Pagina 1 di 1

Fondo allofano, KH a ZERO e per la CO2???

Inviato: 28/05/2021, 14:35
di Freecarious76
Ciao a tutti,
ho avviato da più di un mese una vasca da 180l e ho utilizzato un fondo PRODIBIO AQUAGROW (che dovrebbe essere un fondo allofano e fertile).

Nonostante avviato con acqua di rubinetto e i cambi d'acqua con rubinetto (KH 16 - GH 20 - TDS 247ppm), ogni volta in pochissimo tempo mi ritrovo con GH e KH azzerati.

Ultimo cambio del 20% di acqua e dopo sole 24 ore il KH era sceso a 3, GH a 5.
Dopo 72 ore ho il KH a ZERO (test a reagente JBL).

Questo comportamento mi hanno detto che è tipico dei fondi allofani, ma come faccio con la CO2???

Il KH dovrebbe darmi l'effetto tampone sul pH ed evitare sbalzi durante l'erogazione della CO2.
Ma noto che con un KH così basso anche se pompo pochissima CO2 (sono a 8mg/l!!!) Il pH scende pericolosamente (la mattina ho 7.00 e dopo il fotoperiodo con CO2 scende anche a 6.5!!!)

Che devo fare????
Continuo con i cambi d'acqua ricorrenti come consigliano alcuni, oppure aggiungo sali come suggeriscono altri, oppure lascio la vasca in pace altrimenti non matura piu' e non si stabilizza???

Il negoziante mi consiglia cambi d'acqua ma di osmosi+sali per evitare che il fondo assorba nel tempo diversi inquinanti presenti in tracce nell'acqua di rubinetto che prima o poi il fondo mi "risputera' " fuori??? (Verità o tecnica commerciale per vendermi periodicamente acqua osmotica e ricostruenti?)

Ma è normale avere con questo fondo GH e KH azzerati? E come ci si comporta con la CO2?

Fondo allofano, KH a ZERO e per la CO2???

Inviato: 28/05/2021, 19:04
di cicerchia80
Freecarious76 ha scritto:
28/05/2021, 14:35
la mattina ho 7.00 e dopo il fotoperiodo con CO2 scende anche a 6.5!!!)
Intanto erogala H24 (perché o non lo fai o hai sbagliato misurazioni) ed eviti sbalzi del genere, che sono molto più pericolosi di uno sbalzo costante
Dopo di questo, 6.2 - 6.5, è un buon compromesso per il futuro

Fondo allofano, KH a ZERO e per la CO2???

Inviato: 28/05/2021, 19:59
di Freecarious76
cicerchia80 ha scritto:
28/05/2021, 19:04
Intanto erogala H24
Con KH realmente a 0 erogo CO2 h24???
Ho paura di ritrovarmi il pH della Coca Cola in vasca :))

Fondo allofano, KH a ZERO e per la CO2???

Inviato: 29/05/2021, 5:58
di ramirez
I fondi allofani tendono a mantenere costante il pH anche se il KH va a zero.
Alla fine ai pesci il KH interessa poco, l unico valore importante per loro è il pH e vengono spesso danneggiati dai cambi improvvisi del valore del pH.

Fondo allofano, KH a ZERO e per la CO2???

Inviato: 29/05/2021, 14:51
di Freecarious76
ramirez ha scritto:
29/05/2021, 5:58
Alla fine ai pesci il KH interessa poco
Per il momento non ho ancora inserito pesci tranne 3 otocinclus (lo so non vanno bene su vasche giovani ma è stato il solito consiglio di vendita del negoziante al neofita, venduti come "indispensabili" mangia-alghe in fase di start-up X( ).

Fondo allofano, KH a ZERO e per la CO2???

Inviato: 31/05/2021, 6:14
di ramirez
Gli oto sono molto sensibili a qualsiasi sbalzi di valore, per questo andrebbero inseriti in vasche più che mature . Ormai hai fatto, evita sbalzi soprattutto di pH.

Fondo allofano, KH a ZERO e per la CO2???

Inviato: 31/05/2021, 10:01
di Freecarious76
ramirez ha scritto:
31/05/2021, 6:14
Gli oto sono molto sensibili a qualsiasi sbalzi di valore
Ok. Ma in genere quando si parla di SBALZI di pH, su che scala si intende?

Ad esempio tra 6.88 e 7.00 è da considerare gia uno sbalzo?

Di sicuro non ho una sonda professionale e l'errore di misurazione c'è sempre ma noto che comunque la mia vasca indipendentemente dalla CO2 nei vari giorni oscilla entro questi valori...

Oppure per Sbalzo di pH si intende qualcosa di repentino seppur di pochi decimi? ( vedi cambio acqua del 20% dove da 6.8 arriva a 7.15 in poco tempo)?

Come faccio a introdurre nuova acqua durante il cambio, se dal rubinetto esce con pH misurato tra 7.2 e 7.4?

Fondo allofano, KH a ZERO e per la CO2???

Inviato: 04/06/2021, 8:37
di ramirez
Gli sbalzi sono i cambi troppo rapidi. La mia vasca di giorno è 6.7, la notte scende fino a 6.2 ma la cosa è graduale. Se passo da 7 a 6 in mezz'ora probabilmente i pesci ne risentono.
Per i cambi in genere non è un problema una differenza di qualche punto decimale, l acqua del cambio assume il pH che hai in vasca se fai cambi di non troppa entità.
Se cambi oltre il 50℅ tutto in una volta il discorso cambia.