Moria Notropis
Inviato: 18/06/2021, 23:20
Ciao ragazzi
Ho trovato in tutto 5 o 6 cadaverini in vario stato di decomposizione nel pond dei Notropis e non c'è traccia degli altri...spero che date le temperature siano in fondo al pond dove l'acqua è bella fresca ma temo il peggio, in genere almeno per mangiare li intravedevo.
Erano in quel pond da fine giugno dell'anno scorso.
Escluderei quindi il caldo come causa, anche se sono pesci da acqua fresca, ma come dicevo l'acqua in fondo rimane molto fresca ( mastello in pieno sole solo per poche ore, piante, ninfee e galleggianti.
Nitriti a zero spaccato, nitrati pure, valori gli stessi di sempre, nessuna causa di avvelenamento che io sappia.
La mia ipotesi è anossia, perché il pond era ricoperto da un tappeto di Azolla ( che quasi non c'era l'anno scorso) e con i primi caldi l'ossigeno deve essere drasticamente calato, e loro sono pesci da acque mosse e ben ossigenate.
Ovviamente mea culpa, pensavo facesse ombra e la fa sicuramente ma forma uno strato impenetrabile.
Però forse sbaglio io e la causa è da ricercare altrove?
Altra possibilità, sono pesci che vivono in paio d'anni, io li avevo da uno, erano già adulti, e in primavera erano in piena fregola amorosa.
Comunque sto piano piano ( per mantenere comunque l'ombra e non stravolgere gli equilibri del pond) togliendo l'Azolla.
Idee?
Ho trovato in tutto 5 o 6 cadaverini in vario stato di decomposizione nel pond dei Notropis e non c'è traccia degli altri...spero che date le temperature siano in fondo al pond dove l'acqua è bella fresca ma temo il peggio, in genere almeno per mangiare li intravedevo.
Erano in quel pond da fine giugno dell'anno scorso.
Escluderei quindi il caldo come causa, anche se sono pesci da acqua fresca, ma come dicevo l'acqua in fondo rimane molto fresca ( mastello in pieno sole solo per poche ore, piante, ninfee e galleggianti.
Nitriti a zero spaccato, nitrati pure, valori gli stessi di sempre, nessuna causa di avvelenamento che io sappia.
La mia ipotesi è anossia, perché il pond era ricoperto da un tappeto di Azolla ( che quasi non c'era l'anno scorso) e con i primi caldi l'ossigeno deve essere drasticamente calato, e loro sono pesci da acque mosse e ben ossigenate.
Ovviamente mea culpa, pensavo facesse ombra e la fa sicuramente ma forma uno strato impenetrabile.
Però forse sbaglio io e la causa è da ricercare altrove?
Altra possibilità, sono pesci che vivono in paio d'anni, io li avevo da uno, erano già adulti, e in primavera erano in piena fregola amorosa.
Comunque sto piano piano ( per mantenere comunque l'ombra e non stravolgere gli equilibri del pond) togliendo l'Azolla.
Idee?