Pagina 1 di 1

Tarli

Inviato: 11/06/2021, 11:43
di Berg
Ciao a tutti!
Non è strattamente legato all'hobby ma ho costruito questa "cornice" per coprire i bordi di una specie di mastello rettangolare da 90 l con l'obiettivo di fare un mini mini pond incassato nell'armadio
Il problema è che avendo usato assi di recupero di un vecchio bancale per la legna mi sono accorto che alcune sembrano tarlate
Lavorandoci e tagliandole non ho notato segatura fresca, larve o rumori sospetti ma dovendole portare in casa non posso correre rischi
C'è un modo per capire se i tarli sono effettivamente presenti o per liberarmene senza ricorrere a sostanze tossiche per i pesci? (non andrebbe a contatto diretto con l'acqua ma molto vicino)
In alternativa ovviamente lo rifaccio ma mi sarebbe piaciuto salvarlo se possibile :(|)

Aggiunto dopo 39 secondi:
IMG_20210611_111852_1331134624422267770.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto :
IMG_20210611_111906_1959699695214424890.jpg

Tarli

Inviato: 11/06/2021, 12:02
di mmarco
A vederli sembrano buoni.
Rimedi senza uso di sostanze io non ne conosco.
Cedo parola.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Nelle mie cadreghe ho tappato i buchi con la cera.
Un lavoraccio e non so neanche se serve.

Tarli

Inviato: 11/06/2021, 21:09
di Maury
Ciao, @Berg, bella l idea del pond nell armadio :-bd
Sicuramente una cosa unica !!
Da quel che vedo il legno ha dei fori di tarlo ma non sono recenti, sono il segno del passaggio del tarlo ma nessuna attività recente, se ci fosse vedresti i classici labirinti e la segni di polvere. Secondo me puoi stare tranquillo

Tarli

Inviato: 13/06/2021, 12:30
di EnricoGaritta
Ciao @Berg :) io a casa ho molto legno e la paura dei tarli è sempre dietro l'angolo.
Personalmente se il legno non tocca direttamente l'acqua ti consiglio di procurarti il Timpest, armarti di pazienza, siringa e andare a spruzzare il timpest su ogni buco.
È il modo più efficace di eliminarli

Tarli

Inviato: 13/06/2021, 13:56
di Berg
Grazie mille a tutti, il legno non tocca direttamente l'acqua ma rimane leggermente sopra, non so per eventuale evaporazione
L'altra domanda è: dovrei dare una mano di qualcosa protettivo contro l'umidità secondo voi?

Tarli

Inviato: 20/06/2021, 21:59
di Pinny
C'è chi li tratta con la CO2, infili la cornice in una busta ermetica, tipo quella per il sottovuoto dei piumoni, prima togli l'aria e poi la riempi con la CO2, e la lasci per qualche giorno. Meglio non farlo dentro casa, non si sa mai ci fosse una perdita, che risulterebbe pericolosa.
Il procedimento consiste nel prelevare l'ossigeno e nell'emettere l'anidride carbonica, impossibilitando la fruizione dell'ossigeno da parte degli insetti xilofagi, così da decimare i tarli presenti nel legno.

Aggiunto dopo 5 minuti 28 secondi:
Poi acquisti un bastoncino in cera colorata per restauro mobili, del colore del legno che devi trattare, e chiudi i fori, con un semplice sfregamento ;)

Tarli

Inviato: 21/06/2021, 1:03
di Avvy
Sempre con la siringa c'è chi spruzza nei buchi l'alcool denaturato.