-= 0
GH= 14
KH= 6
pH= 6.5
Aggiungo che la CO2 è stata aggiunta da poco ed è per questo che il pH mi si è abbassato; addirittura era sceso a 6 e per questo la qta di CO2 era troppa (172 mg/L), per questo ne ho praticamente dimezzato l'erogazione, da 30 a 15 bolle al minuto, ed ora il pH è a 6.5 con CO2 a 67 mg/L quindi ancora da abbassare un pelino. Purtroppo è prodotto in modo artigianale e l'unico modo che ho per "contare" quanto ne immetto è con il contabolle sfruttando il diffusore stesso, all'interno del quale ho messo dell'acqua. Questo sistema dipende molto dal diffusore, infatti ora che è semi-otturato da questa "muffa", sia le bolle che escono, sia quelle che arrivano all'interno del diffusore stesso sono grandi e per questo contarle credo sia inutile. Ho provato a rimuoverla dal diffusore, ma credo che ricorrerò direttamente alla candeggina...
Per il resto, qualcuno sa dirmi di cosa possa trattarsi? Allego foto e video: