Pagina 1 di 1
Buchi sulla coda...
Inviato: 05/05/2021, 19:13
di Sirio39
Ciao a tutti! Ho acquistato un oranda panda (forse) due settimane fa.
Ha fatto la sua bella quarantena di una settimana senza il verificarsi di alcun tipo di “anomalia”.
Lo scorso weekend l’ho inserito (rispettando le procedure di ambientamento descritte nell’articolo apposito) nel mio 180 insieme ad altri due oranda.
Oggi ho notato che ha alcuni piccoli buchi su una delle due pinne posteriori.
Non presenta alcun tipo di altra anomalia, è attivo, mangia, feci normali, interagisce con l’ambiente e con gli altri inquilini.
Mi sorgono due dubbi...
1 - fosse un black moore (in maturazione) i valori sono adatti?
2 - i buchi possono essere causati dall’ambiente (vedi legno in foto)?
Altre idee sulle cause?
Grazie
https://youtube.com/shorts/EY2k0Rw7NwE?feature=share
Aggiunto dopo 33 secondi:

Buchi sulla coda...
Inviato: 06/05/2021, 19:29
di Sirio39
Buchi sulla coda...
Inviato: 07/05/2021, 8:41
di Gioele
Sirio39 ha scritto: ↑05/05/2021, 19:14
Non presenta alcun tipo di altra anomalia, è attivo, mangia, feci normali, interagisce con l’ambiente e con gli altri inquilini.
è ancora così?
Sirio39 ha scritto: ↑05/05/2021, 19:14
fosse un black moore (in maturazione) i valori sono adatti?
a parte alcune varietà sui dubito che un italiano riesca a mettere le mani, i valori per non essere adatti ai carassi devono essere a dire poco estremi. tu quali hai?
Sirio39 ha scritto: ↑05/05/2021, 19:14
i buchi possono essere causati dall’ambiente (vedi legno in foto)?
Altre idee sulle cause?
certo, se lo hai preso con un retino pure da quello, infatti a vedere il pesce la causa più probabile mi pare un piccolo trauma. quel legno non mi sembra particolarmente pericoloso comunque.
il video lo hai messo privato, non posso vederlo
Buchi sulla coda...
Inviato: 07/05/2021, 17:49
di Sirio39
Gioele ha scritto: ↑07/05/2021, 8:41
è ancora così?
Si tutto nella norma.
Gioele ha scritto: ↑07/05/2021, 8:41
se lo hai preso con un retino pure da quello, infatti a vedere il pesce la causa più probabile mi pare un piccolo trauma
Per evitare traumi l’ho preso con le mani
Gioele ha scritto: ↑07/05/2021, 8:41
i valori per non essere adatti ai carassi devono essere a dire poco estremi. tu quali hai?
pH 7,7
KH 5
GH 10
NO
3- 10
PO
43- 0,5
Fe 0,1
Conducibilità 448
Condivido il video di oggi... dove tra l’altro uno dei due buchi sembra già sparito... quindi nessun allarme
https://youtube.com/shorts/59NkJRwE0Ig?feature=share
Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
P.S. Messo pubblico il video di ieri
Aggiunto dopo 5 minuti 19 secondi:
Foto di oggi
Buchi sulla coda...
Inviato: 07/05/2021, 18:00
di Gioele
Sirio39 ha scritto: ↑07/05/2021, 17:53
pH 7,7
KH 5
GH 10
NO
3- 10
PO
43- 0,5
Fe 0,1
Conducibilità 448
A dire il vero quello che mi importava davvero era quello dei NO
2-, soprattutto ferro fosfati e GH al di fuori della fertilizzazione non è che servano molto.
A vederlo nuota male, ma non peggio di un normale eteromorfo

Mi pare normale
E I buchi sono già migliorati, è tutto ok
Buchi sulla coda...
Inviato: 07/05/2021, 19:09
di Sirio39
Gioele ha scritto: ↑07/05/2021, 18:00
dei NO
2-
Non gli ho inseriti perché se fossero sopra allo 0 avrei altre preoccupazioni rispetto ad un buco sulla pinna!



Buchi sulla coda...
Inviato: 08/05/2021, 10:40
di lauretta
@
Sirio39 ho il sospetto che il flusso d'acqua in vasca sia un pochino troppo forte per questo pescetto, e che faccia un po' fatica a contrastare la corrente.
Tieni conto che è piccolino e - coda a parte - ha le pinne abbastanza corte.
Prova a diminuire la portata oppure a deviare il flusso molto verso l'alto oppure contro un vetro, e vediamo se si rilassa un po'

Buchi sulla coda...
Inviato: 08/05/2021, 19:44
di Sirio39
lauretta ha scritto: ↑08/05/2021, 10:40
Prova a diminuire la portata oppure a deviare il flusso molto verso l'alto oppure contro un vetro, e vediamo se si rilassa un po
Grazie, provvederò!