Pagina 1 di 4
Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 17:25
di Luccio07
Buongiorno ragazzi,
premettendo che si tratta di un argomento molto delicato, a proposito del quale ho letto opinioni discordanti (anche e soprattutto in vecchi post qui sul forum), vorrei chiedervi indicativamente quale sia il peso massimo che può ragionevolmente sopportare il pavimento di un’abitazione.
Soprattutto perché ho visto che la normativa italiana si attesta a una portata tra i 200 e i 250 Kg/m2, che è di gran lunga inferiore al peso di una vasca già di medie dimensioni.
Io vivo in una casa che mi pare sia stata costruita attorno agli anni ‘20( i muri sono in mattoni pieni e alcune parti credo siano state fatte in pietra, perché quando abbiamo messo la nuova caldaia l’idraulico non riusciva a fare i buchi

)
Comunque a parte gli scherzi l’acquario andrebbe posizionato tra una finestra e un camino, praticamente in un angolo, ma con il lato lungo parallelo alla parete.
Idee, opinioni?
Grazie
Ah, dimenticavo, nella stanza in cui vorrei metterlo c’è anche un pianoforte, non è un problema vero?
Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 18:24
di bitless
meglio se chiedi a un geometra!
(ma secondo me, contro una parete esterna, sui 400 kg puoi osare)
Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 18:52
di HCanon
L'argomento è molto controverso e delicato e io non essendo un tecnico mi astengo dal darti riferimenti strutturali, ti di co solo le mie esperienze.
Sino a qualche mese fa stavo in una casa degli anni 40 e avevo collocato la vasca da 160 cm x 50 la, riempibile per 50 cm (altezza effettiva 60), lungo un muro portante (credo), tenendo conto che anche il lato corto era a ridosso di una parete.
Tenendo conto che solo di vetro siamo sui 100 kg, il mobile sul quale era appoggiato sarà anch'esso sui 100 kg, di acqua lorda sui 350 kg, vero lordi ma la ghiaia e le rocce pesano sicuramente di più, quindi siamo sui 550 kg, forse anche 600.
Poi, cambio casa, pianterreno, ma con cantine e garage sotto e oltre alla vasca prima descritta, posta sempre ad angolo rispetto ai muri, ho anche un'altra vasca da 180 cm x 60 la, riempibile per 43 cm (su 60 effettivi), che quindi peserà sui 120 kg, ma con struttura portante in alluminio, quindi abbastanza leggera, messa anch'essa ad angolo rispetto ai muri.
Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 20:09
di mmarco
È la distribuzione del carico che va tenuta presente.
Mettendo una vasca non significa che per ogni metro quadrato e per tutta la stanza tu metti duecento chili.
Se così fosse, basterebbero tre energumeni che mi tengono in braccio e uno che mi fa il solletico per simulare una lieve oscillazione, per finire di sotto.
Però, conta moltissimo, al di là dei numeri, la qualità della struttura.
Conta tanto anche l'orditura del solaio ed il posizionamento della vasca.
In questo senso è vero anzi, molto vero.....piccolo onorario ad un muratore o perito edile o geometra o architetto o ingegnere o studio associato che li contiene tutti e si dorme più tranquilli.
Comunque, i muri sono in pietra ed i solai?
Ciao
Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 20:25
di Luccio07
bitless ha scritto: ↑09/05/2021, 18:24
meglio se chiedi a un geometra!
Hai ragione, sarebbe la cosa più saggia da fare. Ma non voglio spendere tutti quei soldi per una consulenza.
Grazie a @
HCanon per avermi detto la sua esperienza. ^:)^
Io ero orientato più a un 110 x 45 o massimo 120 x 50, come base...
Aggiunto dopo 25 minuti 1 secondo:
mmarco ha scritto: ↑09/05/2021, 20:09
Se così fosse, basterebbero tre energumeni che mi tengono in braccio e uno che mi fa il solletico per simulare una lieve oscillazione, per finire di sotto.

