patina
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
patina
ciao a tutti, da qualche mese ho una patina in superficie che mi crea, schiumetta, ho l'impressione che la CO2 non si sciolga e mi resti a pelo d'acqua trattenuta da qualche sostanza qui presente, questo effetto penso che faccia anche un po' da schermo per la luce...
il tutto ho risolto inserendo uno skimmer di superifice della eheim, nell'angolo a sx, pensando di risolvere il problema definitivamente, ma così non è, poichè appena lo disattivo (1h) si riforma, poi bastano 30min d'accensione e ritorna tutto pulito... non ho capito però qual è il motivo... allego foto
nb: da notare la differenza nella prima foto, in particolare il raccogli mangime, tutta la superficie dell'acqua è abbastanza pulita, mentre nella sezione del raccogli cibo, dove non c'è l'effetto dello skimmer si accumula la patina e si ha l'effetto biancasto... Questo effetto infatti lo uso per il cibo, che ostacolato da quella patina affonda molto lentamente, mentre quando non c'è il cibo affonda quasi subito...
il tutto ho risolto inserendo uno skimmer di superifice della eheim, nell'angolo a sx, pensando di risolvere il problema definitivamente, ma così non è, poichè appena lo disattivo (1h) si riforma, poi bastano 30min d'accensione e ritorna tutto pulito... non ho capito però qual è il motivo... allego foto
nb: da notare la differenza nella prima foto, in particolare il raccogli mangime, tutta la superficie dell'acqua è abbastanza pulita, mentre nella sezione del raccogli cibo, dove non c'è l'effetto dello skimmer si accumula la patina e si ha l'effetto biancasto... Questo effetto infatti lo uso per il cibo, che ostacolato da quella patina affonda molto lentamente, mentre quando non c'è il cibo affonda quasi subito...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: patina
Lasciala lì, finchè non sparisce da sola.exacting ha scritto:ho una patina in superficie
Lo consiglia anche Gazzaniga, se non ti basto io.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: patina
ah quindi devo fermare lo skimmer e farle fare il suo corso...
mi preoccupava perchè mi sa che scherma la luce...
ma poi è normale ad acquario avviato da 10 mesi??
mi preoccupava perchè mi sa che scherma la luce...
ma poi è normale ad acquario avviato da 10 mesi??
- worldismino
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 07/12/13, 16:05
-
Profilo Completo
Re: patina
È normale, togli lo Skimmer, non ti preoccupare per la luce. Quella patina che ti si è formata è tipica delle vasche appena avviate, è la flora batterica che si sta formando, dagli il tempo di trovare "casa" e vedrai che sparisce da sola. E probabile che ti si sta formando solo ora perché c'è stato qualcosa che ne ha ostacolato la proliferazione, non so qualche tipo di fertilizzante?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
"il caos spesso genera la vita laddove l'ordine spesso genera l'abitudine"
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: patina
ho letto l'articolo che ha lincato rox, e ho fatto 2 conti: la patina è apparsa a fine settembre, dopo un po di giorni che ho smosso il fondo, fatto ahimè uscire il plant grow e monnezze varie, risultato un po di intasamento della parte inferiore del mio filtro juwel.
la scorsa settimana ho sciacquato i cannolicchi che erano neri, e le spugne a grana fine (no strizzarle) e l'acqua è diventata melmosa (20lt). al riavvio del filtro mi sono reso conto che la portata della mia pompa era più che dimezzata.... forse non circolava più nel cestello inferiore...
vediamo cosa succede nei prossimi giorni, per sicurezza sto monitorando nitriti e nitrati quotidianamente, sabato prossimo sono 15 gg che ho fatto la pulizia...
la scorsa settimana ho sciacquato i cannolicchi che erano neri, e le spugne a grana fine (no strizzarle) e l'acqua è diventata melmosa (20lt). al riavvio del filtro mi sono reso conto che la portata della mia pompa era più che dimezzata.... forse non circolava più nel cestello inferiore...
vediamo cosa succede nei prossimi giorni, per sicurezza sto monitorando nitriti e nitrati quotidianamente, sabato prossimo sono 15 gg che ho fatto la pulizia...
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: patina
Leggendo tutte le manovre che hai fatto la patina è il minimo che poteva comparire.
Ti sei salvato dalla nebbia batterica intanto...e il filtro và tenuto ora sotto controllo, sicuramente la flora batterica ha avuto un grandissimo shock.
