Pagina 1 di 8

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 11:39
di GilbertoRossetti
Salve a tutti!
Devo allestire una vasca in stile amazzonico, e ieri sono riuscito ad andare a raccogliere qualche legno in un bosco, in modo da risparmiare qualcosa e da avere molte più possibilità nell'allestimento.
I legni che ho trovato sono questi (già scortecciati), dovrebbero essere di castagno (il bosco era pieno di ricci e gli alberi tutti uguali, perciò.. :)) ), ma metto anche una foto di un piccolo pezzo con la corteccia per sicurezza.
Potreste dirmi per favore se potrebbero andare bene (se si capisce qualcosa dalle foto :-s )? Dentro sembrano belli secchi, e fuori hanno un po'di patina nera fibrosa, ma penso che sia la parte interna della corteccia e che venga via una volta bollito il tutto, mi confermate?
Queste foto le ho scattate dopo averli grossolanamente puliti con acqua e uno spazzolino da denti (per questo sono bagnati) e scortecciati.
Se vanno bene avrei intenzione di bollirli, poi farli spurgare qualche giorno, ribollirli e rifarli spurgare, è abbastanza per far si che siano idonei?
Ecco qualche foto (non ho solo questi due, ne ho qualche altro ma sono tutti più o meno simili, sia come stato del legno che come essenza):
WhatsApp Image 2021-05-16 at 10.47.27.jpeg
WhatsApp Image 2021-05-16 at 10.47.43.jpeg
WhatsApp Image 2021-05-16 at 10.47.49.jpeg
WhatsApp Image 2021-05-16 at 10.48.17.jpeg
WhatsApp Image 2021-05-16 at 10.48.42.jpeg
WhatsApp Image 2021-05-16 at 10.49.05.jpeg
WhatsApp Image 2021-05-16 at 10.49.05.jpeg
WhatsApp Image 2021-05-16 at 10.49.11.jpeg
Grazie a tutti! ^:)^

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 11:42
di Monica
Secchi sembrano secchi :) per trattarli correttamente
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/

Per la patina vediamo se @mmarco ha voglia di passare :)

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 11:45
di mmarco
Io farei un altro giro nel bosco.

Aggiunto dopo 3 minuti 33 secondi:
Perché dico questo :-?
Lo dico perché se trattasi di castagno, più che molto secco è anche assai vecchio ed usurato dal tempo.
In acquario dura più di me di sicuro ma, meglio cercare qualche cosa di più "giovane" seppur secco.

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Personalmente faccio fatica a definirlo castagno ma potrebbe tranquillamente esserlo.
Non spiego il perché perché intanto non serve.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Quindi, in vasca, se ben pulito ci va.
Meglio se possibile, cercare qualche cosa di meno usurato dal tempo e agenti atmosferici.
Comunque, spazzola....se continua a venir via legno cestina.
In caso contrario a bagno.
Prova anche a punzonare con un chiodo.
Se è morbido cestinare.
Se è duro a bagno.
Ciao

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 12:39
di GilbertoRossetti
Grazie mille!
mmarco ha scritto:
16/05/2021, 11:51
Io farei un altro giro nel bosco.
Il giro nel bosco preferirei evitarlo per due motivi..uno, erano più o meno tutti così i legni presenti, due è a quaranta minuti di macchina da casa mia, e mi è un po'difficile tornarci a breve.. :-??
Dopo faccio le prove del caso e spero vada tutto bene. :-s
Questi legni hanno proprio una bella forma e sarebbe proprio un peccato buttarli via..
mmarco ha scritto:
16/05/2021, 11:51
Personalmente faccio fatica a definirlo castagno ma potrebbe tranquillamente esserlo.
Cos'è che ti crea il dubbio? Io non sono per niente un esperto ne di falegnameria ne di botanica, e per tanto non riesco a riconoscere un'essenza neanche se fosse evidentissima, la cosa che me lo fa pensare è che mi trovavo in un bosco di castagni..
In ogni caso se dovessi riuscire a tornarci, come potrei distinguere un legno secco più giuovane da uno più vecchio?

