La palude dei Parosphromenus deissneri
Inviato: 16/05/2021, 20:01
Voglio condividere con voi la sistemazione dei miei 6 P. deissneri, in particolare per avere opinioni su una nuova sperimentazione.
Parto con la presentazione della vasca, conducibilità 60us circa, senza filtro ne illuminazione se non quella diffusa(mai diretta) dalla finestra li vicino, fondo in sabbia fine giusto per spolverare, e solo un vasetto con fondo allofano per le piante semiemerse.
La vasca e tenuta attorno ai 22 gradi ed è abbondantemente popolata da daphnia, una popolazione locale che esplode in acqua fortemente acida, le si può vedere nella foto, sono tutti i puntini sospesi in acqua. La popolazione dovrebbe essere sicuri 2 maschi e abbastanza sicure 2 femmine, i 2 restanti non ho sicurezza in merito al sesso.
L’acqua é leggermente opaca e verde perche ho fatto oggi un minimo di cambio d’acqua con acqua verde, ma sempre con conducibilità minima, da un’altra delle mie vasche.
Ora arriviamo alla novità, per simulare un letto di foglie, senza avere tutti i problemi legati ad uno strato di qualche cm di foglie (lo ho già fatto e funziona bene ma non é banalissimo da gestire), ho deciso di utilizzare dei blocchetti stampati in 3d in modo da creare un labirinto sul fondo molto simile ad un letto di foglie. Ben visibile in foto.
Ho usato pla+ e ho chiaramente lavato tutto molto bene con acqua molto calda prima di mettere in vasca il tutto. Prima di inserire i pesci ho controllato per qualche giorno che la popolazione di daphnia non avesse problemi, essendo queste molto sensibili ad inquinanti.
Il pla alla lunga si biodegrada, ma dovrebbe avere tempi abbastanza lunghi, vedremo sul lungo periodo.
Pareri? Secondo voi il fondo strutturato in questo modo può essere un buon sostituto per il letto di foglie? Potrebbe essere una “rivoluzione” nell’allegamento di pesce del gnere?
Parto con la presentazione della vasca, conducibilità 60us circa, senza filtro ne illuminazione se non quella diffusa(mai diretta) dalla finestra li vicino, fondo in sabbia fine giusto per spolverare, e solo un vasetto con fondo allofano per le piante semiemerse.
La vasca e tenuta attorno ai 22 gradi ed è abbondantemente popolata da daphnia, una popolazione locale che esplode in acqua fortemente acida, le si può vedere nella foto, sono tutti i puntini sospesi in acqua. La popolazione dovrebbe essere sicuri 2 maschi e abbastanza sicure 2 femmine, i 2 restanti non ho sicurezza in merito al sesso.
L’acqua é leggermente opaca e verde perche ho fatto oggi un minimo di cambio d’acqua con acqua verde, ma sempre con conducibilità minima, da un’altra delle mie vasche.
Ora arriviamo alla novità, per simulare un letto di foglie, senza avere tutti i problemi legati ad uno strato di qualche cm di foglie (lo ho già fatto e funziona bene ma non é banalissimo da gestire), ho deciso di utilizzare dei blocchetti stampati in 3d in modo da creare un labirinto sul fondo molto simile ad un letto di foglie. Ben visibile in foto.
Ho usato pla+ e ho chiaramente lavato tutto molto bene con acqua molto calda prima di mettere in vasca il tutto. Prima di inserire i pesci ho controllato per qualche giorno che la popolazione di daphnia non avesse problemi, essendo queste molto sensibili ad inquinanti.
Il pla alla lunga si biodegrada, ma dovrebbe avere tempi abbastanza lunghi, vedremo sul lungo periodo.
Pareri? Secondo voi il fondo strutturato in questo modo può essere un buon sostituto per il letto di foglie? Potrebbe essere una “rivoluzione” nell’allegamento di pesce del gnere?