Pagina 1 di 2
Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 13:18
di HaviHavi
buongiorno raga
Ho allestito il mio primo caridinaio 2 mesetti fa (senza filtro) con ghiaia inerte amtra.. purtroppo ho saputo solo una volta allestito che ad alcuni causa problemi di ferro però ho tenuto misurato il ferro nel periodo di maturazione ed è sempre rimasto a zero..
Da un 2 settimane su consiglio del negoziante ho iniziato ad utilizzare un loro fertilizzante tutto in uno che a detta sua lo utilizza nei suoi caridinai poiché ha pochissimo ferro.. oggi mi arrivano le Caridina comprate qua sul forum da un utente (neocaridine davidii) e ho provato ad effettuare il test del ferro ed era intorno all’1 mg/l


non so se è colpa del fertilizzante oppure del fondo o magari un mix, io darei più la colpa al fertilizzante poiché appunto nei primi 2 mesi mi è sempre rimasto a zero però boh ho provato la roba della calamita e tipo mi si attaccano 3/4 granelli di numero quando appoggio la calamita..
Il mio problema che appunto oggi mi arrivano le Caridina e non so proprio che fare, ho fatto un grosso cambio d’acqua ed un po’ è sceso però ecco non vorrei ritrovarmele morte tra pochi giorni visto che oltre al fatto che mi dispiacerebbe per loro, costano un po’..
Più o meno quanto ferro possono reggere? So che qua sul forum molti utenti fertilizzano normalmente con pmdd completo e ferro con la tecnica dell’arrossamento..
Voi cosa mi consigliate di fare? Smantellare tutto e cambiare fondo è un po’ infattibile come cosa poiché appunto mi arrivano oggi le Caridina, tralasciando il fatto che magari la colpa non è del fondo..
Ps: il fertilizzante in questione non ha un etichetta con i vari valori, è proprio una marca del mio negoziante.
Nonostante i grossi cambi d’acqua fatti purtroppo è ancora a 0.5 mg/l ed ho pure finito l’acqua


potrebbe essere una dose letale?
Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 13:34
di Monica
Ciao HaviHavi

purtroppo non saprei aiutarti per la quantità massima per rimanere in sicurezza, ho visto che hai aperto anche in Chimica, credo sia la sezione più adatta, vediamo cosa dicono loro

Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 14:02
di HaviHavi
Va bene grazie.
L’ho messo doppio poiché di la ancora non mi hanno risposto ed essendo una cosa abbastanza urgente ho preferito sdoppiare..
Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 15:25
di HaviHavi
Monica ha scritto: ↑18/05/2021, 13:34
Ciao HaviHavi

purtroppo non saprei aiutarti per la quantità massima per rimanere in sicurezza, ho visto che hai aperto anche in Chimica, credo sia la sezione più adatta, vediamo cosa dicono loro
se dovessi fare un cambio d’acqua con acqua presa qualche ora fa bollente dal rubinetto, raffreddandola magari lasciandola a mollo in acqua fredda il cloro sarà andato via tutto? Oppure devo per forza aspettare le 24 ore? Più che altro non vorrei ammazzarle per il cloro quando magari il ferro contenuto al momento in acquario non sarebbe nemmeno pericoloso
Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 16:26
di Monica
HaviHavi ha scritto: ↑18/05/2021, 15:25
acqua presa qualche ora fa bollente dal rubinetto,
L'acqua bollente raffreddata va bene
Piuttosto che rischiare di inserirle in acquario puoi tenerle per qualche ora in una vaschetta di quarantena, finché non valuti bene la situazione in Chimica

Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 16:41
di acquariume
HaviHavi ha scritto: ↑18/05/2021, 13:18
intorno all’1 mg/l
Ciao

io ho letto che intorno a quel numero puoi stare tranquillo, la concentrazione di ferro non deve mai superare l'uno con
Caridina, se vuoi fertilizzare io ti consiglio il fertizzalente della dennerle, tanti utenti l'hanno usato e non hanno mai avuto morie
Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 18:31
di HaviHavi
acquariume ha scritto: ↑18/05/2021, 16:41
HaviHavi ha scritto: ↑18/05/2021, 13:18
intorno all’1 mg/l
Ciao

io ho letto che intorno a quel numero puoi stare tranquillo, la concentrazione di ferro non deve mai superare l'uno con Caridina, se vuoi fertilizzare io ti consiglio il fertizzalente della dennerle, tanti utenti l'hanno usato e non hanno mai avuto morie
Grazie mille per i consigli, io nel dubbio l’ho portato a 0,3 il valore con i cambi poichè l’allenatore mi ha detto che il ferro lo tiene a zero quindi ho preferito stare leggermente più tranquillo..
Vedrò di comprarmi pure io quel fertilizzante allora


Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 19:45
di acquariume
HaviHavi ha scritto: ↑18/05/2021, 18:31
Grazie mille per i consigli, io nel dubbio l’ho portato a 0,3 il valore con i cambi poichè l’allenatore mi ha detto che il ferro lo tiene a zero quindi ho preferito stare leggermente più tranquillo..
Vedrò di comprarmi pure io quel fertilizzante allora
Viene usato per le piante poco esigenti, e usano metà dose e si trovano benissimo, fammi sapere come va col fondo perché c'è lo anch'io e per paura di una moria di
Caridina ho cambiato fauna con endler
Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 21:41
di HaviHavi
acquariume ha scritto: ↑18/05/2021, 19:45
HaviHavi ha scritto: ↑18/05/2021, 18:31
Grazie mille per i consigli, io nel dubbio l’ho portato a 0,3 il valore con i cambi poichè l’allenatore mi ha detto che il ferro lo tiene a zero quindi ho preferito stare leggermente più tranquillo..
Vedrò di comprarmi pure io quel fertilizzante allora
Viene usato per le piante poco esigenti, e usano metà dose e si trovano benissimo, fammi sapere come va col fondo perché c'è lo anch'io e per paura di una moria di Caridina ho cambiato fauna con endler
Va bien! Spero vivamente che l’eccesso di ferro sia dovuto al fertilizzante usato e non al fondo.. teoricamente che tu sappia il rilascio sarebbe immediato oppure si ha più avanti nel tempo?
Poiché appunto io nei primi 2 mesi di allestimento (è un senza filtro e ci ha messo un po’ più del previsto a maturare) avevo il ferro sempre a zero quindi i motivi dell’eccesso sono 2, o appunto è per via del fertilizzante che ho usato oppure è per via del fondo che ha iniziato a rilasciare da poco.
Ferro e Caridina
Inviato: 18/05/2021, 23:01
di acquariume
HaviHavi ha scritto: ↑18/05/2021, 21:41
Va bien! Spero vivamente che l’eccesso di ferro sia dovuto al fertilizzante usato e non al fondo.. teoricamente che tu sappia il rilascio sarebbe immediato oppure si ha più avanti nel tempo?
Poiché appunto io nei primi 2 mesi di allestimento (è un senza filtro e ci ha messo un po’ più del previsto a maturare) avevo il ferro sempre a zero quindi i motivi dell’eccesso sono 2, o appunto è per via del fertilizzante che ho usato oppure è per via del fondo che ha iniziato a rilasciare da poco.
Teoricamente il fondo inerte non rilascia nulla, solo dopo 6 mesi il fondo inizia una trasformazione da inerte a semi inerte, tutti quelli che ho sentito io tutti hanno avuto problemi subito e alcuni dopo, c'erano anche alcuni che pensavano che la causa fosse tutt'altra ma boh