Precipitazioni biancastre

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
NeofitaRomano
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 21/05/21, 15:27

Precipitazioni biancastre

Messaggio di NeofitaRomano » 27/05/2021, 15:35

Ho visto che nella mia vasca (avviata da appena cinque giorni) si sono formate delle precipitazioni biancastre che partono dalla superficie.
Ciò può dipendere dalla Lemna che mi sta rilasciando calcio in acqua o che altro? Vedo molte foglioline bianche, precipitano anche loro.

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Precipitazioni biancastre

Messaggio di Simo70 » 27/05/2021, 17:58

NeofitaRomano ha scritto:
27/05/2021, 15:35
Vedo molte foglioline bianche, precipitano anche loro.
Con che acqua hai riempito la vasca?
Se hai riempito con acqua di rubinetto puoi postare le analisi del tuo gestore idrico?
Comunque le piante hanno sempre bisogno di ambientarsi ma comunque sapere i valori di partenza dell'acqua in vasca è sempre utile....
Hai fatto dei test? :-h

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
NeofitaRomano
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 21/05/21, 15:27

Precipitazioni biancastre

Messaggio di NeofitaRomano » 27/05/2021, 19:27

Simo70, acqua di rubinetto più demineralizzata, 50% e 50%.
Ho fatto due test due giorni fa, di quelli 7in1 a striscette ( lo so che i reagenti sono meglio ma per ora sono a very..very...very.. low budget ).
I valori che sono usciti dai test sono i seguenti:
Cl2: 0
pH: 8,4
KH: 5
GH: 16
NO2-: 1
NO3-: 0

I valori dell'acqua del rubinetto sono questi:
valori acqua rubinetto.png
Questa roba biancastra che precipita e resta a mezz'acqua è uscita oggi comunque, prima non c'era. Può essere che siano batteri? Devo ripetere i test?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Precipitazioni biancastre

Messaggio di Simo70 » 28/05/2021, 0:35

Ciao @NeofitaRomano.
Iniziamo col dire che, come per altro hai detto anche tu, che i test a strisce non sono precisi come quelli a reagente. La mia perplessità sta' sul valore del GH.....un po' Altino.
Come ti ho scritto nel messaggio precedente, le piante hanno sempre bisogno di ambientamento e poi ogni vasca è a sé......
C'è vedi le altre piante?
Potresti mettere una foto della vasca? Magari più foto alle piante, anche dall'alto per vedere le cime così potremmo avere anche un'indicazione visiva.
Ora magari è presto, ma non passeranno ancora tanti giorni in cui poi dovrai fertilizzare le piante, ma per poter fertilizzare c'è bisogno di dati precisi.
Adesso aspettiamo qualche giorno ancora e poi vediamo il dafarsi.
Più avanti posta in fertilizzazione perché può anche essere che ci sia una carenza.

Aggiunto dopo 5 minuti 3 secondi:
NeofitaRomano ha scritto:
27/05/2021, 19:27
Può essere che siano batteri?
Secondo me no, più probabile magari che siano le foglie della lemma che si sfaldano per qualche carenza. Ti consiglio di postare in fertilizzazione. :-bd
La lemma non rilascia calcio.,... :-h

Aggiunto dopo 13 minuti 49 secondi:
Ho fatto due conti della tua acqua di rete.
La tua acqua di rete ha KH 18,8 e GH 18,9.
Avendo tagliato al 50% con demineralizzata questi valori dovrebbero essere dimezzati, ossia KH 9,4 e GH 9,5 circa......
Qualcosa non mi torna sui risultati dei test che hai postato...... :-?
Sicuramente con o test a striscette non è mai facile, bisognerebbe che provassi a rifarli e che posti la foto della striscetta con la cartina tornasole affiancata.
Ciao :-h

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
NeofitaRomano ha scritto:
27/05/2021, 19:27
NO2-: 1
Se il risultato è giusto può essere che sia in atto il picco dei nitriti.....mi dici di preciso da quanto hai avviato la vasca?

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
NeofitaRomano ha scritto:
27/05/2021, 19:27
GH: 16
Questo dato non mi convince, o è sbagliato o qualcosa in vasca sta' rilasciando, fondo o rocce.... :-??
@cicerchia80 @lucazio00 cosa ne pensate?
Correggetemi se sbaglio......

