Pagina 1 di 3

caduta di tensione strip LED

Inviato: 07/06/2021, 5:11
di Den10
salve raga,in rete ho sentito parlare della caduta di tensione che si potrebbe avere su alcune strip LED,ovvero non tutta la striscia e' illuminata allo stesso modo,a chi e' capitato?quali accortezze servono durante il cablaggio per ovviare a questo?ho anche sentito che servirebbe alimentare entrambi i lati della striscia,e' cosi?grazie!

caduta di tensione strip LED

Inviato: 07/06/2021, 9:56
di Spumafire
Den10 ha scritto:
07/06/2021, 5:11
ho anche sentito che servirebbe alimentare entrambi i lati della striscia,e' cosi?
Da che so io alimentare da entrambi i lati era la soluzione.
Però chiamo in causa @AleDisola che se ne intende tantissimo.

caduta di tensione strip LED

Inviato: 07/06/2021, 11:48
di Marcov
Sentiamo nel frattempo anche l'opinione di @MaurizioPresti :)

caduta di tensione strip LED

Inviato: 07/06/2021, 12:19
di MaurizioPresti
Marcov ha scritto:
07/06/2021, 11:48
Sentiamo nel frattempo anche l'opinione
Credo che questo accade perché non è alimentata a sufficienza, nel senso che l'alimentatore è piccolo, si consiglia sempre di utilizzare alimentatori stabilizzati cin la stessa tensione nominale ed Ampere di circa il 30% in più degli Ampere nominali della striscia.

Alimentandola bene è irrilevante alimentare da entrambi i lati la striscia, a chi è capitato quando si acquista una bobina di striscia il negoziante la collega da un solo capo e si accende tutta.

caduta di tensione strip LED

Inviato: 12/06/2021, 19:22
di AleDisola
MaurizioPresti ha scritto:
07/06/2021, 12:19
Alimentandola bene è irrilevante alimentare da entrambi i lati la striscia, a chi è capitato quando si acquista una bobina di striscia il negoziante la collega da un solo capo e si accende tutta.
Mi intrometto.. Non dipende solo dall'alimentatore: se è sottodimensionato, allora sì: la strip potrebbe accendersi di meno, ma in tutta la sua lunghezza e non solo nella parte iniziale su cui è alimentata
Questo perchè, essendo sovraccaricato l'alimentatore, la tensione si riduce (e, di conseguenza, la corrente), e quindi la luce emessa dalla strip diminuisce :-bd

In ogni caso, lasciare sempre un margine libero di almeno il 20% sull'alimentatore assicura di non rischiare un sovraccarico
Se però, nonostante l'alimentatore correttamente dimensionato, la strip si illumina in modo diverso, e nello specifico in modo meno intenso man mano che ci si allontana dal punto di alimentazione, allora ciò significa che avviene una caduta di tensione ( @Den10 ), sempre più grande man mano che ci si allontana.
Questo perchè man mano che ci si allontana, la resistenza elettrica aumenta: resistenza che è dovuta alle piste della strip, ed alla distanza

Questo fenomeno si nota soprattutto nelle strip di potenze elevate, oppure nelle strip di fattura poco raffinata dove le piste sono sottodimensionate o fatte poco bene :-bd :-bd
Che si accenda tutta quando si alimenta da arrotolata è sicuro, se la tensione è uguale a quella nominale della striscia, ma si accenderebbe tutta anche da srotolata: il problema è che, nel punto finale, sicuramente farà meno luce rispetto al punto iniziale :-bd
Che si spenga completamente, restando nei 5 metri del rotolo ed avendola alimentata con la tensione nominale, penso che non possa mai accadere (a meno che non sia bruciata o rotta =)) =)) )