Hai ragione, ma in passato, quando ancora si poteva, facevamo pranzi con 12 e anche più persone e non è mai successo nulla, il tutto in una superficie relativamente piccola.
mmarco ha scritto: ↑09/05/2021, 20:09
Conta tanto anche l'orditura del solaio ed il posizionamento della vasca.
Beh, dubito che si possa sapere, perché non credo che 100 anni fa stessero a fare disegni (mia opinione personabilissima). E per quanto riguarda la vasca, questa andrà in prossimità di un angolo del salotto, tra camino e finestra, con il lato lungo parallelo e appicciacto per quanto possibile alla parete.
mmarco ha scritto: ↑09/05/2021, 20:09
Comunque, i muri sono in pietra ed i solai?
Non te lo so dire! Mio nonno dice che non ci sono problemi perché in cemento armato, ma io credo che sottovaluti le forze in gioco... e questo potrebbe costarci caro
Tuttavia il pavimento sembra non molto spesso perché, forse anche complice il rivestimento in legno, se si presta attenzione si riesce a sentire chi parla dal piano di sotto
Non so se questo possa avere una qualche rilevanza o costituire un indizio per qualcuno; insomma dite pure!

Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 20:54
di mmarco
Luccio07 ha scritto: ↑09/05/2021, 20:50
Hai ragione, ma in passato, quando ancora si poteva, facevamo pranzi con 12 e anche più persone e non è mai successo nulla, il tutto in una superficie relativamente piccola.
Appunto....
Aggiunto dopo 3 minuti 57 secondi:
Luccio07 ha scritto: ↑09/05/2021, 20:50
Tuttavia il pavimento sembra non molto spesso perché, forse anche complice il rivestimento in legno, se si presta attenzione si riesce a sentire chi parla dal piano di sotto
Non so se questo possa avere una qualche rilevanza o costituire un indizio per qualcuno; insomma dite pure!
Un conto è la struttura....un conto è il pavimento.
Se il pavimento in legno è sospeso e non incollato, allora bisogna fare un po' di attenzione ma mettendo una tavola sotto il mobile e distribuendo il peso, allora il problema si aggira.
Purtroppo ora devo dormire perché le ore di sonno costano in termini di lucidità ed il costo è sempre un costo.
Se ti va fai foto al pavimento comunque, una buona risposta @
bitless l'ha data.
Ma nel dubbio....pagare....
Aggiunto dopo 17 secondi:
Buonanotte
Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 21:00
di Luccio07
mmarco ha scritto: ↑09/05/2021, 20:58
Buonanotte
Buonanotte anche a te!
Riprendo domani allora

Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 21:04
di mmarco
Meglio....
Aggiunto dopo 7 minuti 43 secondi:
Luccio07 ha scritto: ↑09/05/2021, 17:25
vorrei chiedervi indicativamente quale sia il peso massimo che può ragionevolmente sopportare il pavimento di un’abitazione.
Non avevo letto.
Qui non si può rispondere se non con un collaudo fino a portare la struttura ad una deformazione.
E soprattutto, bisogna analizzare la stratigrafia.
Ma che acquario vuoi mettere?
Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 21:50
di HCanon
Luccio07 ha scritto: ↑09/05/2021, 20:50
Io ero orientato più a un 110 x 45 o massimo 120 x 50, come base...
A mio avviso con quelle dimensioni, se lo metti d'angolo, non ci sono problemi. Se vuoi alleggerire il tutto struttura portante in alluminio e invece della solita ghiaia usa il Manado e rocce sintetiche.
Peso massimo acquario
Inviato: 09/05/2021, 21:54
di mmarco
Luccio07 ha scritto: ↑09/05/2021, 20:50
Io ero orientato più a un 110 x 45 o massimo 120 x 50, come base...
Buongiorno.
A questo punto non vedo grossi problemi neanche io.
Verifica bontà della pavimentazione in legno.
