Pagina 1 di 2

Quale carenza?

Inviato: 29/05/2021, 15:13
di Dommenico888
Salve, non riesco a capire quale sia la carenza di queste piante ragazzi mi aiuterete voi?
Per ora colpisce le piante con le foglie larghe, per dire, ovvero hygrophila e heteranthera, mentre sembrano immuni Myriophyllum, limnophila e proserpinaca :-??
Magnesio non ne manca, ferro nemmeno.
Ho provato il potassio, ma persiste.
Forse troppo poco? :-B ho aggiunto la dose per portare i livelli a 10.
Fertilizzo con pmdd, valori
pH 6,8
KH 2,5
GH 6
NO2- 0
NO3- quasi 10
PO43- 0,5
Cond 290
20210529151210.jpg
20210529151238.jpg
Grazie :-h

Quale carenza?

Inviato: 29/05/2021, 18:22
di Vissalino
Dommenico888 ha scritto:
29/05/2021, 15:13
hygrophila
Polisperma?

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Se così fosse ho il tuo stesso problema.
C’è un post molto recente dove diversi utenti lamentano lo stesso problema.
Io, ad esempio, ho solo lei in carenza. Si presentano i primi buchi sulle foglie le quali sono destinate a marcire e staccarsi.
Le altre piante sono tutte ok.

Quale carenza?

Inviato: 29/05/2021, 18:38
di Dommenico888
Vissalino ha scritto:
29/05/2021, 18:26
Polisperma
Rosaenvirg. Mi pare sia una Variante della polysperma :-??
Vissalino ha scritto:
29/05/2021, 18:26
Le altre piante sono tutte ok.
Anche io. Solo lei e l'heteranthera.
Vado a leggere, nel frattempo, richiamo anche i miei due insegnanti per eccellenza @Artic1 e @aragorn O:-) :D
► Mostra testo

Quale carenza?

Inviato: 29/05/2021, 18:43
di Artic1
Dommenico888 ha scritto:
29/05/2021, 18:38
ormai il correttore mi propone di default i vostri nomi dopo la chiocciola
x_x ci tocca emigrare :))

Ferro sicuro ce ne sia? Micro?

Quale carenza?

Inviato: 29/05/2021, 18:47
di aragorn
Anche a me fa dei buchi, lei sola, ma il potassio non manca
certo non quanto ne hai tu
Sono sempre più convinto che è un mix di luce e rapporti non ideali per lei.
Comunque tu di potassio non dovresti essere abbondante come di magnesio.
K/Mg 1,3-1,7 questo è il rapporto che ti consiglio ma devi accettare un equilibrio a maggiori µS
Comunque un foglio delle concimazioni non guasterebbe

Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Anche se quella è la mia esperienza le foglie sono galline e non si direbbe ma di Fe e Micro ne consuma parecchio quindi quoto anche artic1

Quale carenza?

Inviato: 29/05/2021, 18:53
di mmarco
Io avevo lo stesso problema.
Altalenante....
Sicuramente ci sarà una carenza ma siccome le sue foglie sono tenere, hai visto il post dove viene mostrato come riducono l'insalata le Pisa?
Scusa per la sintassi della lingua italiana.
Ciao

Aggiunto dopo 57 secondi:
quando si dice sbavare

Quale carenza?

Inviato: 30/05/2021, 14:48
di Dommenico888
Artic1 ha scritto:
29/05/2021, 18:43
ci tocca emigrare
Non mi scappi =))
Artic1 ha scritto:
29/05/2021, 18:43
Ferro sicuro ce ne sia? Micro?
aragorn ha scritto:
29/05/2021, 18:49
Comunque un foglio delle concimazioni non guasterebbe
Arriva
Screenshot_20210530_144810_com.google.android.apps.docs.editors.sheets_8064631265648445111.jpg

Quale carenza?

Inviato: 30/05/2021, 15:12
di aragorn
perché le colonne dei dati non li compili ? e metti K (ml) variano i mg/l dei nitrati e del potassio se metti P (penso cifo fosforo) variano i mg/l di NO3- potassio e fosforo e così via.
Però noto che che hai una fertilizzazione abbastanza ricca per cui io poterei le foglie malconce e vedrei le nuove come vanno
Al massimo metterei qualche pezzettino di stick tipo i compo con mg e micro

Quale carenza?

Inviato: 30/05/2021, 20:08
di Artic1
aragorn ha scritto:
30/05/2021, 15:12
perché le colonne dei dati non li compili ?
Perché non ha il test per rilevarli. Come me? :-?
aragorn ha scritto:
30/05/2021, 15:12
variano i mg/l di NO3- potassio e fosforo e così via.
Quelli son dati di test a reagente, non gli apporti in vasca. :-?

Quale carenza?

Inviato: 30/05/2021, 20:52
di aragorn
Artic1 ha scritto:
30/05/2021, 20:08
Quelli son dati di test a reagente, non gli apporti in vasca.
grazie per l'interpretazione autentica
io da molto tempo ormai li utilizzo in quel modo e mi trovo bene perché così mi rendo conto del consumo effettivo tra un test e l'altro considerando la fertilizzazione che ci sta in mezzo
li misuro nei primi test per es in 10 mg/l (T1)
Nella settimana somministro altri 5 mg/l tramite la fertilizzazione (F)
Se i secondi test mi danno sempre NO3- a 10 mg/L (T2)
l'operazione è 10 (T1) + 5(F)=15-10(T2)=5
5 mg/l è il consumo nell'intervallo di tempo tra T1 e T2
Piano piano in questo modo ho allungato l'intervallo tra i test perché ormai mi sono reso conto di cosa e quanto consuma la mia vasca.