Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								cia							
 
- Messaggi:  177
- Messaggi: 177
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis,  Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
- 
    Grazie inviati:
    23 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cia » 09/05/2021, 21:53
			
			
			
			
			Per il nuovo allestimento del mio acquario da 140 litri lordi devo scegliere un nuovo fondo. La vasca avrà come "protagonisti" una coppia di apistogramma cacatuoides e un banchetto di neon, o nannostomus. Forse degli otocinclus. Vorrei una sabbia inerte marrone. Ho visto una sabbia indiana su aquariumline e una su Amazon. Non credo sia la stessa. Qualcuno ha già provato uno dei due tipi e sa confermare che sia inerte come scritto nella descrizione ?
Su aquariumline ne avevano anche un altro tipo che mi piaceva molto, la marvelous sand red ma adesso della granulometria che mi serve ne hanno solo due tipi molto chiari.
In caso non conosciate personalmente le due sabbie, ne avete una da consigliarmi?
Aggiunto dopo     10 minuti 25 secondi:
Ps ho visto un post di oggi con una domanda molto simile. Adesso andrò a guardare le sabbie consigliate, ma la mia domanda sulle due indiane rimane valida
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cia
 
	
		
		
		
			- 
				
								cia							
 
- Messaggi:  177
- Messaggi: 177
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis,  Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
- 
    Grazie inviati:
    23 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cia » 09/05/2021, 23:04
			
			
			
			
			PPS
le sabbie suggerite nell'altro post sono un po' chiare, per il mio gusto, quindi continuo a guardare la sabbia indiana 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cia
 
	
		
		
		
			- 
				
								fla973							
  
- Messaggi:  8934
- Messaggi: 8934
- Ringraziato: 2472 
- Iscritto il: 16/02/18, 17:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 9000 lumen
- Temp. colore: 6000 6500 9000 idrop
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia quarzifera finissima
- Flora: Heteranthera zosterifolia
 Staurogyne repens
 Miryophyllum mattogrossense
 Proserpinaca  palustris
 Althernantera reineckii
 Hydrocotyle tripartita
 Echinodorus osiris
 cabomba furcata
 Rotala macrandra
 Criptococoryne crispatula
 Limnobium laevigatum
 Pistia strationes
 Salvinia natans
- Fauna: coppia di P. scalare zebra
 12 paracheirodon axelrodi
 8 corydoras schwartzy
 Planorbella e physa
- Altre informazioni: Impianto CO2  bombola ricaricabile 2 kg  riduttore tunze 
 Avviato il 20/11/2018
- Secondo Acquario: 20 LT  con illuminazione a LED 1.5 w ,   fondo fertile e ghiaino marrone,  flora: 
 Anubias nana
 Cladophora
 Cryptocoryne wendtii
 lenma minor
 Limnobium  laevigatum
 salvinia natans
 Avviato febbraio 2018
 Fauna:
 Caridina multidentata
 Planorbella
- Altri Acquari: 47*25*33h 30 lt netti aperto, plafo artigianale LED 6000k 16w 1500lm circa
 Avviato  03/18 No filtro, riscaldatore, CO2
 Fondo terriccio da giardino, ghiaia e sassi di fiume, leghi e foglie
 Flora: hottonia palustris, Cryptocoryne crispatula, wendtii, taxiphyllum spiky , anubias barteri nana,  pothos, lucky Bamboo, orchidea phalaenopsis spathiphyllum, fittonia Red e green, falangio
 Fauna planorbella, physa,  neocaridina davidii yellow
- 
    Grazie inviati:
    1343 
- 
    Grazie ricevuti:
    2472 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di fla973 » 09/05/2021, 23:41
			
			
			
			
			Ciao Cia, personalmente conosco le sabbie indiane, ultimamente trovare della sabbia scura inerte sta diventando un impresa 

	
	
			Enjoy the silence
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	fla973
 
	
		
		
		
			- 
				
								cia							
 
- Messaggi:  177
- Messaggi: 177
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis,  Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
- 
    Grazie inviati:
    23 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cia » 10/05/2021, 5:59
			
			
			
			
			fla973 ha scritto: ↑09/05/2021, 23:41
Ciao Cia, personalmente conosco le sabbie indiane, ultimamente trovare della sabbia scura inerte sta diventando un impresa 
 
 
Quindi secondo te non lo sono? Una delle recensioni di amazon dice che è inerte, ma l'idea di comprarne 10kg a 32€ è poi rischiare che "frigga" mi preoccupa non poco
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 10/05/2021, 7:21
			
			
			
			
			Buongiorno cia  

 l'indiana su Amazon se parli di quella marrone scuro anni fa era calcarea, l'altra non l'ho mai utilizzata, mi spiace 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								cia							
 
- Messaggi:  177
- Messaggi: 177
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis,  Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
- 
    Grazie inviati:
    23 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cia » 10/05/2021, 8:05
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑10/05/2021, 7:21
Buongiorno cia  

 l'indiana su Amazon se parli di quella marrone scuro anni fa era calcarea, l'altra non l'ho mai utilizzata, mi spiace 
 
 
Si è quella, della amtra, mi pare

Non so davvero cosa prendere, a questo punto.
Aggiunto dopo     17 minuti 24 secondi:
Ho riguardato, non è amtra ma Croci.
Forse quella di aquariumline è amtra. 
Per quella amazon potrei anche prendere un sacco, fare la prova con viakal e in caso restituirla, d'altronde c'è scritto inerte e se non lo fosse penso ne avrei diritto. Con l'altro sito non ci provo nemmeno a pensare ad un reso

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 10/05/2021, 13:30
			
			
			
			
			cia ha scritto: ↑10/05/2021, 8:23
Per quella amazon potrei anche prendere un sacco, fare la prova con viakal e in caso restituirla, d'altronde c'è scritto inerte e se non lo fosse penso ne avrei diritto
 
Secondo me assolutamente si se lo dichiarano 

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								cia							
 
- Messaggi:  177
- Messaggi: 177
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis,  Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
- 
    Grazie inviati:
    23 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cia » 10/05/2021, 17:12
			
			
			
			
			Proviamo 

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cia
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48526
- Messaggi: 48526
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4904 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 10/05/2021, 18:12
			
			
			
			
			
 fai sapere come evolve
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								cia							
 
- Messaggi:  177
- Messaggi: 177
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 11/04/21, 15:38
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: siena
- Quanti litri è: 140
- Dimensioni: 84x36x46
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine
- Flora: anubias, Hydrocotile, limnobium laevigatum, echinodorus, eleocharis acicularis, mayaca fluvialitis,  Heteranthera
- Fauna: Al momento 12 hyphessobrycon bentosi , in arrivo apistogramma cacatuoides
- Secondo Acquario: 30 litri molto piantumato con boraras brigittae
- Altri Acquari: pond da 1000 litri realizzato in una botte di 140x120 h100 con 2 pesci rossi cometa e due shubunkin
- 
    Grazie inviati:
    23 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cia » 10/05/2021, 21:03
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑10/05/2021, 18:12

 fai sapere come evolve
 
Certo, dovrebbe arrivare domani. In casa ho un viakal che è un po' in gel, andrà bene come quello liquido classico?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cia
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti