Pagina 1 di 1

Consiglio filtro interno

Inviato: 18/05/2021, 22:53
di CapiShow
Ciao a tutti. Comincio la mia nuova avventura da qui.
Posseggo un askoll pure XL. Devo riallestire da capo e la mia idea era piantumare abbastanza, quindi di conseguenza aggiungere illuminazione e quindi di conseguenza aumentare spazio sulla plafoniera per l'illuminazione eliminando il filtro di fabbrica (se cosi si può chiamare) integrato sotto il coperchio.
Non vorrei mettere filtro esterno perchè il mobile è aperto e oltretutto non ci entrerebbe neanche in bellavista.
La mia idea era di riutilizzare la colonna di aspirazione,
IMG_20210518_210402_2031268877626939737.jpg
IMG_20210518_210536_159473715079026791.jpg
che sarebbe anche facile da estrarre per le pulizie, riempiendola come di seguito.
IMG_20210518_213734_6578149092187511568.jpg
Quindi metterei spugne o lana sui fianchi dove ci sono le griglie, Tra le spugne avevo pensato tipo il Matrix della Sicce o qualcosa di comunque performante a livello biologico e rimandare i flusso fuori dalla colonna bucando diciamo sotto il livello dell'acqua per non disperdere CO2.
La pompa di aspirazione è quella di fabbrica dichiara 370 l/ora se non sbaglio.
Ora i miei dubbi sono 2:
1 - Il flusso in ingresso che potrebbe essere maggiore nei pressi della pompa
2 - Il volume del materiale filtrante che a conti fatti si sarà più o meno di 0.25 litri di spugna e 0.25 di matrix.
Ne varrà la pena? x_x

Consiglio filtro interno

Inviato: 19/05/2021, 17:10
di siryo1981
È una buona idea :-bd
io farei al contrario, la pompa ed il foro di uscita lo farei sopra, a circa 3-4 cm dalla superficie dell acqua.

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
CapiShow ha scritto:
18/05/2021, 22:53
Il volume del materiale filtrante che a conti fatti si sarà più o meno di 0.25 litri di spugna e 0.25 di matrix.
Di matix o siporax ne basta pochissimo, una manciata...hanno una porosità elevatissima, sono fatti apposta per filtri di piccole dimensioni.

Aggiunto dopo 51 secondi:
CapiShow ha scritto:
18/05/2021, 22:53
Ne varrà la pena?
Si....hai avuto un ottoma idea

Consiglio filtro interno

Inviato: 19/05/2021, 18:58
di CapiShow
siryo1981 ha scritto:
19/05/2021, 17:13
Si....hai avuto un ottoma idea
Grazie grazie #:-s era il "problema" principale.Da qui potrò procedere con il taglio del vecchio scompartimento e fare più spazio per le luci. :ymparty:
siryo1981 ha scritto:
19/05/2021, 17:13
io farei al contrario, la pompa ed il foro di uscita lo farei sopra, a circa 3-4 cm dalla superficie dell acqua.
la pompa è quella dell'acquario originale ed ha proprio il suo alloggiamento in fondo.
Per quanto riguarda il flusso in uscita al di sopra del livello dell'acqua, visto che vorrei erogare CO2, non rischio di disperderla?

Consiglio filtro interno

Inviato: 19/05/2021, 19:16
di siryo1981
CapiShow ha scritto:
19/05/2021, 18:58
Per quanto riguarda il flusso in uscita al di sopra del livello dell'acqua, visto che vorrei erogare CO2, non rischio di disperderla?
Si è giusto.
Mi sono espresso male io, intendevo a 3-4 cm di profondità rispetto alla superficie

Consiglio filtro interno

Inviato: 19/05/2021, 20:08
di CapiShow
siryo1981 ha scritto:
19/05/2021, 19:16
intendevo a 3-4 cm di profondità rispetto alla superficie
Perfetto. grazie ancora.