Mi raccomando, oltre alle varie misurazioni con i test, tieni monitorato anche il comportamento dei pesci e dei crostacei, se avviene un nuovo picco di nitriti avrai chiari segnali (arrossamento delle branchie, respirazione accelerata e boccheggiamento sul pelo dell'acqua).
Nel malaugurato caso che avvenga tieniti pronto per fare sostanziosi cambi ed eventualmente procurato il "Nitrivec" (o prodotto analogo) per tamponare la situazione.
Incrociamo le dita però, non costa nulla e magari porta bene!
Ti sei salvato dalla nebbia batterica intanto...e il filtro và tenuto ora sotto controllo, sicuramente la flora batterica ha avuto un grandissimo shock.
Mi raccomando, oltre alle varie misurazioni con i test, tieni monitorato anche il comportamento dei pesci e dei crostacei, se avviene un nuovo picco di nitriti avrai chiari segnali (arrossamento delle branchie, respirazione accelerata e boccheggiamento sul pelo dell'acqua).
Nel malaugurato caso che avvenga tieniti pronto per fare sostanziosi cambi ed eventualmente procurato il "Nitrivec" (o prodotto analogo) per tamponare la situazione.
Incrociamo le dita però, non costa nulla e magari porta bene!
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: patina
sto dosando anche il cycle ultrafast (batteri) proprio per velocizzare un qualsiasi picco semmai ci fosse. ma spero proprio di no.
ps: ricordo una persona incontrata in un neg di acquariofilia, che a vasca avviata sostituì il filtro esterno, alchè chiesi: ma quindi ora devi riavviare il tutto? deve ripartire il ciclo dell'azoto?
e lui rispose: non è la prima volta che mi capita... i batteri ormai sono in acqua, ci mettono poco a colonizzare il filtro nuovo, non succede nulla di pericoloso....
è tutto giusto? se così fosse sto ancora più tranquillo
ps: ricordo una persona incontrata in un neg di acquariofilia, che a vasca avviata sostituì il filtro esterno, alchè chiesi: ma quindi ora devi riavviare il tutto? deve ripartire il ciclo dell'azoto?
e lui rispose: non è la prima volta che mi capita... i batteri ormai sono in acqua, ci mettono poco a colonizzare il filtro nuovo, non succede nulla di pericoloso....
è tutto giusto? se così fosse sto ancora più tranquillo
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: patina
Con il passare del tempo, le colonie batteriche si sviluppano per bene ovunque nel'acquario, nel fondo, sugli arredi, ecc.
Si parla infatti di due maturazioni in acquario: la prima è quella canonica che avviene generalmente in un mesetto e riguarda il filtro e i suoi materiali interni, la seconda avviene in un tempo misurato in mesi/anni.
Cambiare il filtro senza aver fatto maturare il nuovo in contemporanea a quello da sostituire comporta sempre grossi rischi, può accadere che non succeda nulla grazie al buon funzionamento del resto della flora batterica presente nel resto ma non c'è certezza quindi perché correre rischi inutili quando la prima regola di ogni acquariofilo deve essere "pazienza"?
PS: stiamo andando troppo O.T. riguardo al titolo del Topic, se vuoi fare altre domande sul "Cambio filtro in corsa" apri un nuovo Topic
Si parla infatti di due maturazioni in acquario: la prima è quella canonica che avviene generalmente in un mesetto e riguarda il filtro e i suoi materiali interni, la seconda avviene in un tempo misurato in mesi/anni.
Cambiare il filtro senza aver fatto maturare il nuovo in contemporanea a quello da sostituire comporta sempre grossi rischi, può accadere che non succeda nulla grazie al buon funzionamento del resto della flora batterica presente nel resto ma non c'è certezza quindi perché correre rischi inutili quando la prima regola di ogni acquariofilo deve essere "pazienza"?
PS: stiamo andando troppo O.T. riguardo al titolo del Topic, se vuoi fare altre domande sul "Cambio filtro in corsa" apri un nuovo Topic

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: patina
Uthopya si è confuso.Uthopya ha scritto:eventualmente procurato il "Nitrivec" (o prodotto analogo)

Voleva dire "Toxivec".
Il che significa che l'acquario in questione non ha più alcun bisogno di un filtro.Uthopya ha scritto:può accadere che non succeda nulla grazie al buon funzionamento del resto della flora batterica presente
Al massimo può servire per l'effetto meccanico, oppure per avere il Venturi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: patina
Rox ha scritto:Uthopya si è confuso.
Voleva dire "Toxivec".


Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti