Pagina 1 di 2
Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 9:16
di Fulvio81
Ciao ragazzi,
Una domandina.....ho una vasca da 100 litri netti ...quella del profilo.
Ho iniziato con 9 rasbore e 20 titteya (il tutto inserito gradualmente !!!).....e una decina di
Caridina multidentata.
Non pensavo minimamente che i titteya si sarebbero riprodotti a una velocità super e nel giro di 4 mesi di sono duplicati praticamente!!! Ora mi ritrovo con circa 35...40 titteya



Misuro costantemente valori NO
2- e nh3 4 e sono sempre a 0......ma nonostante tutti questi pesci devo inserire litri di fosforo (uso phosforum seachem mettendone 40 ml a settimana per riuscire a stare sui 0.5 ....) NO
3- fissi a 10 (integrati anche quelli con nitrogen seachem!!!).
Uso batteri elos nel filtro......
Secondo voi devo iniziare a pensare di dar via qualche pesciolino??? Se si a chi?????
Grazie .
.vi mando anche qualche foto della vasca
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
20210427_220245.jpg
20210427_220218.jpg
Aggiunto dopo 57 secondi:
20210322_184640.jpg
Aggiunto dopo 56 secondi:
20210427_220236.jpg
Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 9:49
di mmarco
Complimenti.
Bella vasca.
Phosphoro: hai provato a non guardare il numero ed a non aggiungerlo?
Le tue piante stanno bene....
Pesci: a me, per il momento non sembra super affollata ma ovviamente, neanche desertica.
Sei, come si suol dire "quasi a tappo".
A chi darli: booooo
Li regali.
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Se non avessi i Perla ingigantiti Gurami, verrei io con qualche spicciolo in tasca.
Sono venuto diverse volte a Novara ma per questioni musicali.
Bella città .
Scusa fuori tema.
Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 10:08
di Fulvio81
Ma che avete capito??? Li regalo naturalmente....
Fosforo ....non capisco come mai è sempre così basso.....ho provato a non aggiungerlo, arrivo subito a 0 e le piante tendono a ingiallire
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Quando avevo PO43- a zero...mi erano venuti cianobatteri , che ho ancora un pochino attualmente, ma vedo che alzando un po i PO43- le cose vanno meglio
Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 10:37
di mmarco
Fulvio81 ha scritto: ↑07/05/2021, 10:12
Ma che avete capito???
Dammi pure del tu
Aggiunto dopo 30 secondi:
Tra acquariofili si tende a darsi del tu
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Metti un annuncio qui sul mercatino:
Regalasi barbo ciliegia....
Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 11:13
di Fulvio81
Una domanda....ma secondo te tutto il fosforo che sto dando ......si sta depositando nel fondo, che quando sarà saturo lo rilascerà ??? Ho manado e fondo fertile....perché veramente non riesco a capire dove vada a finire.....
Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 11:18
di mmarco
Non so perché di fondi ollofani non me ne intendo.
So solo che certe vasche ciucciano phosphoro da matti.
La mia è una di quelle.
@
Pisu cu fu?
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
E comunque mi tocca a confermare:
il phosphoro fa ingrassare le piante

e dimagrire il mio portafoglio.
Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 11:32
di Pisu
Buongiorno
Non hai fondo allofano quindi presumibilmente viene assorbito dalle piante.
La soluzione per alleggerire di tantissimo la spesa è il Cifo fosforo

Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 11:34
di mmarco
Pisu ha scritto: ↑07/05/2021, 11:32
Cifo fosforo
Aggiunto dopo 52 secondi:
@
Pisu dosaggio medio anti colpo per una vasca da cento litri?
Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto :
Pisu ha scritto: ↑07/05/2021, 11:32
Non hai fondo allofano
:ymblushing: per me tutti i fondi che non conosco sono ollofani
Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 11:39
di Pisu
mmarco ha scritto: ↑07/05/2021, 11:36
Pisu dosaggio medio anti colpo per una vasca da cento litri?
Col Seachem non saprei
Dovrei vedere la composizione.
Col Cifo un dosaggio medio potrebbe essere di 0,2 ml...ma solo per dare un numero a caso
Barbus titteya
Inviato: 07/05/2021, 11:44
di mmarco
Pisu ha scritto: ↑07/05/2021, 11:39
Col Cifo un dosaggio medio potrebbe essere di 0,2 ml...ma solo per dare un numero a caso
...che porterebbero i phosphati a circa 0,9 come da calcolatore.
Sbaglio?
Grazie