Pagina 1 di 4
Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 11/06/2021, 16:50
di Andariel85
Ciao ragazzi! Oltre all'acquario sto coltivando anche una passione per le piante, in particolar modo per gli agrumi.
Attualmente possiedo 7 piante: due varietà di limone (Verna e Fino), un mandarino di Ciaculli, un pompelmo rosso Star Ruby, un lime di Tahiti, un Kumquat ed un arancio Valencia.
20210306_174951.jpg
20210306_174528.jpg
Leggendo un po' in giro, a detta di molti il seguente è uno dei migliori concimi granulari a lenta cessione che si trovano in commercio:
Screenshot_20210611-160947_Chrome.jpg
Screenshot_20210611-161023_Chrome.jpg
L'unico neo è il prezzo altino...sulla baia per mezzo chilo ci vogliono ben 20€!
Non capisco cos'abbia di speciale rispetto ad altri concimi da giustificarne il prezzo elevato
Volevo chiedere un consiglio a voi chimici @
nicolatc @
cicerchia80 @
Artic1 se è possibile ricreare combinando i flaconi del pmdd un'unica soluzione che si possa avvicinare al suddetto concime, mantenendo gli stessi rapporti tra i macroelementi...da somministrare quindi per via fogliare.
Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 12/06/2021, 17:34
di cicerchia80
Ma boh... A me sembra uno dei soliti NPK
Sicuramente meglio di @
Artic1, . Non può rispondere nessuno
Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 12/06/2021, 22:06
di Artic1
Eccomiiii
Andariel85 ha scritto: ↑11/06/2021, 16:50
L'unico neo è il prezzo altino...sulla baia per mezzo chilo ci vogliono ben 20€!

Vai da un rivenditore di prodotti agricoli. Un Entec o Novatec te li porti a casa a 70€/quintale in sacchi da 25 kg. E per i microelementi va benissimo il rinverdente se mai serviranno.
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Screenshot_20210612-220729_Chrome_738456721655904719.jpg
Screenshot_20210612-220707_Chrome_4182751881049800258.jpg
Ma va bene qualsiasi concime complesso granulare che abbia anche magnesio.
Aggiunto dopo 3 minuti 30 secondi:
Ah, dimenticavo:
Ad agosto fai la "potatura verde" che riduce tantissimo gli insetti parassiti e al tempo stesso ti permette in inverno di potare meno materiale (un po' più legnoso rispetto alla potatura verde) così riesci ad avere fioriture e prodotto tutti gli anni
Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Niente sottovaso per evitare i ristagni idrici (consiglio valevole per tutte le piante). I sottovasi servono solo per evitare di bagnare il pavimento ma devono svuotarsi praticamente entro il giorno.
E per piante giovani la potatura è praticamente nulla. La si fa quando la pianta è molto più robusta. Le prime son solo pulizie molto basilari
Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 13/06/2021, 0:04
di Artic1
Se hai bisogno di info chiedi

Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 13/06/2021, 11:21
di EnricoGaritta
@
Artic1 il punto "potature verdi" vale anche per gli aberi in terreno?
Ho un arancio in campagna che è in terreno da prima che nascessi io, prima faceva delle arance grosse e succose, da qualche hanno invece si sono ridotte di numero, dimensione e sono più fibrose.
Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 13/06/2021, 22:04
di Artic1
Si, certo. La potatura verde estiva vale sempre.
Se i frutti adesso son secchi è perché la pianta ha subito la sete a fine stagione o perché li hai racolti troppo tardi.

Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 18/06/2021, 19:39
di Scardola
Artic1 ha scritto: ↑13/06/2021, 22:04
Si, certo. La potatura verde estiva vale sempre.
Se i frutti adesso son secchi è perché la pianta ha subito la sete a fine stagione o perché li hai racolti troppo tardi.
Mi associo anche io: hai consigli particolari per la potatura verde estiva di un limone in vaso?
E i rinvasi, vanno fatti obbligatoriamente ogni 2 anni o se l'alberello sta bene si può saltare?
Aggiunto dopo 1 minuto 46 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑12/06/2021, 22:15
I sottovasi servono solo per evitare di bagnare il pavimento ma devono svuotarsi praticamente entro il giorno.
Io ci ho messo dei "piedini" in terracotta alti circa 2 cm tra vaso e sottovaso, trovati in un vivaio anni fa, così appena vedo che arriva acqua nel sottovaso mi fermo, ma sono sicuro che il vaso non tocca mai il ristagno nemmeno quando piove.
Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 18/06/2021, 22:05
di Artic1
Scardola ha scritto: ↑18/06/2021, 19:40
hai consigli particolari per la potatura verde estiva di un limone in vaso?
Come dice il nome si tagliano quasi solo germogli non lignificati. Su piante piccole praticamente non la si fa e si aspetta che la chioma si sviluppi. Su piante via via più grandi si esegue regolarmente.
Asportate i getti a legno non lignificati (verdi, dritti e con spine) lasciando qualche foglia (e quindi qualche gemma) nella parte bassa. Di solito 2-4 foglie è più che sufficiente. I getti in estate sono attaccati dalla minatrice serpentina e la potatura verde ha il vantaggio di eliminare anche buona parte di questo parassita (che è nelle foglie quando voi tagliate via il getto).
L'aerazione della chioma in periodo caldo (estate) a seguito della potatura, favorisce la mortalità delle cocciniglie/afidi, riducendo la necessità di intervento. In caso di forte infestazione da afidi/cocciniglie potete intervenire spruzzando in chioma una soluione di acqua e sapone liquido di marsiglia (1 bicchiere di sapone in 10 lt di acqua, da spruzzare in chioma soprattutto dove vedete cocciniglie ed afdi). È un intervento consentito dalla normativa (il sapone molle o liquido per uso umano rientra tra i corroboranti) che potete fare anche senza patentino dei fitofarmaci. In pratica non inquina (biodegradabile) e soprattutto non è tossico.
Scardola ha scritto: ↑18/06/2021, 19:40
E i rinvasi, vanno fatti obbligatoriamente ogni 2 anni o se l'alberello sta bene si può saltare?
Dipende sempre dalla dimemsione della pianta e del vaso. Deve essere proporzionata.
Come substrato non usate solo terriccio a base di torba (che con il caldo si ossida e "sparisce"). Se potete farlo usate un mix di terra + terriccio. Possibilmente di terra di tipo sabbioso o comunque che abbia una buona porosità (eventualmente integrate dei granelli di pomice). In questo modo in vasi grandi non dovete aggiungere terriccio ogni anno.
Scardola ha scritto: ↑18/06/2021, 19:40
Io ci ho messo dei "piedini" in terracotta alti circa 2 cm tra vaso e sottovaso
Va benissimo.

Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 21/06/2021, 16:59
di Scardola
Artic1 ha scritto: ↑18/06/2021, 22:05
L'aerazione della chioma in periodo caldo (estate) a seguito della potatura, favorisce la mortalità delle cocciniglie/afidi, riducendo la necessità di intervento. In caso di forte infestazione da afidi/cocciniglie potete intervenire spruzzando in chioma una soluione di acqua e sapone liquido di marsiglia (1 bicchiere di sapone in 10 lt di acqua, da spruzzare in chioma soprattutto dove vedete cocciniglie ed afdi). È un intervento consentito dalla normativa (il sapone molle o liquido per uso umano rientra tra i corroboranti) che potete fare anche senza patentino dei fitofarmaci. In pratica non inquina (biodegradabile) e soprattutto non è tossico.
OK, questo lo avevo già fatto perché tutti gli anni mi becco cocciniglia (sia quella cotonosa che quella "a grano di pepe") e il sapone molle aiuta anche a togliere la fumaggine.
Per prevenire la cocciniglia ho usato anche olio di lino addizionato con olio di Neem, su consiglio del vivaio, ma non so quanto sia efficace. Sugli afidi è quasi immediato.
Artic1 ha scritto: ↑18/06/2021, 22:05
Come substrato non usate solo terriccio a base di torba (che con il caldo si ossida e "sparisce"). Se potete farlo usate un mix di terra + terriccio. Possibilmente di terra di tipo sabbioso o comunque che abbia una buona porosità (eventualmente integrate dei granelli di pomice).
Per fortuna bene anche qui, avevo preso la terra da un vivaio qui vicino, ha molta pomice e drena bene. Però l'ho rinvasato ultima volta 4 anni fa, in un vaso da 45 cm di terracotta. La pianta adesso ce l'ho da 11 anni.
Pmdd per agrumi 🍋
Inviato: 21/06/2021, 20:30
di Artic1
Scardola ha scritto: ↑21/06/2021, 16:59
la fumaggine
Quella però è un sintomo, non una patologia. La fumaggine c'è solo dove c'è melata e la melata c'è solo dove hai rincoti (afidi, cocciniglie, cicaline, etc) che scagazzano zuccheri
Scardola ha scritto: ↑21/06/2021, 16:59
La pianta adesso ce l'ho da 11 anni.
Se vuoi che si ingrossi ti conviene metterla in terra. Ti produce? Se non sei in zone di forte gelo (montagna) ti regge senza problemi.