caduta di tensione strip LED

Inviato: 13/06/2021, 12:10
di MaurizioPresti
AleDisola ha scritto:
12/06/2021, 19:22
Se però, nonostante l'alimentatore correttamente dimensionato, la strip si illumina in modo diverso, e nello specifico in modo meno intenso man mano che ci si allontana dal punto di alimentazione, allora ciò significa che avviene una caduta di tensione ( @Den10 ), sempre più grande man mano che ci si allontana.
Questo perchè man mano che ci si allontana, la resistenza elettrica aumenta: resistenza che è dovuta alle piste della strip, ed alla distanza
Sono daccordo su tutto ma non su questa parte, semplicemente perché le strisce sono costruite con i LED in parallelo e questo comporta che la corrente si distribuisce su tutta la striscia, a condizione che la striscia sia in ottimo stato la lunghezza è irrilevante, se una bobina di 5metri è alimentata con il corretto alimentatore le sue piste condurranno correttamente la corrente fino a l'ultimo cm di LED, se l'alimentatore si siede(caduta di tensione da sovracarico) si noterà una diminuzione di luminosità su tutta la striscia, se una parte non si accende concordo che la striscia è danneggiata da sovratensione.

In un acquario di media lunghezza anche oltre il metro e mezzo di lunghezza dovrebbe essere impossibile che tali fenomeni si possano verificare, penso che chi ha posto la domanda o possiede una striscia danneggiata o si sta preoccupando di cose che non si verificheranno mai.

caduta di tensione strip LED

Inviato: 13/06/2021, 12:17
di AleDisola
Non sono collegati in parallelo: ci sono serie di x LED (3, ad esempio, per strip a 12 volt), con una resistenza di limitazione
Queste coppie di serie di LED, sono poi in parallelo lungo tutta la strip, quindi è inevitabile che, man mano che ci si allontana dal punto di alimentazione, sulle piste della strip scorra una corrente sempre maggiore: se ogni serie consuma 20mA, alla ventesima serie, sul primo segmento di alimentazione scorrerà no 400mA, mentre sulla ventesima serie ne passeranno i 20 (se contiamo che la ventesima serie è l'ultima serie della strip)
Quindi, dato che nel segmento precedente di strip passano ben 400mA, la caduta di tensione aumenta sempre di più man mano che si fa avanti
Questo perché, dato che la resistenza delle piste è costante (temperatura a parte), la caduta di tensione dipende solo dalla corrente, in quanto:

V = R * I (Tensione = resistenza * corrente)

Dato che R è fissa, più aumenta la I, meno tensione si ha in fondo alla strip :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
MaurizioPresti ha scritto:
13/06/2021, 12:10
In un acquario di media lunghezza anche oltre il metro e mezzo di lunghezza dovrebbe essere impossibile che tali fenomeni si possano verificare, penso che chi ha posto la domanda o possiede una striscia danneggiata o si sta preoccupando di cose che non si verificheranno mai.
Dipende se la strip è da 60 Watt su 5 metri, allora ok: un metro e mezzo non succede nulla
Ma se, come me, utilizza strip da 240 Watt su 5 metri, ad un metro e mezzo la differenza la noti :-bd
È, sul forum, c'è anche stato un caso di un utente che ha dovuto mettere la doppia alimentazione (risolvendo il problema)

caduta di tensione strip LED

Inviato: 13/06/2021, 12:54
di Den10
AleDisola ha scritto:
13/06/2021, 12:18
60 Watt su 5 metri
quelle che utilizzero' sono da 90w su 5metri

caduta di tensione strip LED

Inviato: 13/06/2021, 13:10
di AleDisola
Den10 ha scritto:
13/06/2021, 12:54
quelle che utilizzero' sono da 90w su 5metri
dipende anche dalla qualità.. te che lunghezza avresti?

caduta di tensione strip LED

Inviato: 13/06/2021, 13:28
di Den10
@AleDisola ciao,io usero' queste secondo questo schema(parlo di due strip da 1,5 mtr collegati tra loro in serie cosi' da poterle alimentare da entrambi i lati,in modo da considerarli come un unica striscia da 3 metri)