Pagina 1 di 2
Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 16:14
di Francesco21
Come vedrete dalla foto ho inserito due piccoli Ancistrus nella mia vasca.
E vorrei chiedere a voi come comportarmi nella loro alimentazione!
Ho acquistato le Tabs, ma quante al giorno? Tutti i giorni?
Re: Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 16:16
di Shadow
Io quando ho fatto la follia della vasca piena di ancistrus davo due rondelle di zucchine al giorno. Tu quanti esemplari hai?
Re: Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 16:19
di Francesco21
Shadow ha scritto:Io quando ho fatto la follia della vasca piena di ancistrus davo due rondelle di zucchine al giorno. Tu quanti esemplari hai?
2, quelli che vedi in foto!
Re: Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 16:21
di Shadow
Io direi una pastiglia ogni due-tre giorni e una rondella di succhina bollita a settimana
Re: Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 16:25
di Francesco21
Shadow ha scritto:Io direi una pastiglia ogni due-tre giorni e una rondella di succhina bollita a settimana
Grazie mille!
Ora ho inserito una tab, quanto tempo gli do a disposizione per terminarla?
Dovrei rimuoverla dopo se non viene consumata in fretta?
Re: Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 16:29
di Shadow
Lasciagliela mangiare con calma, vedrai che non rimane.
Sempre meglio un giorno o due di digiuno quando compri i pesci nuovi, spesso per lo stress non mangiano
Re: Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 16:30
di Francesco21
Shadow ha scritto:Lasciagliela mangiare con calma, vedrai che non rimane.
Sempre meglio un giorno o due di digiuno quando compri i pesci nuovi, spesso per lo stress non mangiano
Ho cercato di ambientarli con l'acqua più che potevo, ma in effetti non mangiano affamatissimi!
Re: Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 16:32
di Shadow
Non succede nulla é solo una pasticca buttata

per la prossima volta lo sai

Re: Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 19:49
di Silver21100
piccolissimi e bellissimi... sembrano i miei un paio di anni fa !
ad occhio e croce sembrano avere un paio di mesi circa , ai tempi davo loro una pasticca spezzata in due per evitare possibili rivalità mentre oggi continuo con una pasticca a testa ogni due giorni, essendo pesci notturni la somministrazione del cibo avviene alla sera dopo lo spegnimento delle luci , non temere di dar loro poco cibo perchè riescono a completare la loro dieta cibandosi anche delle piccole alghe che inevitabilmente tendono a crescere ovunque e sopratutto non far mancare una bella radice in vasca in quanto amano "raschiarne" la superficie per cibarsi della patina organica che vi si forma e a detta di molti anche di batteri specifici utili al loro organismo ( questa ultima affermazione prendila con le pinze perchè non sempre è confermata )
ricordati , inoltre , che queste creaturine sono di indole pacifica solo verso gli altri abitanti della vasca ma non tra di loro in quanto sono molto territoriali e raggiunta l'età adulta, nel caso di due maschi , potrebbero nascere contese per il dominio del territorio , ma questo è un problema che dovrai affrontare solo tra qualche mese quando si potranno distinguere i sessi dei tuoi pesciotti
Re: Alimentazione piccoli Ancistrus
Inviato: 22/09/2015, 20:28
di Saxmax
Silver21100 ha scritto:non temere di dar loro poco cibo perchè riescono a completare la loro dieta cibandosi anche delle piccole alghe che inevitabilmente tendono a crescere ovunque e sopratutto non far mancare una bella radice in vasca in quanto amano "raschiarne" la superficie per cibarsi della patina organica che vi si forma e a detta di molti anche di batteri specifici utili al loro organismo ( questa ultima affermazione prendila con le pinze perchè non sempre è confermata )
La maggior parte degli appassionati si riferisce a studi non ben precisati che asserirebbero un efficacia nel favorire la loro digestione alla
lignina, sostanza simile alla cellulosa, che rientra nel campo delle "fibre". In pratica, è come parlare dei cereali integrali per noi bipedi. Fanno fare tanta cacchina.
Certo è (o almeno le esperienze di molti appassionati lo confermano) che loro apprezzano molto, e quelli che non hanno la possibilità di "brucare" qualche legno, stanno peggio e sono più facilmente colpiti da problemi digestivi.
Quindi un legno con i Loricaridi, ci stà tutto.
