Il Betta in 1 litro ci sta proprio bene!
Inviato: 26/05/2021, 12:40
Come da titolo. Un litro basta e avanza. Chiara provocazione.
Giorni fa ero in un negozio di acquari in Germania, dove ho preso i miei due oranda e dove mi rifornisco (talvolta) di qualcosa quando occorre.
Il modo con cui erano tenuti i betta, in confronto con il resto degli altri pesci era indicibile.
Tenuti nelle ormai note cassettine, davvero mjni (poco più di 0.5 l), incastrate una con l'altra e chiaramente trasparenti, generando il loro noto comportamento "aggressivo" (o semplicemente territoriale). Erano ammassati in 15, forse meno, due visibilmente morti, a meno che non riposassero senza sguardo distesi in terra, altri due almeno mostravano una limitata vivacità, per non dire peggio. Per altro assente anche di fronte ad un collega stanziato in una cassettina vicina.
Il sistema delle cassettine era alimentato con circolo d'acqua costante che permetteva un cambio di acqua. Non ho idea sulla temperatura, a meno che non portasse acqua già riscaldata, dubito fossero ad una temperatura adatta per la specie.
Ho provato pena per queste bestie che vedono il passaggio di potenziali acquirenti che vedendo le condizioni di partenza, possono sentirsi autorizzati a creare litraggi nell'ordine di qualche litro e ambienti spogli. Peggio, per non parlare dell'acqua.
Di errori nella gestione dei pesci se ne fanno ma la superficialità è la via maestra per tenere questi animali al limite della detenzione.
Comprendo per esigenze di negozio, non sia possibile adibire strutture di stanziamento più elaborate ma credo che si possa fare di più che tenerli così con la prospettiva di non necessariamente venderli in un giorno o pochi giorni.
In altri negozi ho notato invece che vengono tenuti in vasche grandi con altri pesci, il betta tende per natura ad isolarsi nella parte alta della vasca ma lo stress che vive è sicuramente alto.
Giorni fa ero in un negozio di acquari in Germania, dove ho preso i miei due oranda e dove mi rifornisco (talvolta) di qualcosa quando occorre.
Il modo con cui erano tenuti i betta, in confronto con il resto degli altri pesci era indicibile.
Tenuti nelle ormai note cassettine, davvero mjni (poco più di 0.5 l), incastrate una con l'altra e chiaramente trasparenti, generando il loro noto comportamento "aggressivo" (o semplicemente territoriale). Erano ammassati in 15, forse meno, due visibilmente morti, a meno che non riposassero senza sguardo distesi in terra, altri due almeno mostravano una limitata vivacità, per non dire peggio. Per altro assente anche di fronte ad un collega stanziato in una cassettina vicina.
Il sistema delle cassettine era alimentato con circolo d'acqua costante che permetteva un cambio di acqua. Non ho idea sulla temperatura, a meno che non portasse acqua già riscaldata, dubito fossero ad una temperatura adatta per la specie.
Ho provato pena per queste bestie che vedono il passaggio di potenziali acquirenti che vedendo le condizioni di partenza, possono sentirsi autorizzati a creare litraggi nell'ordine di qualche litro e ambienti spogli. Peggio, per non parlare dell'acqua.
Di errori nella gestione dei pesci se ne fanno ma la superficialità è la via maestra per tenere questi animali al limite della detenzione.
Comprendo per esigenze di negozio, non sia possibile adibire strutture di stanziamento più elaborate ma credo che si possa fare di più che tenerli così con la prospettiva di non necessariamente venderli in un giorno o pochi giorni.
In altri negozi ho notato invece che vengono tenuti in vasche grandi con altri pesci, il betta tende per natura ad isolarsi nella parte alta della vasca ma lo stress che vive è sicuramente alto.