Pagina 1 di 2
Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 19/06/2021, 15:32
di Errysp
Ciao a tutti . è da qualche anno che mi diverto a costruire lampade a LED.
Il filo conduttore delle mie realizzazioni è che ho sempre usato l'acqua per raffreddare i LED.
Mentre stavo proprio scrivendo qui sul forum un post sulle mie lampade mi è arrivata l'idea di questa nuova versione. Ho promesso che sarei tornato ed eccomi qui.
Penso che con quest'ultima realizzazione ho toccato il mio massimo potenziale e ho realizzato qualcosa di davvero ben rifinito.
Ancora sto aggiustando e sistemando gli ultimi dettagli ma devo dire che è un mese che gira e rende bene.
Ecco un paio di immagini.
Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 19/06/2021, 15:34
di Den10
Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 19/06/2021, 15:41
di Errysp
Lampada a LED raffreddata ad acqua.
che ha rubato diverse parti al mondo del computer... Come tubi raccordi pompe radiatori e ventole... Inutile dire che la qualità della roba è moooolto superiore e i prezzi inferiori a quelli che ci propinano le ditte del mercato acquariofilo. Quella cosa quadrata nera e trasparente è la pompa per esempio.
In inverno il calore della lampada viene usato per scaldare l'acqua dell' acquario. In estate dissipo con un radiatore da PC e la temperatura si mantiene sui 36 gradi massimo misurati sul LED. Se la temperatura sale troppo per qualche ragione un dispositivo di sicurezza spenge tutto. Tutto è comandato e programmato via bluetooth da cellulare dalla velocità della pompa e delle ventole agli effetti Alba tramonto lunare. Non manca niente.
60 LED da 5 watt .
Tutta l'elettronica è contenuta in questa scatola di plexiglass bianco con l'immagine del betta: il display sulla destra indica la temperatura misurata proprio a contatto della piastrina del LED, il secondo misura voltaggio e amperaggio , moltiplicando i due valori si ricava il consumo in watt al momento.
La struttura è costituita da plexiglass e alluminio , profili trovati al Brico Io spazzolati per fare effetto venature del legno e verniciati a bomboletta.
Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 19/06/2021, 15:43
di Claudio80
Stavo proprio per chiederti di aggiungere qualche informazione ma mi hai preceduto

Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 19/06/2021, 16:02
di Errysp
Devo ringraziare @
Certcertsin senza il suo aiuto col pmdd la vasca non sarebbe comunque presentabile
Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 19/06/2021, 16:09
di Marcov
Tanta roba

Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 19/06/2021, 16:43
di aragorn
Bellissimo ma dacci altri dettagli per piacere
Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 20/06/2021, 8:00
di Certcertsin
Stupenda grazie!!
Son senza parole....
Sta cosa dell' acqua e luce continua a farmi effetto però..
Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 20/06/2021, 9:28
di Spumafire
Bellissima e soprattutto funzionale,ci vorrebbe davvero qualche dettaglio in più.
Comunque ottimo lavoro

Luce, dopo questa sono apposto.
Inviato: 20/06/2021, 12:21
di MaurizioPresti
Certcertsin ha scritto: ↑20/06/2021, 8:00
Sta cosa dell' acqua e luce continua a farmi effetto però..
Non ti do torto, ma son sicuro che sono state prese tutte le precauzioni, partendo dal fatto che in zona vasca non arriva la 220V, chi arriva a tali risultati conosce bene l'elettricità.
Se ci pensi bene abbiamo tutti una pompa ed un riscaldatore in vasca, entrambi a 220V.
Aggiungo i miei complimenti ad @
Errysp 