Come riminelizzare l'acqua osmotica?
Inviato: 17/06/2021, 9:20
buongiorno.
In questi giorni mi ritrovo a dover fare cambi frequenti di acqua in vasca e la mia domanda è sempre la stessa
Come ricostruire l'acqua osmotica con i sali senza usare prodotti commerciali?
Cioè quanto carbonato di calcio?
quanto carbonato di potassio?
ecc.
Capisco che sto chiedendo un qualcosa di complicato ma penso che sarebbe di enorme aiuto a tutti quelli come me che potrebbero apportare più danni che benefici introducendo acqua non idonea alla vasca
Mi chiedevo se c'era un tools o un foglio di calcolo dove andare ad inserire:
Litri cambio
pH vasca
KH vasca
GH vasca
E/C
una volta inseriti i dati sopra il tools dovrebbe fornire la quantità di sali da aggiungere per portare l'acqua del cambio ai medesimi valori presenti in vasca
Leggo spesso di utilizzare acqua per i cambi con gli stessi valori ma (almeno per me) spesso anzi sempre mi tocca di andare a tentoni quindi.... non so se esiste già, in tal caso chiedo scusa e mi cospargo il capo di cenere, chiedendo a chi può, di fornire un link perchè anche se non ho pesci in vasca penso che anche le piante ne risentano dei cambi repentini di valori in vasca, forse non così accentuatamente come i pesci.
Ringraziando tutti i chimici di AF chiedo se è possibile avere un qualcosa di duraturo e che valga nel 90 % dei casi
^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^
In questi giorni mi ritrovo a dover fare cambi frequenti di acqua in vasca e la mia domanda è sempre la stessa
Come ricostruire l'acqua osmotica con i sali senza usare prodotti commerciali?
Cioè quanto carbonato di calcio?
quanto carbonato di potassio?
ecc.
Capisco che sto chiedendo un qualcosa di complicato ma penso che sarebbe di enorme aiuto a tutti quelli come me che potrebbero apportare più danni che benefici introducendo acqua non idonea alla vasca
Mi chiedevo se c'era un tools o un foglio di calcolo dove andare ad inserire:
Litri cambio
pH vasca
KH vasca
GH vasca
E/C
una volta inseriti i dati sopra il tools dovrebbe fornire la quantità di sali da aggiungere per portare l'acqua del cambio ai medesimi valori presenti in vasca
Leggo spesso di utilizzare acqua per i cambi con gli stessi valori ma (almeno per me) spesso anzi sempre mi tocca di andare a tentoni quindi.... non so se esiste già, in tal caso chiedo scusa e mi cospargo il capo di cenere, chiedendo a chi può, di fornire un link perchè anche se non ho pesci in vasca penso che anche le piante ne risentano dei cambi repentini di valori in vasca, forse non così accentuatamente come i pesci.
Ringraziando tutti i chimici di AF chiedo se è possibile avere un qualcosa di duraturo e che valga nel 90 % dei casi
^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^