Filamentose affezionate
Inviato: 31/05/2021, 18:47
Salve,
scrivo questo post per chiedere una mano a debellare le filamentose che affliggono il mio caridinaio. Attaccano dapprima i muschi fino a formare un cuscino, che occupa buona parte della vasca, a quel punto sono costretto a rimuovere il muschio con tutte le alghe e sono tranquillo per qualche mese, ciclicamente l'evento ricapita e alla fine sono sempre al punto di partenza (un costoso muschio in meno e il solito cuscino di filamentose), come adesso. E' difficile dare un'idea di chi ci si trovi di fronte e del tipo di gestione della vasca ma provo a dare qualche spiegazione.
Caridinaio in cubo x45 avviato da un anno con eden 501, arredamento inerte, bucephalandra e galleggianti come uniche rapide (limnobium, salvinia phyllantus).
Valori:
EC 280
KH 5
GH 5
Nitrati, nitriti e fosfati sempre quasi allo zero. fertilizzo con protocollo pmmd con una goccia (meno di 1ml) di nitrato di potassio a settimana e cifo fosforo una volta al mese. Le galleggianti crescono molto velocemente, ne tolgo un secchio a settimana e se noto che qualche foglia ingiallisce rincaro la dose.
In quest'anno ho pensato fosse il filtro e ho sostituito il Duetto con un più capiente Eden; ho pensato fosse la luce e ho alzato la plafo e settato a 7h; ho smesso di fertilizzare e ho fertilizzato di più; ho persino comprato il "prodotto miracoloso" per eccellenza il cui nome neanche riesco a scrivere tanto mi vergogno e che pure si è rivelato inutile.
Vorrei chiarire che sono un accanito lettore del forum, ho letto tutti gli articoli a riguardo ma qualcosa mi sfugge. Ho un altra vasca con fondo allofano e piena di varie specie di rotala, hygrophyla e pearlweed dove, con EC 900, anche se per sbaglio mi cade dentro un misurino intero di cifo azoto non spunta neanche un' ombra di alga.
p.s. appena prima di scrivere questa richiesta di aiuto ho deciso di ricorrere ad un gesto estremo: ho lanciato in vasca un pezzo di cerato, magari ci pensa lui.
scrivo questo post per chiedere una mano a debellare le filamentose che affliggono il mio caridinaio. Attaccano dapprima i muschi fino a formare un cuscino, che occupa buona parte della vasca, a quel punto sono costretto a rimuovere il muschio con tutte le alghe e sono tranquillo per qualche mese, ciclicamente l'evento ricapita e alla fine sono sempre al punto di partenza (un costoso muschio in meno e il solito cuscino di filamentose), come adesso. E' difficile dare un'idea di chi ci si trovi di fronte e del tipo di gestione della vasca ma provo a dare qualche spiegazione.
Caridinaio in cubo x45 avviato da un anno con eden 501, arredamento inerte, bucephalandra e galleggianti come uniche rapide (limnobium, salvinia phyllantus).
Valori:
EC 280
KH 5
GH 5
Nitrati, nitriti e fosfati sempre quasi allo zero. fertilizzo con protocollo pmmd con una goccia (meno di 1ml) di nitrato di potassio a settimana e cifo fosforo una volta al mese. Le galleggianti crescono molto velocemente, ne tolgo un secchio a settimana e se noto che qualche foglia ingiallisce rincaro la dose.
In quest'anno ho pensato fosse il filtro e ho sostituito il Duetto con un più capiente Eden; ho pensato fosse la luce e ho alzato la plafo e settato a 7h; ho smesso di fertilizzare e ho fertilizzato di più; ho persino comprato il "prodotto miracoloso" per eccellenza il cui nome neanche riesco a scrivere tanto mi vergogno e che pure si è rivelato inutile.
Vorrei chiarire che sono un accanito lettore del forum, ho letto tutti gli articoli a riguardo ma qualcosa mi sfugge. Ho un altra vasca con fondo allofano e piena di varie specie di rotala, hygrophyla e pearlweed dove, con EC 900, anche se per sbaglio mi cade dentro un misurino intero di cifo azoto non spunta neanche un' ombra di alga.
p.s. appena prima di scrivere questa richiesta di aiuto ho deciso di ricorrere ad un gesto estremo: ho lanciato in vasca un pezzo di cerato, magari ci pensa lui.