Cronico ritorno BBA
Inviato: 23/05/2021, 21:42
Ciao amici del forum,
avevo già scritto in passato in questa sezione per un problema di esplosione di BBA.
Da allora in vasca sono cambiate diverse cose:
- abbandonato il protocollo Seachem per passare al PMDD (dicembre 2020)
- cambio totale di fauna (aprile 2021), prima c'erano poecilidi
- aggiunta di fondo sabbioso per nuova fauna (marzo/aprile 2021)
Il resto più o meno uguale, salvo l'aggiunta/rimozione di qualche pianta.
La storia della vasca è questa.
Acquario avviato a settembre 2019.
Si tratta di un Trigon 350, circa 300 litri netti.
Piuttosto piantumata, sono presenti per lo più piante facili ed a crescita veloce (Cryptocoryne, Limnophila, Echinodorus, Hygrophila, Microsorum, ecc), unica eccezione un paio di Anubias.
Fauna composta da P. scalare, Danio rerio, Rasbore, Neon, Melanotaenia lacustris e Corydoras, più 6/7 Neritine in giro per la vasca.
Illuminazione a LED con due plafoniere fatte in casa, quattro strisce di LED per plafoniera con gradazione alternata a 6500°K e 4000°K, illuminazione totale circa 13.000 lumen.
Somministro CO2.
Mi pare di aver detto tutto, se manca qualche info fatemi sapere.
Avevo avuto un'esplosione algale la scorsa estate. Con il caldo le piante erano andate completamente in blocco, io da perfetto principiante avevo continuato a fertilizzare secondo protocollo Seahem, risultato BBA ovunque. Tenete conto che oltre ai legni e alle rocce ho le pareti (pannelli laterali Juwel), dove le alghe vanno a nozze. Con estrema ma veramente estrema fatica la situazione è rientrata, ma diciamo che non si è mai risolta definitivamente.
Ste maledette BBA, infatti, sono sempre in minima parte presenti, e dopo un pò mi tocca comunque intervenire per procedere con una rimozione manuale. Nulla di drammatico, anche perchè si attaccano in prevalenza sulle pareti e fortunatamente non sulle piante, ma è veramente frustrante dover mettere le mani in vasca a cadenza regolare per ripulire tutto. Oggi mi è servita più di un'ora per togliere il più possibile, facendo attenzione a non disperdere spore. Le Neritine aiutano, ma ovviamente fanno quello che possono. Insomma, vorrei risolvere in maniera più o meno definitiva, tanto più che l'estate ormai è alle porte. La cosa mi sta facendo veramente passare in secondo piano le cose belle della vasca ed il fatto di potermela godere.
Noto che da quando sono passato al PMDD le piante sono sicuramente più bloccate rispetto a prima, ovvero crescono ma più lentamente (Microsorum a parte e Limnophila, che devo potare tanto e regolarmente). Di per sè la cosa non mi turba, meno potature, però è ovvio che come mi insegnate se le piante non crescono le alghe pappano. Somministro veramente poco o nulla, per lo più il ferro di cui sono quasi sempre in carenza. Diciamo che con il PMDD non ci ho preso ancora bene la mano, tanto meno ho imparato a "leggere" le piante.
I valori rilevati oggi della vasca sono i seguenti:
pH 7,00
EC 720
KH 5,0
GH 19,0
NO2- 0,0
NO3- 50,0
PO43- 1,00
FE 0 (non somministro da domenica scorsa)
K 10
La vasca era stata praticamente resettata con il passaggio al PMDD, riempita quasi solo con acqua di rubinetto.
Da lì la differenza marcata tra KH e GH, è l'acqua che esce qua. Adesso per i rabbocchi uso quasi solo osmosi.
Anche la EC è alta per lo stesso motivo, l'acqua del rubinetto sta sui 550 circa, quindi bella alta già in partenza.
I nitrati sono fermi fissi a 50, non riesco a farli scendere, probabilmente dovrei fare dei cambio più importanti ma sto cercando di toccare la vasca il meno possibile, per cui cerco di cambiare poco e di rado, da lì il fatto che il valore resta alto.
Vi metto le foto delle piante (i colori fanno un pò schifo....), alcune sono in carenza evidente (come l'Hygophila, che mi sembra cerchi sempre ferro visti i buchi nelle foglie e l'accartocciamento di quelle nuove), ignorate l'Hydrocotyle sono getti che mi hanno dato da una coltivazione emersa, le foglie vecchie immerse sono state abbandonate e la pianta sta facendo le nuove, seppur con estrema lentezza.
Alla luce di quello che ho detto, secondo voi cosa sbaglio e cosa posso fare per eliminare DEFINITIVAMENTE le BBA?
Scusate la lunghezza del post.
Grazie!