Per la filtrazione meccanica, considerando che lo spessore sarà 2 cm per lato, cosa è meglio? spugna media, fine o lana?
Dovrei ancora avere un po' di questa della jbl che ritagliavo per il vecchio "filtro" integrato:
7.JPG
Tipo questa tipologia andrà bene ?
6.JPG
o meglio di marca?
8.JPG

Consiglio filtro interno

Inviato: 21/03/2022, 12:45
di Ronin345
CapiShow ha scritto:
18/05/2021, 22:53
Ciao a tutti. Comincio la mia nuova avventura da qui.
Posseggo un askoll pure XL. Devo riallestire da capo e la mia idea era piantumare abbastanza, quindi di conseguenza aggiungere illuminazione e quindi di conseguenza aumentare spazio sulla plafoniera per l'illuminazione eliminando il filtro di fabbrica (se cosi si può chiamare) integrato sotto il coperchio.
Non vorrei mettere filtro esterno perchè il mobile è aperto e oltretutto non ci entrerebbe neanche in bellavista.
La mia idea era di riutilizzare la colonna di aspirazione,
IMG_20210518_210402_2031268877626939737.jpg
IMG_20210518_210536_159473715079026791.jpg

che sarebbe anche facile da estrarre per le pulizie, riempiendola come di seguito.

IMG_20210518_213734_6578149092187511568.jpg

Quindi metterei spugne o lana sui fianchi dove ci sono le griglie, Tra le spugne avevo pensato tipo il Matrix della Sicce o qualcosa di comunque performante a livello biologico e rimandare i flusso fuori dalla colonna bucando diciamo sotto il livello dell'acqua per non disperdere CO2.
La pompa di aspirazione è quella di fabbrica dichiara 370 l/ora se non sbaglio.
Ora i miei dubbi sono 2:
1 - Il flusso in ingresso che potrebbe essere maggiore nei pressi della pompa
2 - Il volume del materiale filtrante che a conti fatti si sarà più o meno di 0.25 litri di spugna e 0.25 di matrix.
Ne varrà la pena? x_x
CapiShow ha scritto:
18/05/2021, 22:53
Ciao a tutti. Comincio la mia nuova avventura da qui.
Posseggo un askoll pure XL. Devo riallestire da capo e la mia idea era piantumare abbastanza, quindi di conseguenza aggiungere illuminazione e quindi di conseguenza aumentare spazio sulla plafoniera per l'illuminazione eliminando il filtro di fabbrica (se cosi si può chiamare) integrato sotto il coperchio.
Non vorrei mettere filtro esterno perchè il mobile è aperto e oltretutto non ci entrerebbe neanche in bellavista.
La mia idea era di riutilizzare la colonna di aspirazione,
IMG_20210518_210402_2031268877626939737.jpg
IMG_20210518_210536_159473715079026791.jpg

che sarebbe anche facile da estrarre per le pulizie, riempiendola come di seguito.

IMG_20210518_213734_6578149092187511568.jpg

Quindi metterei spugne o lana sui fianchi dove ci sono le griglie, Tra le spugne avevo pensato tipo il Matrix della Sicce o qualcosa di comunque performante a livello biologico e rimandare i flusso fuori dalla colonna bucando diciamo sotto il livello dell'acqua per non disperdere CO2.
La pompa di aspirazione è quella di fabbrica dichiara 370 l/ora se non sbaglio.
Ora i miei dubbi sono 2:
1 - Il flusso in ingresso che potrebbe essere maggiore nei pressi della pompa
2 - Il volume del materiale filtrante che a conti fatti si sarà più o meno di 0.25 litri di spugna e 0.25 di matrix.
Ne varrà la pena? x_x
Salve potrei sapere lo scopo della colonna filtro? È la prima volta che la vedo, sto cercando di diminuire il flusso della pompa filtro originale ma nn so come
Fare. Grazie

Consiglio filtro interno

Inviato: 10/04/2022, 10:53
di CapiShow
Ronin345 ha scritto:
21/03/2022, 12:45
diminuire il flusso della pompa filtro originale
Ciao. Che filtro hai?