Pagina 1 di 1
Bicarbonato di sodio
Inviato: 06/05/2021, 11:46
di Alex68
Ciao a tutti .. chiedo .. ho una vasca di 150 lt ( netti 125) con fondo allofano .. lo so.. il fondo allofano è complicato ma è una sfida che voglio provare .. come da copione si sta mangiando tutti i carbonari con risultato di avere sempre KH a 0 e un instabile pH.. al momento non ci sono pesci ( sono in fase di maturazione ) .. sto integrando con sali che ci sono in commercio ma costosi ( in vasca solo acqua osmotica ) .. sto studiando per un approccio diverso di fertilizzazione con protocollo PMDD.. mi chiedo se introducessi bicarbonato di potassio come aggiunta di sali in tutta l’acqua è vero che alzo il KH ma è pure vero che immetto una botta incredibile di K.. lo dico perché per arrivare a portare KH almeno a 3 usando il calcolatore devo immettere un bel po di prodotto per mineralizzare l’acqua di tutta la vasca e quindi un bel po di potassio .. e se usassi bicarbonato di sodio ? Se è possibile che dosi? Ci sono altri carbonari o bicarbonati da poter utilizzare che non includono per forza prodotti commerciali già pronti super costosi ?
Bicarbonato di sodio
Inviato: 06/05/2021, 16:24
di Duca77
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/osso-seppia-acquario/
Attendi i pareri dei più esperti, comunque mettendo bicarbonato di sodio avresti problemi con le piante
Bicarbonato di sodio
Inviato: 06/05/2021, 19:47
di Alex68
Duca77 ha scritto: ↑06/05/2021, 16:24
mettendo bicarbonato di sodio avresti problemi con le piante
Però se metto bicarbonato di potassio per riuscire a portare a 3 il dkh il k mi arriva alle stelle

Bicarbonato di sodio
Inviato: 06/05/2021, 20:30
di Duca77
Alex68 ha scritto: ↑06/05/2021, 19:47
Però se metto bicarbonato di potassio per riuscire a portare a 3 il dkh il k mi arriva alle stelle
Tra i due preferirei l'osso di seppia o il guscio di uovo, che sono carbonato di calcio
Bicarbonato di sodio
Inviato: 06/05/2021, 21:32
di Alex68
Duca77 ha scritto: ↑06/05/2021, 20:30
l'osso di seppia o il guscio di uovo, che sono carbonato di cal
Grazie .. ho letto un articolo a tal proposito in effetti potrebbe essere un’idea ma di quanto alza il KH ?
Aggiunto dopo 13 minuti 35 secondi:
Duca77 ha scritto: ↑06/05/2021, 20:30
l'osso di seppia
Lèggevo che sbriciolandolo e lasciandolo in vasca poi si deposita sul fondo ma non avendo al momento nessuna lumaca o pesce questa polvere bianca rimane lì senza sciogliersi....
Bicarbonato di sodio
Inviato: 06/05/2021, 22:57
di Duca77
Dall'articolo:
Considerato che 1 dKH corrisponde a circa 22 mg/L di bicarbonato,
per ogni 2 grammi di osso avremo un aumento di circa 1 dKH.
Analogamente, se 1 dGH corrisponde a circa 7 mg/L di calcio,
per ogni 2 grammi di osso avremo un aumento di circa 1 dGH.
Aumenterà anche di 80 µS/cm circa la conducibilità dell’acqua.
La polvere si scioglie, meglio se hai pH sull'acido
Bicarbonato di sodio
Inviato: 07/05/2021, 5:42
di ramirez
Un mix due punti di KH con carbonato di calcio( e sono anche due punti di GH) e due punti di bicarbonato di potassio.
Poi alzo i il GH a valori giusti con cloruro di calcio, solfato di calcio e di magnesio
Bicarbonato di sodio
Inviato: 07/05/2021, 8:49
di Alex68
Duca77 ha scritto: ↑06/05/2021, 22:57
La polvere si scioglie, meglio se hai pH sull'acido
Sarà difficile allora .. ho un pH alto al momento

Bicarbonato di sodio
Inviato: 09/02/2022, 13:00
di lucazio00