Pagina 1 di 5

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 24/06/2021, 12:16
di Giueli
Allora raga,dopo la sfortunata avventura con i sumb shell il labirinto degli altolamprologus compressiceps s
Finita prima di iniziare visto che i pesci sono stati consegnati morti :( ,ho virato su altra specie adattanto il layout :)
La vaschetta è sempre la stessa quindi,un 50x35x30 acquistata in un negozio cinese,piccola pompa di movimento da 100 l/h,riscaldatore da 25 watt e luce LED sempre cinese da 11watt.
Naturalmente nessun filtro :D ,o meglio è la vasca il filtro :D

Il layout è composto da sabbia fine sotto il mm rocce calcare e qualche guscio vuoto di lumaca il tutto reperito in natura :)

Ora veniamo agli ospiti :D mi sono orientato sui neolamprologus meleagris :D si tratta di una piccola specie endemica del lago Tanganica ( pescato la prima volta nei pressi di Bwassa, a 65 Km a sud di Moba sulla costa congolese (ex Zaire) del lago ) che vive a coppie presso gusci vuoti di molluschi. Quando i N. meleagris raggiungono una certa dimensione si comincia a notare il dimorfismo sessuale visto che i maschi arrivano a misurare fino a 5 cm, mentre le femmine rimangono più piccole, circa 3,5 cm.
Questa specie, strettamente imparentata con i N. ocellatus, presenta un corpo piuttosto tozzo, caratterizzata da una tigratura marrone-nera perlacea su cui risaltano scaglie scure ognuna dotata di un puntino bianco, la parte mediana del corpo ha anche dei riflessi blu e durante il periodo riproduttivo il ventre, prima leggermente violaceo, assume toni più decisi.
La mandibola inferiore, quando è aperta, sembra una vera e propria vanga. Tale particolarità morfologica, riscontrabile anche nella femmina anche se in maniera meno pronunciata, rende evidente l’adattamento che la specie ha sviluppato per vivere in biotopi sabbiosi.
Ho inserito quella che secondo il fornitore è una coppia,attualmente comunque gli esemplari sembrano identici,tranne per il fatto che uno staziona stabilmente a centro vasca ,mentre k'altro dopo aver scelto una conchiglia non si sposta più da li :)

Va be mettiamo due foto che tanto queste volete :D :)) :)) :))
IMG_1415-01_4432372879397878670.jpg
IMG_1482-02_4364215185813117211.jpg
IMG_1483-01_3893876432168293359.jpg
IMG_1305-01_7277051892832870291.jpg
IMG_1086-01_6411416503357989544.jpg
IMG_1481-01_4515042290087066947.jpg
IMG_1493-01_6936454825283054619.jpg

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 24/06/2021, 12:40
di Gioele
Figata :ymapplause:

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 24/06/2021, 15:14
di Giueli
Gioele ha scritto:
24/06/2021, 12:40
Figata :ymapplause:
Già e bastardi proprio mi attaccano anche solo se mi avvicino alla vasca :)) :)) :ymdevil:

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 24/06/2021, 15:22
di Gioele
Giueli ha scritto:
24/06/2021, 15:14
mi attaccano anche solo se mi avvicino alla vasca
Hanno carattere😎

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 24/06/2021, 15:25
di aragorn
molto bella :ymapplause: :ymapplause: ma .... ,per gli ignoranti, un pò di chimica :-?

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 24/06/2021, 16:17
di Giueli
Gioele ha scritto:
24/06/2021, 15:22
Hanno carattere
Già 😎
aragorn ha scritto:
24/06/2021, 15:25
molto bella :ymapplause: :ymapplause: ma .... ,per gli ignoranti, un pò di chimica :-?
Temperatura 24/25, pH sopra 8,5,durezze a due cifre,ossigeno a saturazione :)

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 24/06/2021, 19:24
di Duca77
:ymapplause:

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 25/06/2021, 0:28
di malu
:-bd :ymapplause:

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 25/06/2021, 3:07
di Marcov
^:)^ ^:)^ ^:)^

Il Guscio [Neolamprologus meleagris]

Inviato: 25/06/2021, 9:27
di Lion
Belli anche questi :) ma sono aggressivi quindi, se nascono i piccoli li attaccano?