Finalmente ci siamo! Primo acquario Betta
Inviato: 18/05/2021, 16:55
Ciao a tutti,
finalmente dopo mille peripezie il momento è arrivato, ora potrò procedere concretamente con l'allestimento del mio primo acquario!
Com'è ovvio ho già diverse domande in testa e sicuramente altre ne verranno fuori nel tempo.
L'idea è quella di allestire un acquario per Betta con filtro, no CO2 e possibilmente no fertilizzazione (o limitarla al minimo)
Iniziamo a mettere giù qualche dato:
Acquario : per ragioni di spazio dovrò stare sui 30L e (anche se so che non è il massimo) mi devo orientare su una forma cubica
L'intenzione sarebbe di scegliere qualcosa come il Dennerle Nano cube 30L, magari la versione basic che comprende alcuni accessori.
Fauna: come da titolo l'abitante principale sarà un Betta, a cui però mi piacerebbe aggiungere qualche Corydoras (e caridina multidentata?)
Allestimento: qui si apre un modo ancora abbastanza avvolto dalla nebbia, mille opzioni e poca certezza.
Direi fondo inerte nero con legni e sassi.
Come piante (e qui inizia la confusione) direi Anubias nana, Hygrophila (corymbrosa?), Cryptocoryne (quale?), Ceratophyllum ed una galleggiante da decidere.
Sarà necessario utilizzare inoltre un substrato fertile ?
Tecnica: prendendo come esempio il Dennerle nano cube basic, il filtro in dotazione può andare o meglio optare per uno a zainetto esterno ? Quali elementi filtranti sono necessari ?
- Riscaldatore (ce ne sono n-mila modelli, deve avere qualche funzione particolare ?)
- Luci : quelle del nano cube basic sono sufficienti / troppo potenti ?
Strumenti: oltre a qualche attrezzo (forbici, pinze, etc) mi dovrò procurare test a reagenti, phmetro e conduttivimetro
Questi sono i dati dell'acqua nel mio comune, che comunque tendo a non considerare completamente corretti, abitando fuori centro abitato, in mezzo ai boschi. C'è un po' di calcare (e a volte pure sabbia) nell'acqua. (non so come inserire le tabelle, sorry ^:)^ )
Alcalinità da bicarbonati: mg/L 128
Alcalinità totale: mg/L 105
Ammonio: mg/L 0.02
Arsenico: µg/L <1
Calcio mg/L 52
Cloro residuo libero mg/L: 0.1
Cloruro mg/L 37
Concentraz. ioni idrogeno (pH) 7.2
Conduttività: µS/cm a 20°C 452
Durezza °F 17
Fluoruro mg/L <0.1
Magnesio mg/L 9
Manganese: µg/L <5
Nitrato (NO2-) mg/L 1
Nitrito (NO2-) mg/L <0.02
Potassio mg/L 2
Residuo secco a 180° C mg/L 225
Sodio mg/L 23
Solfato mg/L 37
In che quantità sarebbe meglio tagliarla, se necessario ? Con acqua di osmosi o Sant'Anna / Blues ?
Ho fatto tante domande, vi chiedo se potete darmi una mano ad affrontare queste tematiche, poi sicuramente continuerò con altri dubbi più specifici
Grazie a tutti dell'aiuto!
Jacopo
finalmente dopo mille peripezie il momento è arrivato, ora potrò procedere concretamente con l'allestimento del mio primo acquario!
Com'è ovvio ho già diverse domande in testa e sicuramente altre ne verranno fuori nel tempo.

L'idea è quella di allestire un acquario per Betta con filtro, no CO2 e possibilmente no fertilizzazione (o limitarla al minimo)
Iniziamo a mettere giù qualche dato:
Acquario : per ragioni di spazio dovrò stare sui 30L e (anche se so che non è il massimo) mi devo orientare su una forma cubica

Fauna: come da titolo l'abitante principale sarà un Betta, a cui però mi piacerebbe aggiungere qualche Corydoras (e caridina multidentata?)
Allestimento: qui si apre un modo ancora abbastanza avvolto dalla nebbia, mille opzioni e poca certezza.

Come piante (e qui inizia la confusione) direi Anubias nana, Hygrophila (corymbrosa?), Cryptocoryne (quale?), Ceratophyllum ed una galleggiante da decidere.
Sarà necessario utilizzare inoltre un substrato fertile ?
Tecnica: prendendo come esempio il Dennerle nano cube basic, il filtro in dotazione può andare o meglio optare per uno a zainetto esterno ? Quali elementi filtranti sono necessari ?
- Riscaldatore (ce ne sono n-mila modelli, deve avere qualche funzione particolare ?)
- Luci : quelle del nano cube basic sono sufficienti / troppo potenti ?
Strumenti: oltre a qualche attrezzo (forbici, pinze, etc) mi dovrò procurare test a reagenti, phmetro e conduttivimetro
Questi sono i dati dell'acqua nel mio comune, che comunque tendo a non considerare completamente corretti, abitando fuori centro abitato, in mezzo ai boschi. C'è un po' di calcare (e a volte pure sabbia) nell'acqua. (non so come inserire le tabelle, sorry ^:)^ )
Alcalinità da bicarbonati: mg/L 128
Alcalinità totale: mg/L 105
Ammonio: mg/L 0.02
Arsenico: µg/L <1
Calcio mg/L 52
Cloro residuo libero mg/L: 0.1
Cloruro mg/L 37
Concentraz. ioni idrogeno (pH) 7.2
Conduttività: µS/cm a 20°C 452
Durezza °F 17
Fluoruro mg/L <0.1
Magnesio mg/L 9
Manganese: µg/L <5
Nitrato (NO2-) mg/L 1
Nitrito (NO2-) mg/L <0.02
Potassio mg/L 2
Residuo secco a 180° C mg/L 225
Sodio mg/L 23
Solfato mg/L 37
In che quantità sarebbe meglio tagliarla, se necessario ? Con acqua di osmosi o Sant'Anna / Blues ?
Ho fatto tante domande, vi chiedo se potete darmi una mano ad affrontare queste tematiche, poi sicuramente continuerò con altri dubbi più specifici

Grazie a tutti dell'aiuto!
Jacopo