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
NeofitaRomano
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 21/05/21, 15:27

Precipitazioni biancastre

Messaggio di NeofitaRomano » 28/05/2021, 1:25

Simo70, credo di essermi spiegato male, chiedo venia.
Non sono particelle grossolane e distingubili singolarmente ma banchi lattiginosi di roba biancastra, sembra davvero latte versato in acqua. Ora si è depositato sul fondo e ha formato una sorta di foschia nebbiosa. Anche il legno ne è ricoperto per uno strato di circa 1ml, la roccia anche credo ma essendo più chiara si nota poco. Ho provato a fare delle foto ma non si vede nulla a parte foschia perché il vetro interno è sporco e non ho ancora comprato la calamita per pulirlo.. x_x
Le piante non stanno malissimo, a parte la Hygrophila che è ingiallita, ha i bordi delle foglie increspati e bruciati e alcune foglie diventano trasparenti. Infatti le Physa ci stanno spesso a banchettare sopra.
Questa è di ieri, non si vede la foschia bianca perché è comparsa appunto stamane.
IMG_20210526_190148.jpg
Comunque sia io non tocco niente fino a che le piante non daranno segni di vita, non voglio accelerare e forzare nulla. Aspetterò qualche settimana e poi ripeterò i test.
Ciao e grazie :-h

Aggiunto dopo 12 minuti 48 secondi:
Sono riuscito a fare una foto decente, si dovrebbe distinguere quella roba lattiginosa sull'angolo.
IMG_20210528_012657.jpg
Questa è sempre quella sostanza ma sembra appunto precipitare, similmente a quando una goccia di latte viene versata in un bicchiere d'acqua pulita.
IMG_20210528_012723.jpg
La vasca l'ho avviata il 21, quindi dubito abbia raggiunto il picco. Semmai l'ho raggiunto io il picco, perché se dovesse esserci calcare nel fondo mi sparo un colpo in testa. :-l
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Precipitazioni biancastre

Messaggio di Simo70 » 28/05/2021, 10:26

NeofitaRomano ha scritto:
28/05/2021, 1:38
La vasca l'ho avviata il 21, quindi dubito abbia raggiunto il picco.
Allora il test è sbagliato,... :-??
NeofitaRomano ha scritto:
28/05/2021, 1:38
calcare nel fondo
Hai provato a testarlo?
Basta che ne tiri fuori un po' e ci versi sopra un po' di acido muriatico o viacal, se frigge vuol dire che è calcareo e rilascia alzandoti il GH. Idem per la roccia.
Secondo me ti devi togliere il dubbio.
Che fauna vuoi inserirci quando sarà ora?
NeofitaRomano ha scritto:
28/05/2021, 1:38
Questa è sempre quella sostanza ma sembra appunto precipitare, similmente a quando una goccia di latte viene versata in un bicchiere d'acqua pulita.
Può essere nebbia batterica.......vediamo se qualcuno ci risponde e magari può darti una mano.

P.S. Per un neofita partire con un 13 litri non è il massimo....., è più difficile da gestire perché i valori possono cambiare repentinamente.
Appena ne hai la possibilità ti consiglio i test a reagente perché sono più precisi. Inoltre dalle piante che hai inserito c'è ne sono di esigenti quindi dovrai fertilizzare; farlo senza sapere i valori con certezza ti può portare ad eccessi o carenze in "un'attimo"; sempre riferendomi a un 13 litri.
Vediamo cosa dicono @cicerchia80 e @lucazio00, io seguo interessato :-h

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
NeofitaRomano
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 21/05/21, 15:27