P.S: non so se è più giusto qua o in ferilizzazione, al max spostate. ^:)^
avevo già scritto in passato in questa sezione per un problema di esplosione di BBA.
Da allora in vasca sono cambiate diverse cose:
- abbandonato il protocollo Seachem per passare al PMDD (dicembre 2020)
- cambio totale di fauna (aprile 2021), prima c'erano poecilidi
- aggiunta di fondo sabbioso per nuova fauna (marzo/aprile 2021)
Il resto più o meno uguale, salvo l'aggiunta/rimozione di qualche pianta.
La storia della vasca è questa.
Acquario avviato a settembre 2019.
Si tratta di un Trigon 350, circa 300 litri netti.
Piuttosto piantumata, sono presenti per lo più piante facili ed a crescita veloce (Cryptocoryne, Limnophila, Echinodorus, Hygrophila, Microsorum, ecc), unica eccezione un paio di Anubias.
Fauna composta da P. scalare, Danio rerio, Rasbore, Neon, Melanotaenia lacustris e Corydoras, più 6/7 Neritine in giro per la vasca.
Illuminazione a LED con due plafoniere fatte in casa, quattro strisce di LED per plafoniera con gradazione alternata a 6500°K e 4000°K, illuminazione totale circa 13.000 lumen.
Somministro CO2.
Mi pare di aver detto tutto, se manca qualche info fatemi sapere.
Avevo avuto un'esplosione algale la scorsa estate. Con il caldo le piante erano andate completamente in blocco, io da perfetto principiante avevo continuato a fertilizzare secondo protocollo Seahem, risultato BBA ovunque. Tenete conto che oltre ai legni e alle rocce ho le pareti (pannelli laterali Juwel), dove le alghe vanno a nozze. Con estrema ma veramente estrema fatica la situazione è rientrata, ma diciamo che non si è mai risolta definitivamente.
Ste maledette BBA, infatti, sono sempre in minima parte presenti, e dopo un pò mi tocca comunque intervenire per procedere con una rimozione manuale. Nulla di drammatico, anche perchè si attaccano in prevalenza sulle pareti e fortunatamente non sulle piante, ma è veramente frustrante dover mettere le mani in vasca a cadenza regolare per ripulire tutto. Oggi mi è servita più di un'ora per togliere il più possibile, facendo attenzione a non disperdere spore. Le Neritine aiutano, ma ovviamente fanno quello che possono. Insomma, vorrei risolvere in maniera più o meno definitiva, tanto più che l'estate ormai è alle porte. La cosa mi sta facendo veramente passare in secondo piano le cose belle della vasca ed il fatto di potermela godere.
Noto che da quando sono passato al PMDD le piante sono sicuramente più bloccate rispetto a prima, ovvero crescono ma più lentamente (Microsorum a parte e Limnophila, che devo potare tanto e regolarmente). Di per sè la cosa non mi turba, meno potature, però è ovvio che come mi insegnate se le piante non crescono le alghe pappano. Somministro veramente poco o nulla, per lo più il ferro di cui sono quasi sempre in carenza. Diciamo che con il PMDD non ci ho preso ancora bene la mano, tanto meno ho imparato a "leggere" le piante.
I valori rilevati oggi della vasca sono i seguenti:
pH 7,00
EC 720
KH 5,0
GH 19,0
NO2- 0,0
NO3- 50,0
PO43- 1,00
FE 0 (non somministro da domenica scorsa)
K 10
La vasca era stata praticamente resettata con il passaggio al PMDD, riempita quasi solo con acqua di rubinetto.
Da lì la differenza marcata tra KH e GH, è l'acqua che esce qua. Adesso per i rabbocchi uso quasi solo osmosi.
Anche la EC è alta per lo stesso motivo, l'acqua del rubinetto sta sui 550 circa, quindi bella alta già in partenza.
I nitrati sono fermi fissi a 50, non riesco a farli scendere, probabilmente dovrei fare dei cambio più importanti ma sto cercando di toccare la vasca il meno possibile, per cui cerco di cambiare poco e di rado, da lì il fatto che il valore resta alto.
Vi metto le foto delle piante (i colori fanno un pò schifo....), alcune sono in carenza evidente (come l'Hygophila, che mi sembra cerchi sempre ferro visti i buchi nelle foglie e l'accartocciamento di quelle nuove), ignorate l'Hydrocotyle sono getti che mi hanno dato da una coltivazione emersa, le foglie vecchie immerse sono state abbandonate e la pianta sta facendo le nuove, seppur con estrema lentezza.
Alla luce di quello che ho detto, secondo voi cosa sbaglio e cosa posso fare per eliminare DEFINITIVAMENTE le BBA?
Scusate la lunghezza del post.
Grazie!
P.S: non so se è più giusto qua o in ferilizzazione, al max spostate. ^:)^