Comunque dopo mangiato torno giu e gli do una bella spazzolata con una spugna abrasiva, vediamo che viene fuori.. :-s

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 12:40
di mmarco
GilbertoRossetti ha scritto:
16/05/2021, 12:39
Questi legni hanno proprio una bella forma e sarebbe proprio un peccato buttarli via..
Non buttarli....se non hai possibilità, usali ma fai quelle prove.

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Io mi inciampo nei castagni.
Quelli molto vecchi perdono gli anelli.
Normalmente non hanno la corteccia con quelle caratteristiche ma non è neanche tanto vero perché il tempo la modifica.
Una cosa è certa.
Sono vecchi.
Un legno secco di castagno giovane è secco con anelli abbastanza evidenti.
Poi, qui probabilmente abbiamo in mano dei rami quindi con anelli meno evidenti.
Non tronco principale ma rami.

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
GilbertoRossetti ha scritto:
16/05/2021, 12:39
pensare è che mi trovavo in un bosco di castagni..
Fondamentale :)

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
Comunque, guardando e riguardando le sezioni mi sono quasi convinto che castagno vecchio è....

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 12:49
di GilbertoRossetti
Grazie mille!
In effetti la corteccia così è un po'particolare...
mmarco ha scritto:
16/05/2021, 12:44
Non buttarli....se non hai possibilità, usali ma fai quelle prove
Dopo vado subito e vi aggiorno.
mmarco ha scritto:
16/05/2021, 12:44
Sono vecchi
Anche questo è sicuro..il problema più grosso è che (almeno per quello che ricordo), più giovani di così non c'erano in quel bosco...
mmarco ha scritto:
16/05/2021, 12:47
Comunque, guardando e riguardando le sezioni mi sono quasi convinto che castagno vecchio è....
Ecco almeno possiamo essere quasi sicuri dell'essenza. Avevo anche pensato di raccogliere qualche ramo di leccio perché qui a Lucca ce ne sono tanti..però sono tutti molto vicini alla strada e al traffico, e preferirei per tanto evitare

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 12:52
di mmarco
GilbertoRossetti ha scritto:
16/05/2021, 12:49
però sono tutti molto vicini alla strada e al traffico, e preferirei per tanto evitare
Io su questo non sono molto ansioso.
È talmente diffuso l'inquinamento che....che....
Una abbondante lavata e si equipara ai normali oggetto inquinati.

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 12:54
di GilbertoRossetti
mmarco ha scritto:
16/05/2021, 12:52
Io su questo non sono molto ansioso.
È talmente diffuso l'inquinamento che....che....
Una abbondante lavata e si equipara ai normali oggetto inquinati
Allora magari tra oggi e domani provo a fare un salto anche li.. :-??

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 12:59
di mmarco
Sì....poi si valuta la qualità del legno.
Forse il castagno è più resistente ma non so perché non sono pratico di quercia leccio.
Ciao

Consiglio per legni trovati in natura

Inviato: 16/05/2021, 13:08
di GilbertoRossetti
Grazie!

Aggiunto dopo 38 minuti 32 secondi:
Allora, sono andato a fare le prove del caso.
Spazzolandoli non ho notato legno scheggiarsi o andare via, salvo qualche fibra della corteccia (almeno penso sia della corteccia), e tutta la parte nera è rimasta.
mmarco ha scritto:
16/05/2021, 11:51
Prova anche a punzonare con un chiodo
Questa prova non ho ben capito com'è andata. Il chiodo si inserisce per un piccolissimo tratto ma poi non va più facilmente giù, èda buttare?

Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
Diciamo che fa qualche piccola scalfitura ma non di più. Forse data anche dal fatto che il legno è bagnato