Pagina 1 di 2

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 19/05/2021, 22:27
di Alessandro1985
Ciao a tutti vorrei porre una domanda, ho un acquario da 70 litri netti circa in cui non ho mai visto salire gli NO2- (test a reagente), ora dovrei dare del cifo N per la concimazione e valutare il consumo della vasca, l'idea era dare 0.07 di cifo N che dovrebbe portare gli NO2- a 1, dopo quanto devo fare il test?
L'ultima volta che ho provato, ho dato il cifo N la sera e misurato gli NO2- la sera dopo ma erano già a 0! Dopo quanto tempo dopo la concimazione dovrebbero risultare nel test?

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 20/05/2021, 6:50
di mmarco
A me risulta che non dovresti rilevarli.
Se li rilevi probabilmente vuol dire che il ciclo dell'azoto non funziona.
@Artic1 quando hai tempo. Grazie

Aggiunto dopo 16 secondi:
Buongiorno

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 20/05/2021, 8:04
di Alessandro1985
mmarco ha scritto:
20/05/2021, 6:51
A me risulta che non dovresti rilevarli.
Infatti misurando dopo un giorno non li rilevo, questo significa che vengono correttamente gestiti dalla vasca ma dando 0.07 di cifo N non dovrei portare gli NO2- a 1? Volevo sapere se misurando, che ne so, dopo 1 ora dovrei vederli no?

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 20/05/2021, 9:29
di mmarco
Per me, non devi proprio vederli.
Ma proprio non vederli.
Ciao

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 20/05/2021, 10:02
di Alessandro1985
mmarco ha scritto:
20/05/2021, 9:29
Per me, non devi proprio vederli.
Ma proprio non vederli.
Ciao
Allora non ho capito #-o
Guardando il calcolatore di fertilizzanti se giungo 0.07 di cifo N mi da un aumento di NO2- di 1 perché non dovrei vederlo?

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 20/05/2021, 10:16
di mmarco
Ipotetici.....la vasca deve trasformarli in NO3- prima che qualcuno se ne accorga.
Ciao

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 20/05/2021, 11:28
di Artic1
Alessandro1985 ha scritto:
19/05/2021, 22:27
l'idea era dare 0.07 di cifo N che dovrebbe portare gli NO2-
Non otterrai mai quella quantità di NO2-.
Il valore indicato li è solo un calcolo stechiometrico che converte tutto l'azoto a monte in NO2- nel medesimo istante. Quindi assolutamente teorico e praticamente irraggiungibile.
Quanti "NO3- totali ipotetici" sarbbero? Questo si che è importante.
Alessandro1985 ha scritto:
19/05/2021, 22:27
L'ultima volta che ho provato, ho dato il cifo N la sera e misurato gli NO2- la sera dopo ma erano già a 0! Dopo quanto tempo dopo la concimazione dovrebbero risultare nel test?
L'ammonio impiega da ore a giorni a degradare totalmente, l'urea da giorni a settimane. Impossibile darti una risposta certa. Dipende da troppi fattori alcuni dei quali non misurabili da noi.

Di solito si comincia con una dose settimanale di cifoN che apporta 5mg/l di NO3- totali ipotetici. Se non si riscontrano problemi e se non si vedono nitrati, dopo due o tre settimane si aumenta la dose. Diciamo che 10mg/l di NO3- totali ipotetici è un valore tipico di vasche piene di piante (anche senza CO2 artificiale). Mentre per vasche con piante molto veloci si arriva anche a 20 mg/l a settimana

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 20/05/2021, 11:35
di mmarco
Artic1 ha scritto:
20/05/2021, 11:28
si arriva anche a 20 mg/l
Lo dico per me....
20 ml/l
non 20 ml di Cifo Azoto da dare.
Ciao e grazie

Aggiunto dopo 32 secondi:
Potevo anche non dirmelo :(

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 20/05/2021, 11:42
di Artic1
mmarco ha scritto:
20/05/2021, 11:35
20 ml/l
Correggi in mg/l o vien fuori un casino :))

Dopo quanto misurare variazioni?

Inviato: 20/05/2021, 11:49
di mmarco
Vedi? :D
x_x
Meglio avvisare x_x
Scusa