Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di enkuz » 22/09/2015, 22:00

Partiamo con le foto...
BACOPA:

Immagine

Immagine

Piccoli ciuffi di Bba sugli steli... ed alghette verdi su molte foglie... la monnieri cresce ma non se la passa benissimo.

Bene o male tutta la pianta è in questa situazione... ma non si è ancora bloccata.

ROTALA:

Immagine

le foglie nuove diventano gialline... quelle alte... cosa significa?
Cresce anche lei... ma non veloce come mi aspettavo (a differenza delle primissime settimane quando sembrava volare).

Cosa ne pensate?
Grazie!



Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di giampy77 » 22/09/2015, 23:55

Provo a dire la mia: Aumenterei un po' la CO2, a fosfati come sei messo? quando la Bacopa forma le radici avventizie, da segni di carenza, forse mancano. Le foglie della Rotala, che secondo me leggendo l'articolo Rotala Rotundifolia e Rotala ìndica è una Rotala ìndica ,quando sono esposte alla luce, tendono diventare rosse, quindi dico che forse è normale, rispetta alla Rotundifolia e un po piu lenta quindi non crescerà cosi velocemente. Comunque questo è il mio parere. :D
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di Marol » 23/09/2015, 0:07

guardando gli steli della Bacopa si vede che in molti mancano le foglie basali. potrebbe semplicemente essere che arrivata in superficie le abbia perse... ma forse può centrare anche il potassio?

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di giampy77 » 23/09/2015, 0:20

Anche per me potrebbe potrebbe mancare il Potassio, infatti alcuni usano far stare la Bacopa in assenza di fosfati per creare una suggestiva foresta di radice, che però porta ad una carenza di Potassio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3792
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di Specy » 23/09/2015, 1:35

Io propenderei invece che sia una mancanza di nitrati che determina la formazione di radici avventizie basale nella Bacopa, e concordo con la carenza di potassio per la loro perdita delle foglie basali.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di giampy77 » 23/09/2015, 1:46

Specy ha scritto:Io propenderei invece che sia una mancanza di nitrati che determina la formazione di radici avventizie basale nella Bacopa
Ma la Bacopa non mette le radici quando mancano i fosfati?
Specy ha scritto:concordo con la carenza di potassio per la loro perdita delle foglie basali.
ma di solito le foglie basali le perde quando sposta il potassio su quelle giovani che fanno ombra su quest'ultime, la carenza di potassio non si vede sulla dimensione dello stelo?
Scusate, ma ha me sembrava cosi.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3792
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di Specy » 23/09/2015, 1:55

giampy77 ha scritto:
Specy ha scritto:Io propenderei invece che sia una mancanza di nitrati che determina la formazione di radici avventizie basale nella Bacopa
Ma la Bacopa non mette le radici quando mancano i fosfati?
Potrei sbagliare, ma mi sembra che sia per la mancanza di nitrati.
giampy77 ha scritto:
Specy ha scritto:concordo con la carenza di potassio per la loro perdita delle foglie basali.
ma di solito le foglie basali le perde quando sposta il potassio su quelle giovani che fanno ombra su quest'ultime, la carenza di potassio non si vede sulla dimensione dello stelo?
Scusate, ma ha me sembrava cosi.
Scusarti... Ma perché? Potrei sbagliare io =)) =))
A me sembra che il potassio sia un elemento mobile, per cui se serve alle foglie apicale, si "sposta" verso di loro. Quindi le foglie basali perdendo potassio deperiscono.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di pantera » 23/09/2015, 3:17

Secondo me hai poca CO2 e credo che il potassio degli stick non basti soprattutto con la forte luce che hai

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di enkuz » 23/09/2015, 9:19

Allora, cerco di spiegare meglio la situazione generale della vasca così possiamo capire meglio il tutto ;)

I nitrati sono bassissimi da tempo... non mi porto sopra ai 5mg da molti, moltissimi mesi.
Per questo motivo ho sempre uno stick npk ''intero'' in colonna (in un diffusore da thè) ed uno stick intero in 60 litri lordi non è proprio poca roba...

Aggiungeteci il fatto che in questo momento la popolazione è parecchio numerosa... diciamo che ''di feci'' ne abbiamo :))

Fertilizzazione: non inserisco potassio... poichè lo fornisce lo stick (rilasciandolo poco alla volta il che non mi porta ad aumenti sostanziali della conducibilità a differenza di prima, quando fertilizzavo con il potassio vero e proprio).

Rinverdente: una siringa piena (7ml) ogni 15 giorni circa.

Non inserisco altro.

Fosfati... non ho il test per misurarli.

Piccolo appunto: in vasca da poche settimane c'è del Ceratophyllum che sta letteralmente volando... ma non lasciatevi condizionare perchè la Bacopa era così anche prima di inserire il cerato... versa in queste condizioni da tempo... MA cresce (e questo lo trovo un pò strano).

La rotala (rotundifolia o indica che sia) la vedo bella in salute negli steli... e nelle foglie vecchie... sono solo quelle nuove, sugli apici... che diventano così chiare.

CO2: sono in zona verde della tabella... costantemente.

:-h

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3792
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Bacopa monnieri e Rotala rotundifolia come stanno?

Messaggio di Specy » 23/09/2015, 9:48

enkuz ha scritto:Allora, cerco di spiegare meglio la situazione generale della vasca così possiamo capire meglio il tutto ;)

I nitrati sono bassissimi da tempo... non mi porto sopra ai 5mg da molti, moltissimi mesi.
CVD (Come Volevasi Dimostrare), i nitrati bassi ti fanno crescere le radici avventizie (la pianta li cerca disperatamente).
enkuz ha scritto: Per questo motivo ho sempre uno stick npk ''intero'' in colonna (in un diffusore da thè) ed uno stick intero in 60 litri lordi non è proprio poca roba...

Fertilizzazione: non inserisco potassio... poichè lo fornisce lo stick (rilasciandolo poco alla volta il che non mi porta ad aumenti sostanziali della conducibilità a differenza di prima, quando fertilizzavo con il potassio vero e proprio).
Secondo me, quel potassio non basta, e la conducibilità ti aumentava per i scarsi nitrati.
enkuz ha scritto: Piccolo appunto: in vasca da poche settimane c'è del Ceratophyllum che sta letteralmente volando... ma non lasciatevi condizionare perchè la Bacopa era così anche prima di inserire il cerato... versa in queste condizioni da tempo... MA cresce (e questo lo trovo un pò strano).
Con il Cerato , secondo me, hai aggravato la situazione, come si sa quella pianta è una divoratrice di nitrati e fosfati. Quel stick non basta sicuramente.
enkuz ha scritto: La rotala (rotundifolia o indica che sia) la vedo bella in salute negli steli... e nelle foglie vecchie... sono solo quelle nuove, sugli apici... che diventano così chiare.
Se si tratta della indica , questa non diventa mai rossa come la Rotundifolia, quindi è il suo colre normale.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti