Pagina 1 di 1
Elos sump 1000
Inviato: 30/05/2021, 11:06
di Gabrypux
Buongiorno a tutti.
Qualcuno ha avuto la sump in oggetto?
E' lei:

Avrei bisogno di un paio di dritte sul come farla funzionare correttamente...
Grazie mille!
Elos sump 1000
Inviato: 30/05/2021, 11:24
di GiovAcquaPazza
Siamo parlando di top di gamma per gli acquari Marini , dovresti trovare facilmente delle guide su internet, comunque dovrebbe essere una disposizione abbastanza tradizione e magari con una foto anche dall’alto si capisce meglio come sono posizionati i setti.
Ma su quale vasca la vuoi montare ?
Elos sump 1000
Inviato: 30/05/2021, 13:29
di Gabrypux
@
GiovAcquaPazza
Pensavo anche io che non ci fossero problemi a reperire info, invece...
L'acquario nasce marino, ma vorrei trovare il modo di convertirlo in dolce per un Malawi.
Questa la foto pubblicitaria del prodotto:

Il punto è che non capisco che giro debba fare l'acqua nella sump!
Questa la foto dall'alto:

L'utilizzo del vano denominato Service Unit credo sia opzionale, come vasca di rabbocco o refugium: è collegato solo alla parte posteriore della sump tramite un troppo pieno che si trova sulla parte alta della paratia:

Il vano posteriore è collegato ai tre vani più piccoli (Reducing, Oxydising e Mechanical) tramite un troppo pieno posto nel vano Mechanical:

Quei tre vani hanno un'apertura sul fondo che consente il passaggio dell'acqua tra loro e basta.
Su YouTube non ho trovato una configurazione standard: c'è chi fa entrare l'acqua nel vano Mechanical e la fa risalire dalla parte posteriore della sump, chi ha entrata e risalita entrambi nel vano posteriore della sump.
Idee? ^:)^
Elos sump 1000
Inviato: 30/05/2021, 22:54
di GiovAcquaPazza
Lo scarico dalla vasca va nel settore principale, n.1, dove poi con lo skimmer lo mandi nel 2 . Da lì passa attraverso il basso nel settore 3 (ossidante perché li il flusso è molto veloce ) dove per esempio puoi mettere un sacchetto di zeolite o un reattore , il settore 4 dovrebbe essere quello riducente (a flusso lento) mentre il 5 serve solo come serbatoio dell’acqua di osmosi.
La pompa di risalita va nel settore 1
Aggiunto dopo 14 minuti 45 secondi:
Se hai lo schiumatoio potresti ben utilizzarlo per tenere basso il livello dei nitrati altrimenti se fai senza ti converrebbe mandare lo scarico vasca nel settore 2 , riempi quello e il 3 di perlon, poi nel settore 1 metti solo cannolicchi e pompa