Precipitazioni biancastre

Messaggio di NeofitaRomano » 28/05/2021, 12:46

Simo70, sarà sbagliato il test allora. Anche a me risultavano gli stessi valori sui calcoli fatti per GH e KH, quindi non si spiega.
Le rocce ( una vulcanica e l'altra una dragon stone quindi argillosa) le ho testate con l'acido muriatico prima di inserirle, il ghiaino invece l'ho testato ieri notte per togliermi il dubbio. Niente, non frigge niente.
Ho visto che in quello grigio ci sono sassolini bianchi friabili, e il mio dubbio riguardava quelli infatti. Però non friggono, quindi calcare non ce n'è nemmeno lì.
Il legnetto è vero quindi niente resine, non c'è nulla di finto nel mio acquario.
La fauna che voglio inserire sicuramente non riguarderà pesci, non ne voglio di pinnuti. Anche perché in 10 litri netti dubito ci possa stare qualsiasi pesce. Forse inserirò delle Caridina in futuro, ma devo necessariamente prima capire quanto sarà fattibile mantenere un equilibrio stabile in così poca acqua. Superati i problemi tecnici e superata la maturazione magari qualche caridina ce la metto anche, ma secondo me è strettino anche per loro.
Per ora solo chioccioline (che mi sono arrivate accidentalmente con le piante) e purtroppo quelle bastarde di planarie che proprio non mi piacciono per niente e mi fanno anche parecchio schifo.
Spero crepino da sole visto che non c'è cibo proteico in vasca ( a parte il pollo nella trappolina e le stesse chioccioline ) e anche l'ossigeno scarseggia. Infatti le Physa spesso salgono in superficie per respirare, cosa che le bastarde striscianti credo non possano fare visto che non sono esseri polmonati. :))
Speriamo gli stiano alla larga!
Ti ringrazio per l'aiuto, ciao :-h

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Precipitazioni biancastre

Messaggio di NicoCA » 28/05/2021, 13:31

Guarda, ci puoi mettere anche calcare puro che a quei valori di pH non rilascia nulla

Avatar utente
NeofitaRomano
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 21/05/21, 15:27

Precipitazioni biancastre

Messaggio di NeofitaRomano » 28/05/2021, 14:22

NicoCA ha scritto:
28/05/2021, 13:31
Guarda, ci puoi mettere anche calcare puro che a quei valori di pH non rilascia nulla
Beh in effetti il pH è altino, ma siccome ho solo chioccioline immagino vada bene almeno per loro. Cercherò di farlo scendere a 7 più in là.
Ad ogni modo non ho materiali calcarei in vasca, ho testato tutto con l'acido muriatico.
Anche il GH a 16 sembra essere anormale, ma probabile sia dovuto ai test poco precisi.

Aggiunto dopo 51 minuti 26 secondi:
Bene, ho ripetuto i test e questa volta ne ho usate tre di strisce (come potete vedere i colori sono corrispondenti in tutte e tre, ma la prima da sinistra è la più recente quindi i colori sono più accesi rispetto alle altre due ).
Queste sono le foto
IMG_20210528_145434.jpg
IMG_20210528_145612.jpg
IMG_20210528_145523.jpg
Di GH direi che siamo a circa 8
KH circa 7
pH ancora 8
Cloro siamo al giallo quindi direi prossimo allo 0
Nitriti (NO2-) direi che si sono un pelino alzati, saremo a circa 3
Nitrati (NO3-) vedo sfumature rosate anche se in foto non si notano molto, direi quindi circa 10 secondo i colori tornasole sul tubetto.
Certo i colori in foto rendono meno (la mia preistorica camera non aiuta), ma osseervandoli ad occhi nudi sotto la luce fredda direi che le mie valutazioni sono abbastanza corrette.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1343
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Precipitazioni biancastre

Messaggio di Simo70 » 28/05/2021, 16:25

NeofitaRomano ha scritto:
28/05/2021, 15:14
ma osseervandoli ad occhi nudi sotto la luce fredda direi che le mie valutazioni sono abbastanza corrette
Bene, allora era stato solo un errore di lettura, meglio così.
I valori mi sembrano in linea , non resta che attendere.
Per il pH se vorrai abbassarlo dovrai ( dopo la maturazione) abbassare il KH a 3. Se non userai CO2 potrai acidificare con foglie di catappa o pignette di ontano, il tutto con calma e gradatamente.
A parte i discorsi futuristici, ritornando alla nebbia bianca, non fare niente. Andrà via da sola col tempo.
Piuttosto, come ti ho consigliato nel precedente, posta in fertilizzazione perché secondo me un filino di N lo dovrai dare..... ;)

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nathaniel, Twobob e 11 ospiti