Pagina 1 di 4
Allestimento acquario Chromobotia
Inviato: 09/05/2021, 13:29
di Fiamma
Salve ragazzi
Una domanda in particolare rivolta a @
Gioele
Rio450 da allestire per i Chromobotia e forse 4-5 Denisonii.
La pompa del filtro in dotazione è la 1000, che fa già una buona corrente, ma viste le esigenze dei pesci che andrò a mettere avrei due possibilità: prendere la pompa Juwel 1500 ( ideata per acquari oltre i 500 litri) oppure usare il Venturi per l'ossigeno della Juwel, un tubicino che si attacca sulla bocchetta d'uscita e spara bolle, praticamente un aeratore incorporato al filtro.
Ha due vantaggi, ossigena ovviamente e aumenta anche la forza del getto ( un po' come i miscelatori dei rubinetti)
Svantaggi, riempie l'acqua di bollicine ( non di per sé spiacevole ma non proprio naturale, forse effetto torrente

) e probabilmente alza il pH anche se coi Carassi dove lo avevo nel 240 alla fine avevo comunque pH basso.
Insomma che faccio, spendo per la pompa o vado di aeratore?
E davvero la pompa 1000 non basta? ( tenendo presente che la pompa juwel fa una corrente forte )
Pompa per acquario Chromobotia
Inviato: 09/05/2021, 13:41
di malu
Aspettando Gioele..... Ho il Rio 125 con pompa da 500 l/h. Viaggia bene ma la 1000 l/h la vedrei in un 250, non nel 450.
Questo in generale, poi "al netto" dei materiali filtranti inseriti, la portata cala ulteriormente.
Pompa per acquario Chromobotia
Inviato: 09/05/2021, 16:21
di Fiamma
malù, accidenti!
Io nel 240 coi Carassi avevo una 1000 e l'ho cambiata con la 600 perché non avevano un posto dove riposare tranquilli senza essere spostati dalla corrente.
Nel 2 metri ho 2 da 1000 ai capi opposti , una però rivolta contro il vetro posteriore per la stessa ragione.
Nel 240 dove ora ci sono P. scalare , Petitelle e Cory ho lasciato la 600 mettendola contro il vetro anteriore e fa una bella corrente apprezzata dai Cory...in un 125 con la 500 che pesci hai?
Pompa per acquario Chromobotia
Inviato: 09/05/2021, 17:47
di Gioele
Fiamma ha scritto: ↑09/05/2021, 13:29
E davvero la pompa 1000 non basta?
A loro piace tanto la corrente forte
Fiamma ha scritto: ↑09/05/2021, 16:21
Nel 2 metri ho 2 da 1000 ai capi opposti , una però rivolta contro il vetro posteriore per la stessa ragione.
Esatto, ma sono carassi, pesci letteralmente da stagno, CONSUMANO tanto ossigeno perché sono enormi ma sono pieni di adattamenti per stare anche interi mesi in anossia quasi totale e "pro chilo" non hanno lo stesso bisogno dei botia.
Enza arrivare alle due pompe da 6500 l/h ai lati opposti che creano il vortice nella mia vasca. Anche perché non sono a flusso laminare ma a vortice, almeno una pompa a vortice potente o, una a flusso laminare da almeno 1000 in più, la metterei
Pompa per acquario Chromobotia
Inviato: 09/05/2021, 19:12
di Fiamma
Gioele ha scritto: ↑09/05/2021, 17:47
una a flusso laminare da
Sarebbe?
Volevo evitare ulteriori spine da attaccare a prese e consumi elettrici....
A sto punto mi conviene lasciare la pompa da 1000 in dotazione col filtro e aggiungere una pompa in più
Aggiunto dopo 14 minuti 31 secondi:
Mi spieghi la differenza tra a vortice e a flusso laminare? E dove la posizioneresti?
Pompa per acquario Chromobotia
Inviato: 09/05/2021, 19:33
di Gioele
Fiamma ha scritto: ↑09/05/2021, 19:26
Mi spieghi la differenza tra a vortice e a flusso laminare? E dove la posizioneresti?
Premettendo che il termine potrei essermelo sognato.
Quelle tipo acquario marino tondeggianti che danno un vortice largo e dispersivo muovono in maniera meno intensa ma più diffusa da quelle con la bocchetta strette, cubiche vien fuori un flusso più forte e concentrato.
Io ne ho due che fanno il vortice.
Comunque, devono muovere almeno un po' la superficie, dove metterle dipende dalla vasca
Pompa per acquario Chromobotia
Inviato: 09/05/2021, 19:35
di malu
Nella vasca dei carassi (180 litri) ho una pompa da 700 l/h, molto dipende anche dagli arredi e da come disponi l'uscita.
Comunque li vedo spesso buttarsi nel flusso per lasciarsi trasportare..... Come se fossero a Gardaland
Aggiunto dopo 26 minuti 12 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑09/05/2021, 16:21
in un 125 con la 500 che pesci hai?
Melanotenia, stazionano tranquillamente in ogni parte della vasca, il flusso è direzionato dall'angolo posteriore destro a quello anteriore sinistro..... Li si divide e si smorza.
Pompa per acquario Chromobotia
Inviato: 11/05/2021, 20:32
di Fiamma
Dunque @
Gioele ieri al negozio ho dato un'occhiata alle pompe per il marino, il negoziante che pure avrebbe avuto interesse a vendere dice di aspettare anche perché pare ( non sapevo ) che anche nei marini la pompa non è sempre accesa ma viene spenta in genere la notte...
Intanto ho preso la pompa juwel da 1500 e vediamo che effetto dà.
Ora altro dilemma:
Ho un legno grosso quasi nero di torbiera, è bello e dà un effetto piuttosto drammatico ma il vetro di fondo è nero, la sabbia rosso scuro,le piante a parte la Vallisneria non ci saranno, non vorrei fare tutto troppo scuro...
Poi ho 3 legni Mopani, questi sono rossi e neri quindi spiccano di più.
Sono molto indecisa: tutti non posso metterli, non c'entrano gli uni con gli altri e toglierebbero troppo spazio e litri.
@
Monica che dici?
Già che ci sei potresti cambiare il titolo con Allestimento acquario Chromobotia o qualcosa del genere? Grazie
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
20210511_183039.jpg
20210511_201516.jpg
Aggiunto dopo 57 secondi:
Sono messi come capita qui, solo per far vedere l'effetto
Pompa per acquario Chromobotia
Inviato: 11/05/2021, 21:03
di Monica
A mio gusto torbiera

nell'insieme non credo risulti troppo scuro
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Allestimento acquario Chromobotia
Sistemato il titolo

Allestimento acquario Chromobotia
Inviato: 11/05/2021, 21:17
di Fiamma
Monica ha scritto: ↑11/05/2021, 21:05
Sistemato
Grazie
Ora provo a mettere anche i Mopani insieme e vediamo che viene fuori.
Il legno di torbiera ha un incavo sotto quindi farebbe da tana ma mi servono abbastanza nascondigli per tutti e vorrei evitare tane artificiali anche se è pur vero che si riempiono presto di alghe e si " naturalizzano"