Pagina 1 di 4

fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 24/09/2015, 7:41
di ocram
Ciao ragazzi, dopo aver sistemato un eccesso di ferro in questo thread, ho ricominciato con una fertilizzazione con dosi "tipo" escluso il supplemento di ferro (10 ml K, 5 ml Mg, 5 ml Rinverdente), misurando un incremento di conducibilità nell'arco di una notte di circa 100 punti, da 550 µS/cm a 650 µS
L'inserimento di questi elementi è avvenuto il 21/09, il 23 ho misurato una conducibilità di 640 µS/cm, stesso valore misurato stamattina.

Vi informo che dopo aver avuto un'immensa immissione di CO2 e averla regolata a 5 bolle/minuto la bottiglia è finita e per dei problemi la vasca è rimasta, e lo è tuttora, senza da circa 24h. Nonostante questo, misurando il pH ho visto che è rimasto invariato a 6, con una CO2 disciolta che acidifica tra 1 punto e 0,5. I lieviti verranno ripristinati il prima possibile, salvo imprevisti, oggi prima dell'inizio del fotoperiodo, alle 16:30.

Apro questo topic per seguire insieme a voi l'andamento della conducibilità per vedere se le piante "mangiano". :-bd

Re: fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 24/09/2015, 9:14
di Rox
Voglio ricordare che quello non è il "dosaggio tipo".
E' solo il dosaggio per iniziare, con il potassio evidentemente e volutamente eccessivo.

Nell'articolo c'è scritto; il motivo è legato alle nostre acque di rubinetto, dove il potassio è sempre assente o... zerovirgola.
Pertanto, la prima volta si consiglia di esagerare, poi ci si regola.

Re: fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 24/09/2015, 9:55
di ocram
È stata una scelta presa con giampy, con una Bacopa carente ed una H. leucochepala galleggiante, entrambe divoratrici di potassio, l'ho reputato giusto.
In ogni caso è come se fossimo ripartiti, quindi le dosi sono proprio per vedere reazioni.
Reazioni che tra l'altro mi sembra finalmente di vedere dalla Bacopa, ma voglio aspettare oggi e guardarla in luce piena prima di esprimermi.

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

Re: fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 24/09/2015, 10:26
di Rox
ocram ha scritto:È stata una scelta presa con giampy, con una Bacopa carente ed una H. leucochepala galleggiante
Ah... allora sì, quello di Giampy è stato un buon consiglio. :-bd

Re: fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 26/09/2015, 20:06
di ocram
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
La conducibilità rimane uguale, addirittura è salita da 630 a 650 µS/cm, forse perché ho mosso il fondo per togliere i ciottoli di fiume perché penso che abbiano sfalsato il KH, ma non è comunque mai scesa.
pH fisso a 6 e CO2 a circa 12 bolle/min.
Che ne pensate?
Che le piante abbiamo ripreso a crescere credo sia positivo, la tenellus si è alzata, la E. canadensis sta una meraviglia, la Bacopa mi sembra che sia finalmente mettendo foglie normali...

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.

fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 26/09/2015, 23:03
di cuttlebone
Se i dosaggi sono corretti, la conducibilità deve scendere.
Devi però attendere che le piante comincino a consumare.
Abbi pazienza, e non fissarti su 10/20 punti di oscillazione che, oltre ad un possibile errore dello strumento, sono fisiologici in una vasca viva [emoji6]
Se, fra qualche giorno, il valore sarà rimasto sostanzialmente invariato, potrebbe essere il caso di provare ad integrare quei nutrienti che non incidono sulla conducibilità: oligo elementi (rinverdente), ferro, azoto o fosforo.
Se non l'hai ancora fatto, leggiti l'articolo sulla Legge di Liebig (o Legge del minimo di Liebig)




Alessandro

Re: fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 26/09/2015, 23:13
di ersergio
Ocram ho visto dal tuo profilo che usi bastoncini npk....
Con quelli in vasca non vedrai il classico andamento a dente di sega,ma noterai, se gli stessi sono equilibrati, una conducibilità che rimane pressoché costante...

Re: fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 26/09/2015, 23:21
di cuttlebone
ersergio ha scritto:Ocram ho visto dal tuo profilo che usi bastoncini npk....
Con quelli in vasca non vedrai il classico andamento a dente di sega,ma noterai, se gli stessi sono equilibrati, una conducibilità che rimane pressoché costante...
Bravo Sergio.
Davo per scontato che non li usasse più con il protocollo normale...


Alessandro

Re: fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 26/09/2015, 23:32
di ocram
Grazie Sergio e grazie Alessandro.
Gli stick li ho usati ancora per integrare fosfati e nitrati essendo scesi entrambi, quindi sarebbe meglio toglierli?

Re: fertilizzazione e conducibilità

Inviato: 26/09/2015, 23:36
di ersergio
ocram ha scritto:Grazie Sergio e grazie Alessandro.
Gli stick li ho usati ancora per integrare fosfati e nitrati essendo scesi entrambi, quindi sarebbe meglio toglierli?
Se ti mantengono NO3- e PO43- a valori accettabili, perchè toglierli?
Da quanto li hai in vasca e che valori rilevi con gli stick presenti?